Laura Serafini. sistere

Laura Serafini, sistere
Dal 01 Agosto 2016 al 30 Agosto 2016
Caprese Michelangelo | Arezzo
Luogo: Museo Michelangiolesco
Indirizzo: via Capoluogo 1
Curatori: Giovanni Pichi Graziani
Enti promotori:
- Patrocinata dal Comune di Caprese Michelangelo
Dall’1 al 30 agosto 2016 il Museo Michelangiolesco di via Capoluogo 1, a Caprese Michelangelo (Ar), ospita “sistere”, mostra personale di Laura Serafini a cura di Giovanni Pichi Graziani.
L’esposizione, patrocinata dal Comune di Caprese Michelangelo, sarà visitabile dal lunedì al venerdì con orario continuato 10/19 e il sabato e la domenica con orario 9,30/19,30.
Venerdì 19 agosto è prevista una serata speciale alla presenza delle autorità.
Si comincia alle ore 18 con l’aperitivo offerto dal ristorante "Buca di Michelangelo". Alle 19 la presentazione della mostra e dell’artista. Alle 20:30 conclusione con la cena alla "Buca di Michelangelo" (è consigliata la prenotazione).
Un nuovo evento espositivo caratterizzerà l’estate di Caprese. Nel mese di agosto, a rendere omaggio al genio rinascimentale di Michelangelo, sarà infatti Laura Serafini con la sezione più recente della fortunata serie “Mappe”.
Oltre venti dipinti suddivisi nelle tre sale espositive del museo, a cui si aggiungono una istallazione video e serie di schizzi e cianotipie che racconteranno il suo percorso artistico ed esistenziale.
Eleganti nudi si snodano tra catene montuose, pianure e corsi fluviali assecondando i calligrafici tracciati delle mappe. Mai provocatori, i corpi mostrano una bellezza classica, non idealizzata e profondamente umana. Le forme e i colori rievocano gli studi anatomici dei grandi maestri rinascimentali ma sarebbe riduttivo apprezzarli solo per questo.
La mostra personale dell’artista aretina non è semplicemente un insieme di bei dipinti dal sapore accademico, ma un'esperienza, una confessione udibile solo a chi sia disposto ad ascoltarla. Laura Serafini tratteggia così il suo intimo percorso esistenziale uscendo dall'esposizione più nuda di qualsiasi modello che abbia mai ritratto.
Laura Serafini è nata a Subbiano nel 1965 e vive e lavora ad Arezzo. Inizia a dipingere da autodidatta e in seguito approfondisce la conoscenza delle tecniche frequentando corsi di pittura, scultura, disegno da vivo e nudo dal vero.
Con uno stile figurativo in costante evoluzione, Laura intraprende un percorso che nel tempo la porta a una personale riflessione sulla costruzione dell'identità: doloroso, contraddittorio, sorprendente cammino alla scoperta di sé, complessa trama di fili che legano corpo e anima.
Dal 2005 espone con personali e collettive sia in Italia sia all’estero. Negli anni ha partecipato a rassegne d’arte, concorsi, premi nazionali e internazionali, ottenendo importanti riconoscimenti.
Le opere di Laura Serafini sono in mostra permanente a La Torena Galleria d’Arte di Cortona (Ar) e alla Down to Art Gallery di Gent (Belgio).
www.lauras.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo