Leonardo da Vinci: Visions. Le sfide tecnologiche del genio universale
Dal 13 Marzo 2019 al 24 Febbraio 2020
Sansepolcro | Arezzo
Luogo: Museo Civico di Sansepolcro
Indirizzo: Via Niccolo' Aggiunti 65
Orari: Invernale (25 Set - 9 Giu) 10 - 13 / 14.30 - 18 | Estivo (10 Giu - 24 Set) 10 - 13.30 / 14.30 - 19
Curatori: Paolo Galluzzi
Enti promotori:
- Comune di Sansepolcro
- Museo Civico di San Sepolcro in collaborazione con Opera Laboratori Fiorentini-Civita.
Costo del biglietto: Intero 10 € | Ridotto 8.50 € per gruppi di almeno 10 persone, giovani tra 19 e 25 anni, apposite convenzioni | Ridotto speciale per ragazzi tra 11 e 18 anni 4 € | Gratuito per minori di 10 anni, disabili, giornalisti accreditati, scuole di Sansepolcro
Telefono per prevendita: 199 15 11 21
Telefono per informazioni: +39 0575 732218
E-Mail info: mostre@civita.it
Sito ufficiale: http://www.museocivicosansepolcro.it
Arriva al Museo Civico di Sansepolcro, dal 13 marzo 2019 fino al 24 febbraio 2020, la mostra Leonardo da Vinci: Visions. Le sfide tecnologiche del genio universale, promossa dal Comune di Sansepolcro e allestita da Opera Laboratori Fiorentini-Civita.
Leonardo da Vinci: Visions è il risultato di un ampio percorso progettuale ideato dal Museo Galileo di Firenze e curato dal suo direttore Paolo Galluzzi e rappresenta la sintesi di tre mostre - Gli ingegneri del Rinascimento (1995), L’automobile di
Leonardo (2004) e La mente di Leonardo (2006), allestite in prestigiose sedi in Italia e nel mondo.
La mostra, omaggio al grande genio in occasione del Cinquecentesimo anniversario della sua morte, invita i visitatori a esplorare alcuni ambiziosi progetti di Leonardo, che ben illustrano la sua attitudine a cimentarsi con temi di inaudita complessità. Il volo, il conferire movimento a oggetti inanimati, il progetto della più grande statua equestre mai realizzata: sogni che fanno parte della storia dell’umanità da tempi remoti e prendono forma nei suoi disegni e nelle macchine da lui ideate. La mostra è un contributo alla conoscenza della genialità e della tenacia con cui Leonardo affrontava le più audaci sfide tecnologiche e artistiche.
Sognato dell’uomo fin dai tempi più antichi, il volo prende forma nei suoi studi e nelle macchine che ha disegnato. Leonardo si misura anche con l’idea di conferire il movimento a oggetti inanimati: il carro semovente e il leone meccanico sono eloquenti testimonianze dei risultati che egli raggiunse, dal potenziale fortemente innovativo. Infine, il progetto per la gigantesca statua equestre in bronzo in memoria di Francesco Sforza costituisce un’ulteriore prova dell’eccezionale intelligenza con cui affrontava le sfide più audaci.
Video di approfondimento e animazioni 3D realizzati dal Museo Galileo di Firenze fanno da corredo al percorso espositivo consentendo sia di approfondire i temi affrontati che di comprendere i principi che governano il funzionamento delle macchine esposte.
L’esposizione dall’alto valore scientifico ha il Patrocinio del Comitato Nazionale per la celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni