Le tavole, i disegni e i dipinti
A un anno dalle celebrazioni per i 500 anni dalla scomparsa dell'artista, scopriamo insieme i lavori che hanno reso unico il maestro del Rinascimento.

Il Genio del Rinascimento attraverso i suoi capolavori.

Leonardo di ser Piero da Vinci, universalmente noto come Leonardo, nato ad Anchiano il 15 aprile 1452, esalò il suo ultimo respiro il 2 maggio 1519, ad Amboise.

A oltre cinquecento anni da quel giorno, che segnò il definitivo passaggio di consegne dell'immenso sapere del Genio di Vinci al resto dell'umanità, continuiamo a celebrare l'immortalità del suo lascito, tuttora fonte inesauribile di conoscenza, ubiquitaria scintilla di ispirazione in ogni campo dello scibile, attraverso il tempo e lo spazio, oltre i confini dell'immaginazione.

 

FOTO


I grandi capolavori di Leonardo

Leonardo da Vinci, Ritratto di Lisa Gherardini, sposa di Francesco del Giocondo, detta Monna Lisa, la Giocond , 1503 - 1519 ca., Olio su tavola di legno di pioppo, 77 x 53 cm, Parigi, Musée du Louvre
Leonardo da Vinci, Ritratto di Lisa Gherardini, sposa di Francesco del Giocondo, detta Monna Lisa, la Giocond , 1503 - 1519 ca., Olio su tavola di legno di pioppo, 77 x 53 cm, Parigi, Musée du Louvre
   
 
  • Leonardo da Vinci, Ritratto di Lisa Gherardini, sposa di Francesco del Giocondo, detta Monna Lisa, la Giocond , 1503 - 1519 ca., Olio su tavola di legno di pioppo, 77 x 53 cm, Parigi, Musée du Louvre
  • Leonardo da Vinci, Annunciazione, 1472 circa, Olio su tavola, 222 x 90 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
  • Leonardo da Vinci, Dama con l’Ermellino, 1487-1490 circa, Olio su tavola, 40.3 x 54.8 cm, Museo Nazionale di Cracovia
  • Leonardo da Vinci, Studio di Proporzioni del Corpo noto come Uomo Virtuviano, 1490 circa, Inchiostro metallo-tannico, inchiostro acquerellato, punta metallica, perforazioni e depressioni circolari, con incisioni a stilo in parte successive, su carta, Venezia, Gallerie dell'Accademia
  • Leonardo da Vinci, Ritratto di Ginevra de' Benci, 1474-1478 circa, Olio su pannello, 37 x 42.7 cm, Washington, National Gallery of Art
  • Leonardo da Vinci, Ritratto di dama (La Belle Ferronnière o “Presunto ritratto di Lucrezia Crivelli”), 1493-1495 circa, Olio su tavola di noce, 45 x 63 cm, Parigi, Musée du Louvre, Département des Peintures, Collezione dell’Imperatore Francesco I | Foto: Livioandronico2013, via Wikimedia Creative Commons
  • Leonardo da Vinci, Vergine delle Rocce, 1483-1486 circa, Legno trasposto su tela nel 1806 da Hacquin, 199 x 122 cm, Parigi, Musée du Louvre
  • Leonardo da Vinci, Adorazione dei Magi, 1482 ca., Disegno a carbone, acquerello di inchiostro e olio su tavola, 244 x 240 cm, Firenze, Gallerie degli Uffizi
  • Leonardo da Vinci, Ultima Cena, 1494 -1497 circa, Intonaco, pittura a tempera grassa , 460 x 880 cm, Milano, Museo del Cenacolo Vinciano
  • Andrea del Verrocchio e Leonardo da Vinci, Battesimo di Cristo, 1475 ca, Tempera e olio su tavola, 177 x 151 cm, Firenze, Gallerie degli Uffizi
  • Leonardo da Vinci, Codice Leicester: studi sul lume cinereo della Luna, 1504-1508 circa, Uno dei diciotto bifogli del Codice Leicester, 30 x 44 cm circa, Medina, State of Washington, Collezione Bill Gates, 1835 73rd Ave NE
  • Leonardo da Vinci (1452-1519), Codice Atlantico (Codex Atlanticus), foglio 1069 recto, A sinistra, tubo munito di galleggiante per consentire la respirazione subacquea; macchine per sollevare, pompare e raccogliere acqua, In alto a destra, due lunghe coclee per trasportare l'acqua del fiume verso due torri, In basso a sinistra, secchio con sifone | © Veneranda Biblioteca Ambrosiana / Mondadori Portfolio
  • Leonardo da Vinci, Modello di Macchina volante
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.