Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025

In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle e lo spirito di un tempo dal fascino intramontabile.

Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 le sale di Palazzo dei Diamanti a Ferrara ospitano due mostre imperdibili dedicate rispettivamente ad Alphonse Mucha (Ivančice, 1860 - Praga, 1939), nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e a Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 - Parigi, 1931), nelle 3 sale dell’ala Tisi.
uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni Boldini, dedicata al tema del ritratto femminile, nelle 3 sale dell’ala Tisi.

La monografica Alphonse Mucha, a cura di Tomoko Sato con il coordinamento scientifico di Francesca Villanti, organizzata da Fondazione Ferrara Arte, Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara e Arthemisia in collaborazione con la Mucha Foundation e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, ripercorre attraverso circa 150 opere - tra dipinti, disegni, fotografie, manifesti, oggetti - la vita e l'opera di uno dei massimi esponenti dell’Art Nouveau, nato nel 1860 nella piccola città morava di Ivančice e divenuto una celebrità nella Parigi di fine secolo grazie ai suoi manifesti per gli spettacoli teatrali dell'iconica attrice Sarah Bernhardt e ai suoi pannelli decorativi raffiguranti donne affascinanti e sofisticate.

La mostra-dossier Giovanni Boldini, a cura di Pietro Di Natale e organizzata da Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara, presenta una selezione oltre 40 opere dell Maestro emiliano - tra dipinti ad olio, pastelli, acquerelli, disegni e incisioni - provenienti dalla grande raccolta del Museo Giovanni Boldini di Ferrara, che riaprirà presso il rinnovato Palazzo Massari nel 2026, che raccontano il suo talento nell'immortalare lo spirito della “donna moderna” e il suo carisma, approfondendo il tema del ritratto femminile a cui il pittore ferrarese si dedicò in maniera preponderante e con enorme successo, nella Parigi fin de siècle.
 

FOTO


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio

Giovanni Boldini, La cantante mondana, Circa1884, Olio su tela, 61 × 46 cm, Collezione Fondazione Estense, in deposito presso le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara | © Ferrara, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea | Foto: Tiziano Menabò
Giovanni Boldini, La cantante mondana, Circa1884, Olio su tela, 61 × 46 cm, Collezione Fondazione Estense, in deposito presso le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara | © Ferrara, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea | Foto: Tiziano Menabò
   
 
  • Giovanni Boldini, La cantante mondana, Circa1884, Olio su tela, 61 × 46 cm, Collezione Fondazione Estense, in deposito presso le Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara | © Ferrara, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea | Foto: Tiziano Menabò
  • Alphonse Mucha, Job, 1896, Litografia a colori, 66.7 × 46.4 cm | © Mucha Trust 2025
  • Giovanni Boldini, Fuoco d’artificio, 1892-1895, Olio su tela, 200 × 99.5 cm, Ferrara, Museo Giovanni Boldini |© Ferrara, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea | Foto: Luca Gavagna – le immagini
  • Alphonse Mucha, Le stagioni: Estate, 1896, Serie di quattro pannelli decorativi, Litografie a colori, 103 × 54 cm ciascuna | © Mucha Trust 2025
  • Giovanni Boldini, Donna in nero che guarda il “Pastello della signora Emiliana Concha de Ossa”, 1888 circa, Olio su tavola, 80.5 × 64.5 cm, Ferrara, Museo Giovanni Boldini | © Ferrara, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea | Foto: Luca Gavagna – le immagini
  • Alphonse Mucha, Rêverie, 1897, Litografia a colori, 72.7 × 55.2 cm | © Mucha Trust 2025
  • Giovanni Boldini, La signora in rosa, 1916, Olio su tela, 163 × 113 cm, Ferrara, Museo Giovanni Boldini | © Ferrara, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea | Foto: Tiziano Menabò
  • Alphonse Mucha, Les Amants, 1895, Litografia a colori, 106.5 × 137 cm | © Mucha Trust 2025
  • Giovanni Boldini, Autoritratto a sessantanove anni, 1911, Olio su tela, 105 × 97 cm Ferrara, Museo Giovanni Boldini | © Ferrara, Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.   Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante foto | Museo di Roma | Dal 20 febbraio al 23 giugno 2024 Ukiyoe. Dal Giappone visioni di un mondo fluttuante 150 capolavori dell’Ukiyoe raccontano a Roma la storia di un incontro tra Italia e Giappone che si rinnova da 200 anni.