Ogni cosa da noi è una storia
Ogni cosa da noi è una storia, Fondazione Ivan Bruschi
Dal 20 March 2020 al 3 April 2020
Arezzo
Luogo: Sito web e canali social Fondazione Ivan Bruschi
Indirizzo: online
E-Mail info: info@fondazioneivanbruschi.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionebruschi.it
Proseguono a ritmo costante le uscite dei video dell’iniziativa “Ogni cosa da noi è una storia” portata avanti sui canali social della Fondazione Ivan Bruschi, amministrata da UBI Banca: la Casa Museo Bruschi pur rimanendo chiusa al pubblico, apre virtualmente le porte per raccontare online gli oggetti più curiosi e affascinanti della collezione del celebre antiquario aretino.
Sono infatti già disponibili sul sito www.fondazionebruschi.it i contributi che illustrano il mondo del collezionismo epigrafico, con l’intervento del professor Carlo Slavich e la sezione numismatica del Museo Bruschi con la spiegazione della dottoressa Franca Maria Vanni. Per i più piccoli è possibile appassionarsi alla caccia al “Lonfo” tra le sale del Museo, in compagnia dell’attore Samuele Boncompagni.
Da oggi sarà pubblicato sui canali Facebook, Instagram, Youtube, Linkedin e sul sito internet della Fondazione, anche il video che racconta il restauro del raro volume “Libro degli Statuti Aretini” del 1536, realizzato dalla restauratrice Julie Guilmette.
Nel corso della prossima settimana sono previsti tre nuovi interessanti appuntamenti con l’iniziativa “Ogni cosa da noi è una storia”: lunedì 23 marzo l’attore Lenny Graziani presenterà ai bambini oggetti del Museo e storie della mitologia collegate alla figura di Medusa, mercoledì 25 marzo sarà possibile proseguire il percorso nella sezione numismatica, con la presentazione della collezione di cartamoneta e venerdì 27 marzo sarà la volta di una proposta divertente e creativa per i più piccoli, legata alle immagini dei meravigliosi draghi presenti in varie opere di Casa Bruschi.
I video saranno trasmessi inoltre su Teletruria il lunedì, mercoledì e venerdì alle ore 19,20 e su ArezzoTV tutti i giorni alle ore 18,30.
Tutti coloro che, aderendo all’iniziativa “Ogni cosa da noi è una storia”, vorranno condividere ricordi e esperienze vissute visitando la Casa Museo dell’Antiquariato, oppure raccontare le personali passioni collezionistiche sono inviati ad inviare alla Fondazione Bruschi foto, commenti e video, tramite i canali social utilizzando #noidavoi o tramite l’e-mail info@fondazioneivanbruschi.it.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga