Slow Food Arte - Elio De Luca. Alma Mater

Casa Museo di Ivan Bruschi, Arezzo
Dal 21 Ottobre 2016 al 04 Novembre 2016
Arezzo
Luogo: Fondazione Ivan Bruschi
Indirizzo: corso Italia 14
Orari: dal martedì alla domenica 10-13 / 14-18
Curatori: Barbara Rossi
Enti promotori:
- Slow Food Arezzo
- Val Tiberina
Costo del biglietto: € 2
Telefono per informazioni: +39 0575 354126
E-Mail info: casamuseobruschi@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionebruschi.it
La Fondazione Ivan Bruschi è lieta di ospitare l’evento Slow Food Arte, realizzato da Slow Food Arezzo e Val Tiberina, un’iniziativa che unisce il mondo dell’arte a quello della gastronomia.
Slow Food Arezzo e Val Tiberina venerdì 21 ottobre presenta a Casa Bruschi la mostra ALMA MATER, dell’artista Elio De Luca a cura di Barbara Rossi. Le opere, dipinti e sculture, hanno come tema la mitologia. De Luca, fin da giovanissimo, coltiva i suoi studi artistici, attraverso la lettura delle opere dei grandi maestri del Novecento, ancor prima di aver mostrato interesse a quel recupero della tradizione pittorica primitiva e rinascimentale, nel solco lasciato dall’impronta pierfrancescana. Scorci e inquadrature, rielaborati nell’impaginazione e nella meditata lezione lasciata da Ottone Rosai, Campigli, Carrà ma anche da Gino Severini e Ardengo Soffici, per citare artisti territorialmente a lui vicini, si accostano a tangenze che derivano dalle opere del surrealista Paul Delvaux, di cui ne elabora il linguaggio formale, arrivando con rigore alla piena autonomia del tratto. Figura predominante del suo pensiero è la donna, di cui cerca di sviscerarne i reconditi significati espressivi. Poste sempre in primo piano, in gruppo o in solitudine, si collocano su di uno scenario paesaggistico, utilizzato come se fosse una quinta teatrale e permeato da un’atmosfera silente e atemporale, dal sapore metafisico ed in perfetta sintonia con i suoi personaggi.
La mostra sarà visibile al pubblico da venerdì 21 ottobre a venerdì 4 novembre, il costo del biglietto è di 2€ persona.
"L'Arte. Assaggi di formaggi e due calici di vino"
Mercoledì 26 ottobre alle 19 a Casa Bruschi si terrà la presentazione dell’artista e a seguire, alle 19.30, una serata all’insegna dell’arte, dell’ottimo cibo e del buon vino con assaggi di formaggi accompagnati da due bicchieri di vino. Il costo del biglietto è di 15€ a persona per i soci Slow Food e di 18€ per i non soci.
Prossimo appuntamento Slow Food Arte: mercoledì 9 novembre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo