DISTANZIAMENTI

Gianluca Di Pasquale, L'obelisco, 2018, olio su tela, 70 × 100 cm.
Dal 12 Luglio 2020 al 27 Settembre 2020
Ascoli Piceno
Luogo: Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Osvaldo Licini”
Indirizzo: corso Giuseppe Mazzini 90
Curatori: Alessandro Zechini
Enti promotori:
- Patrocinio del Comune di Ascoli Piceno
E-Mail info: artecontempoaranea@gmail.com
Nove Artisti, tre generazioni diverse, una mostra: DISTANZIAMENTI, in cui il tema della distanza, fisica e simbolica, viene affrontato attraverso possibili ricerche pittoriche contemporanee.
La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Osvaldo Licini” ha l’occasione di presentare al pubblico un percorso espositivo che ha l’ambizione di offrire spunti di riflessione su un tema tanto attuale, quanto troppo spesso connotato da valenze negative, il distanziamento.
Il titolo, oltre che per la modalità di costruzione della mostra, ci sembra il miglior termine per riflettere sulle varie sfaccettature che questa espressione può raccontarci.
Nella sua accezione negativa, “Distanziare” significa sottrarre alla vita reale, significa isolamento forzato ma il distanziamento non deve, necessariamente, rappresentare questo.
Proviamo a puntare l’attenzione non sul vuoto che si sviluppa tra le persone ma sulla distanza da costruire e difendere in questa realtà fatta di prossimità tecnologica e controllo a maglie strette. Distanza come dilatazione del tempo, come ritmo, come possibilità di riflessione, come opportunità di ripensare e valorizzare noi stessi e gli altri.
Questa chiave di lettura è stata dunque il punto di partenza della mostra DISTANZIAMENTI.
La PITTURA infatti è proprio questo: è allontanamento e riflessione.
Diversa dalla vicinanza delle immagini digitali o stampate dei pixel, del linguaggio super reattivo delle macchine o degli assembramenti dei retini colorati per la stampa, la PITTURA produce, non riproduce, offre la possibilità di fruire del doppio concetto di distanza, quella dell’artista che si allontana dalla tela e quella del fruitore che si avvicina e riflette per cogliere il senso dell’opera.
Articolata attraverso due sale del primo piano del Museo, la Mostra prevede un percorso tematico che parte dall’Astrazione e arriva a una riflessione sulla Storia dell’Arte.
La mostra si distingue anche per l’impatto visivo: opere singole, dittici, polittici, opere su legno, carta e tela rappresentano una vasta gamma di possibilità espositive.
Artisti:
Alessandro Bulgini, Luigi Carboni, Marco Cingolani, Gianluca Di Pasquale, Giovanni Frangi, Francesco Lauretta, Andrea Mastrovito, Marco Neri, Luigi Presicce
Inaugurazione: domenica 12 luglio ore 18:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
giovanni frangi ·
marco cingolani ·
luigi presicce ·
alessandro bulgini ·
marco neri ·
andrea mastrovito ·
francesco lauretta ·
luigi carboni ·
gianluca di pasquale ·
galleria d arte moderna e contemporanea osvaldo licini
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro