Gabriele Camilli. Personale

Gabriele Camilli. Personale, Palazzo del Turismo, Porto San Giorgio
Dal 18 Agosto 2014 al 31 Agosto 2014
Porto San Giorgio | Ascoli Piceno
Luogo: Palazzo del Turismo
Indirizzo: via Oberdan
Orari: tutti i giorni 16-23.30
Enti promotori:
- Comune di Porto San Giorgio
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0734 6801 / 335 8324533
E-Mail info: unoappubblicita@virgilio.it
Sito ufficiale: http://www.camilliarte.com
Gabriele Camilli, diplomatosi e abilitato all'insegnamento all'Istituto d'Arte di Fermo nel 1975. Sin da giovanissimo scopre il suo talento artistico, iniziando dall'olio su tela, a spatola e pennello. Difatti ancora prima del diploma, nei primi anni 70, partecipa con successo a concorsi di pittura. Dopo la maturità, arrivano anche le prime personali presso diverse gallerie d'arte del territorio Marchigiano, come Porto S' Elpidio e Montegranaro.
Nell’anno 79 comincia il cammino in un nuovo settore, a metà strada tra l'arte e la serigrafia, da qui inizia anche la collaborazione con artisti di chiara fama come: Tulli, Peschi, Guarnieri, Bianchi, Belmontesi, Maddaluno, Ricci, Pazzi, Angelici, Luzi, e molti altri, da questo momento, Camilli inventa una nuova tecnica pittorica: da lui stesso definita: la CROMOMONOTIPO.
L'effetto è, Bianco/Nero, che Camilli definisce “ NERO PIU NERO MENO NERO ”. Questa tecnica innovativa scaturisce dalla lunga esperienza in serigrafia artistica e dall'incisione; è un insieme di queste due, ma nessuna delle due in concreto, il risultato è un pezzo unico, originale, assolutamente non riproducibile come in tutte le sue opere, Camilli propone una rappresentazione forte e dirompente della sua anima, conducendoci in viaggi introspettivi del suo pensiero, nei suoi sentimenti, nelle sue passioni travolgenti.
Vincitore di numerosi concorsi, premi e riconoscimenti, dopo diversi anni ritorna con una mostra personale, che riporta il titolo dell'esclusiva ed innovativa tecnica Artistica, da lui stesso concepita, il: "CROMOMONOTIPO".
Nell’anno 79 comincia il cammino in un nuovo settore, a metà strada tra l'arte e la serigrafia, da qui inizia anche la collaborazione con artisti di chiara fama come: Tulli, Peschi, Guarnieri, Bianchi, Belmontesi, Maddaluno, Ricci, Pazzi, Angelici, Luzi, e molti altri, da questo momento, Camilli inventa una nuova tecnica pittorica: da lui stesso definita: la CROMOMONOTIPO.
L'effetto è, Bianco/Nero, che Camilli definisce “ NERO PIU NERO MENO NERO ”. Questa tecnica innovativa scaturisce dalla lunga esperienza in serigrafia artistica e dall'incisione; è un insieme di queste due, ma nessuna delle due in concreto, il risultato è un pezzo unico, originale, assolutamente non riproducibile come in tutte le sue opere, Camilli propone una rappresentazione forte e dirompente della sua anima, conducendoci in viaggi introspettivi del suo pensiero, nei suoi sentimenti, nelle sue passioni travolgenti.
Vincitore di numerosi concorsi, premi e riconoscimenti, dopo diversi anni ritorna con una mostra personale, che riporta il titolo dell'esclusiva ed innovativa tecnica Artistica, da lui stesso concepita, il: "CROMOMONOTIPO".
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970