Michele di Tonno. In my skin - Mutazioni epidermiche

Michele di Tonno. In my skin - Mutazioni epidermiche
Dal 10 February 2013 al 17 February 2013
Ascoli Piceno
Luogo: Palazzo dei Capitani del Popolo
Indirizzo: p.zza del Popolo
Orari: tutti i giorni 10-19
Curatori: Francesca D’Aria
Telefono per informazioni: +39 0736 244975
E-Mail info: serv.cultura@comune.ascolipiceno.it
Sito ufficiale: http://www.comune.ascolipiceno.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/3967
L’Associazione culturale no profit Ars Maiora, con il patrocinio del Comune di Ascoli Piceno medaglia d’oro al valor militare per attività partigiana, presenta la personale dell’artista Michele Di Tonno, dal titolo IN MY SKIN - MUTAZIONI EPIDERMICHE, curata dalla storica dell’arte Francesca D’Aria. L’esposizione sarà ospitata nelle sale del prestigioso Palazzo dei Capitani del Popolo di Ascoli Piceno, location di grande valore storico – artistico, dal giorno 9 al giorno 17 febbraio 2013. Inaugurazione 9 Febbraio 2013. Il tratto sottile, morbido ma deciso dell’artista Michele Di Tonno (Roma, 1966) dà vita ad una trentina di dipinti su tela di immagini femminili che suggeriscono un percorso di stati d’animo. Si pone l’attenzione sul rapporto che la donna rappresentata intrattiene con il proprio spazio nell’atto di mutare forma in una coesione con il luogo vissuto, quest’ultimo in bilico tra spazio reale e spazio psichico. L’artista sceglie spesso di utilizzare pochi colori, a volte persino inutili ad esprimere il moto di forze che muovono sinuosamente le linee dei corpi, infatti bastano pochi gesti e sul bianco della tela prendono vita figure leggere, dalla pelle blu, rossa, nera in un contorno sfumato che suggerisce la nebbia che avvolge la mutazione fisica. Non si tratta di una comune esposizione di ritratti, sono piuttosto icone di viaggi intimi nel quale il corpo è protagonista ed antagonista della donna dipinta, diventando un supporto che evoca il mondo celato nella pelle, non ciò che esiste fuori da essa. Vive, in ogni frammento di queste figure, un desiderio, un’attesa, una paura, un messaggio pronto per essere colto dagli sguardi più attenti. TESTO CRITICO: IN MY SKIN – mutazioni epidermiche Le immagini scelte attingono dall’universo femminile, quadri di donne che spesso si celano dietro un abbraccio con il proprio corpo, che cercano lo sguardo disattento di chi passa o che semplicemente voltano le spalle. Esili corpi in potenza attraversati da tensioni emotive, tramortiti dal dolore, in divenire rispetto al proprio aspetto reale.
L’artista definisce una relazione costante tra la realtà di queste figure femminili ed una meta-realtà trasognata, nella quale il loro corpo si trasforma, si sfalda, sciogliendosi nell’atmosfera. L’involucro che separa il fisico dal luogo abitato viene meno, è una pelle mutevole che non è solo pelle fisica ma soprattutto pelle mentale e sentimentale nella quale tutto si concentra e improvvisamente si disperde nell’aria per divenirne parte. La sensazione è così forte nello spirito da non essere più contenuta dall’ io-pelle, al contrario essa fuoriesce e diventa forza devastatrice che emerge prepotentemente nel fisico quasi deformandolo. La spirale nella quale vivono queste donne le trasforma in acqua, in aria, in terra e in fuoco, attraversate dall’amore, dalla delusione, dall’attesa, dalla sensualità che sprigionano quasi inconsapevolmente. Il visitatore è invitato all’ascolto e alla partecipazione di questo dialogo tra le figure immerse in una mutazione fisica, unione tra vita e desiderio, realtà e luoghi paralleli dell’inconscio. È in questo limbo che si gioca la partita, nella quale le donne si esprimono pur senza avere un volto che le identifichi, perché è un solo ed unico volto a rappresentarle: quello di un silenzio soffocante e stridente che gridando frantuma il vetro dell’ incomunicabilità che sembra avvolgerle.
L’artista definisce una relazione costante tra la realtà di queste figure femminili ed una meta-realtà trasognata, nella quale il loro corpo si trasforma, si sfalda, sciogliendosi nell’atmosfera. L’involucro che separa il fisico dal luogo abitato viene meno, è una pelle mutevole che non è solo pelle fisica ma soprattutto pelle mentale e sentimentale nella quale tutto si concentra e improvvisamente si disperde nell’aria per divenirne parte. La sensazione è così forte nello spirito da non essere più contenuta dall’ io-pelle, al contrario essa fuoriesce e diventa forza devastatrice che emerge prepotentemente nel fisico quasi deformandolo. La spirale nella quale vivono queste donne le trasforma in acqua, in aria, in terra e in fuoco, attraversate dall’amore, dalla delusione, dall’attesa, dalla sensualità che sprigionano quasi inconsapevolmente. Il visitatore è invitato all’ascolto e alla partecipazione di questo dialogo tra le figure immerse in una mutazione fisica, unione tra vita e desiderio, realtà e luoghi paralleli dell’inconscio. È in questo limbo che si gioca la partita, nella quale le donne si esprimono pur senza avere un volto che le identifichi, perché è un solo ed unico volto a rappresentarle: quello di un silenzio soffocante e stridente che gridando frantuma il vetro dell’ incomunicabilità che sembra avvolgerle.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska