Mariangela Calabrese. Mediterrando

Mariangela Calabrese, Aleggia il silenzio e si spande

 

Dal 09 Febbraio 2019 al 23 Febbraio 2019

Avellino

Luogo: Museo Irpino – ex Carcere Borbonico

Indirizzo: via De Marsico

Orari: dal martedì al sabato 9-13.15; mercoledì e venerdì 9-13.15 / 15.30-17.30

Enti promotori:

  • Con il Patrocinio della Provincia di Avellino

Costo del biglietto: ingresso gratuito

Telefono per informazioni: +39 0825.192606

E-Mail info: mariangelacalabrese.blogspot.com



Si inaugura sabato 9 febbraio 2019, negli spazi del MUSEO IRPINO – ex CARCERE BORBONICO, ad Avellino, la mostra Mediterrando di Mariangela Calabrese

Quasi a ripristinare il senso e la sostanza di un vero e proprio percorso di intenti – mai interrotto – la mostra è un ulteriore segmento di quel progetto iniziato proprio un anno fa e che ha visto le opere di Mariangela Calabrese come estensioni narrative di un’attualità fatta di “transiti, di smarrimenti, di intolleranza, di dolore smisurato e di paura remota”.

Mediterrando 
è pertanto frammento testimoniale di un itinerario metaforico che attraversa il nostro mondo confidenziale per incrociarsi poi con l’oggettivismo del dramma collettivo, quello arenato sui confini della speranza e del terrore, ai margini delle parole superflue, carico di inconciliabilità e di compassione, di lembi e di mediane, di sguardi e di ignoto.
Un tema assai caro all’artista salernitana, capace oltremodo di dirottare sulla tela il “sentire sociale” con la voce più intima, più profonda, più segreta, la sua. 

“Si ha il sentore di lenti processi effusivi” 
scrive di Mariangela Calabrese il critico letterario Marcello Carlino scanditi sul ritmo di una risacca; e tuttavia a volte si ascolta il ruggito rosso-sangue del mare. Il colore, periodicamente, si schiarisce sperimentando i toni dell’azzurro e del bianco: e allora prende di acqua e prende di aria questa pittura, che assomiglieresti a un che di liquido e di aereo al tempo stesso, fasciato di silenzio in un’atmosfera sospesa…”

La mostra al MUSEO IRPINO è pertanto un ulteriore “fascicolo di indagine” capace di puntualizzare il tempo trascorso e di farne fabbrica di osservazione sul divenire. Le opere di Mariangela Calabrese racchiudono un vero e proprio dualismo dialettico: il senso intimo e profondo della propria dimensione di donna-artista e, al contempo, di osservatrice del senso ambiguo dell’esistere.

Rocco Zani, 
critico d’arte, sottolinea come l’artista affidi al silenzio “il respiro di un colore che non è conforto o barlume occasionale, piuttosto smisurata inclinazione alla ricerca dell’essenza e dell’essenziale. Senza esagerare direi che la sua biacca remota, il suo blu, il rosso argilloso sono oggi sillabario mai stagnante di una narrazione che si fa giorno dopo giorno itinerario “consueto” della sua presenza artistica, della sua sostanza…”

Un continuo moto ondoso sospinge la pittura di Mariangela Calabrese, facendola fluire come corrente da riva a riva. La materia cromatica s’addensa, attratta verso il centro, e calamita i segni, che s’aggrumano e fanno vortice e tempestano; eppure è costante un dilatarsi su rotte centrifughe, finché la materia, resa diafana, ossimoricamente si sostanzia di immaterialità e avvista i lidi dell’altrove. 
Si ha il sentore di lenti processi effusivi, scanditi sul ritmo di una risacca; e tuttavia a volte si ascolta il ruggito rosso-sangue del mare. Il colore, periodicamente, si schiarisce sperimentando i toni dell’azzurro e del bianco: e allora prende di acqua e prende di aria questa pittura, che assomiglieresti a un che di liquido e di aereo al tempo stesso, fasciato di silenzio in un’atmosfera sospesa. 
E così essa trasporta il suo carico di idee e di sogni tra l’informale, che ha precedenti di gran rilievo nella ricerca artistica del Novecento, e l’astratto nella cui filigrana sembrano affiorare cenni di figure, tracce di memorie. E così unisce, da navetta in andata e ritorno, la musica asemantica del gesto che urge e vuole espressione, anche gridato e dolente, e il significato che si compone in una storia, quello talora alluso da un ipotesto che si scorge nel profilo di lettere in sequenze. Ed esplode spruzzando lapilli a raggera e affaccia sulle cascate di un maelstrom. E fa la spola tra le sponde di un’emozione che sale – e vuole essere partecipata prim’ancora di rapprendersi e di strutturarsi – e di un progetto che include il pensiero e la ragione e reca testimonianza di un bisogno di comunicare, di condividere, di aprirsi agli altri entrando nella loro vita. E diviene metafora di un viaggio ininterrotto e senza confini: un viaggio storico e mitico e metafisico, un viaggio di tragedie e di speranze, un viaggio integrale per acqua e per aria, dentro e fuori di noi. Per ritrovarci.
Prof. Marcello Carlino Università La Sapienza Roma

“La comunicazione non verbale è più vera, profonda, onesta. Il silenzio cambia l’intero essere” sostiene Marina Abramovic. E’ in questa direzione che Mariangela Calabrese pone il suo sguardo, la sua coscienza.  
E al silenzio affida il respiro di un colore che non è conforto o barlume occasionale, piuttosto smisurata inclinazione alla ricerca dell’essenza e dell’essenziale. Direi che la sua biacca remota, il suo blu, il rosso argilloso sono oggi sillabario mai stagnante di una narrazione che si fa giorno dopo giorno itinerario “consueto” della sua presenza artistica, della sua sostanza.
Quasi a riportare - con l’indugio del dubbio - sull’altrove della tela i frammenti più intensi e intimi della propria esistenza. Una pittura “autobiografica”? Credo in verità che ogni linguaggio sia simultaneamente “principio proprio” e accento su criteri di un esistere analogo. Ovvero, l’opera nasce fatalmente dalla propria consapevolezza di attraversamento e da quella griglia frammentata (di ascolti, di riflessioni, di memorie) che accoglie le voci di uno stesso patire. Accade allora che le congetture del quotidiano - dai minuti sostentamenti al destino delle ombre, dalle militanze turbolenti alle parole abbuiate - diventino di colpo materia per imbastire capitoli o alloggio della propria identità espressiva. E mi aiutano le parole di Gillo Dorfles recuperate nel suo magico “Elogio della Disarmonia”: …la discontinuità, l’anisocromia del tempo, l’anisotropia dello spazio, vanno di pari passo con la discontinuità nella vita delle forme. Non è vero che da una forma determinata derivi, per logica metamorfosi, la forma successiva…una cosa è certa: la vis creativa dell’uomo è continuamente preda di spettacolari salti e le opere che ne derivano ne sono lo specchio fedele…
Credo che accada per Mariangela Calabrese. Che svuota pareti per ripristinarne altrove. Il “vincolo dell’abbraccio” è l’appartenenza al tempo clemente, alle considerazioni sull’equilibrio finanche formale di una storia incentrata sulle certezze, sull’immaginifico della devozione. Da qui la necessità probabilmente di una comunicazione latente, affidata ad una prospettiva esplicita e riconoscibile, come notifica alla percezione comune. Priva di filtri o di meditate profanazioni. Rivelatrice del dialogo. Ma “la vita di sempre” rinnova enigmi e concede estremi imprevedibili. E nell’arte l’imprevedibilità è foraggio e fame al contempo. 
Rimane vivo il “timbro” del prologo fatto di una perentorietà cromatica affidata ad una poetica tonale identitaria dove il blu, il rosso e la biacca si son fatti via via metalinguaggi preziosi, essenziali, quasi sonori. Come capitoli ricorrenti - ma originali - di una narrazione che non offre alibi conclusivi ma sopravvive e si alimenta, di volta in volta, di nuovi “ascolti”, di infrazioni, di registri inediti. Una pittura, quella di Mariangela Calabrese che vive il presente. Quello trascorso. Quello, non ancora addomesticato, che ci attende.  
Rocco Zani critico d’arte


SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI