Francesca Loprieno. Limes

Francesca Loprieno. Limes
Dal 08 Settembre 2018 al 18 Settembre 2018
Barletta | Bari
Luogo: Cantina della Sfida
Indirizzo: piazza della Sfida
Curatori: Ester De Rosa
Enti promotori:
- Comune di Barletta
- Regione Puglia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 340 8781937
E-Mail info: dida.art@tim.it
Dall’8 al 18 settembre la Cantina della Sfida ospita “LIMES”, una mostra a cura di Ester De Rosa con opere dell’artista Francesca Loprieno, ideate e realizzate appositamente per gli spazi del sito storico.
Sabato 8 settembre alle ore 20,30 si terrà l’inaugurazione della mostra con gli interventi del Sindaco di Barletta Cosimo Cannito, della Dirigente del Settore Beni e Servizi Culturali Santa Scommegna, della curatrice della mostra Ester De Rosa e dell’artista Francesca Loprieno. Durante la serata le musiche saranno selezionate dal dj producer Ricky Erre Love.
LIMES è un termine di origine latina e indica una linea condotta trasversalmente attraverso una superficie e, con un’accezione militare, il confine, il limite territoriale. Traslato e applicato alla vicenda della Disfida rimanda al luogo in cui si è svolto lo scontro tra i tredici cavalieri italiani e i tredici francesi e alla linea di separazione tra i contendenti, in un territorio anch’esso di confine, all’epoca sotto la giurisdizione di Trani, in Contrada Sant’Elia.
Francesca Loprieno realizza per la mostra opere site-specific, mescolando differenti piani narrativi e poetici. Partendo dai significati storici del certame, usa i linguaggi della contemporaneità (fotografie e videoinstallazioni) per riflettere sulla frantumazione territoriale e morale che governa le comunità e sul dialogo come unica soluzione per oltrepassare ogni tipo di confine o di limite. La Disfida e la Cantina assurgono a simbolo di un’attualità in cui elmo e corazza sono parti di una “armatura culturale” a difesa di un individualismo patetico, nutrito di disprezzo per il prossimo, incapace di considerare l’altro, il diverso, come una risorsa.
L’iniziativa è finalizzata a favorire il dialogo tra memoria storica e patrimonio di idee contemporanee e mira, attraverso il coinvolgimento della giovane artista, a proporre una visione attualizzata dei temi e dei valori della Disfida. Il progetto espositivo fa parte del programma di attività previste nei giorni 7, 8, 9 settembre dal progetto “Disfida di Barletta 2017-2019” e curate dall’Ats composta dal Comune di Barletta in qualità di capofila, Agenzia per l’Occupazione e lo Sviluppo dell’Area Nord Barese – Ofantina e DIDA.ART srl. Il progetto, di durata triennale, è stato vincitore dell’avviso pubblico della Regione Puglia per le attività culturali e sarà finanziato con risorse del Fondo per lo sviluppo e coesione – FSC 2014-2020 –“Patto per il Sud”.
La mostra ad ingresso libero sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10,00 alle ore 14,00 e dalle 16,00 alle 20,00 con visite guidate gratuite ogni giorno alle ore 18,30.
L’artista
Francesca Loprieno, artista e ricercatrice indipendente, nasce in Italia ma lavora in Francia. Laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Roma in Fenomenologia dell’arte contemporanea ha poi conseguito un Master in “Fotografia Video e Teatro per la mediazione artistica” presso l’Università Antonianum di Roma. Collabora con la Maison du Geste et de l’Image di Parigi. I suoi studi nel campo della fotografia e dell’immagine sono stati approfonditi a Parigi presso l’Ecole Nationale Superieure des Arts Decoratifs (ENSAD), dove ha prodotto un progetto di ricerca fotografico sui problemi dell’immigrazione nelle banlieues parigine esposto presso il Museo dell’Immigrazione della stessa città (2011). E’ stata direttrice artistica e cofondatrice dell’Associazione culturale “Museo di cartone”, struttura itinerante dedicata a laboratori didattico-artistici per bambini e adolescenti. Il suo progetto “Identi-kit” è stato esposto nel 2011 alla 54° Esposizione Internazionale d’Arte “Biennale di Venezia”. Tra il 2015 e il 2016 ha partecipato a numerose residenze artistiche, tra cui una in Libano, presso il Beirut Art Center, dove ha prodotto una ricerca video/fotografica sul concetto di “linea invisibile” che divide la città in due porzioni di spazi, in bilico tra la memoria personale e collettiva di un popolo, in un territorio in cui il potere politico e religioso ha preso il sopravvento sull’umanità. Attualmente partecipa a numerose esposizioni collettive e personali in gallerie ed istituzioni di varie città d’Italia e all’estero. Nel 2018 vince la menzione speciale del premio internazionale Giuseppe Primoli dalla Fondazione Primoli di Roma per il suo progetto “471” per la promozione della cultura letteraria e artistica fra Italia e Francia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni