L'inizio di un lungo viaggio

Helena Buscemi, L'inizio di un lungo viaggio, Centro Culturale Zerouno, Barletta (BA)
Dal 21 Ottobre 2014 al 04 Novembre 2014
Barletta | Bari
Luogo: Centro Culturale Zerouno
Indirizzo: via Indipendenza 27
Orari: da lunedì a venerdì 17.30-20.30; sabato e tutte le mattine su appuntamento; domenica chiuso
Curatori: Anna Soricaro
Enti promotori:
- Centro Culturale Zerouno
Telefono per informazioni: +39 329 4229027
E-Mail info: arte@zero-uno.org
Sito ufficiale: http://www.zero-uno.org
Questa volta è Josè Samarago che ispira un’altra esposizione nel lungo percorso dedicato alle parole e all’arte del Centro Culturale Zerouno. Si parla di ‘viaggio e viaggiatori’ e ci piace pensare che il viaggio siano tutte le opere d'arte e che i viaggiatori siano tutti gli artisti che sanno che è impossibile 'non avere altro da vedere' poichè ogni fine viaggio e l'inizio di un altro. L'esposizione diviene un treno che ospita i viandanti con i bagagli che sono le esperienze, i ricordi, le suggestioni; ad ogni stazione nuove fermate con vissuti sempre diversi. Solo figurazione dissomiglianti a confronto, sia nella pittura che nella scultura, ognuno a modo proprio. Gesti intensi e sensi latenti al fine di stimolare riflessioni e apprezzare la magia del viaggio; cinque i passeggeri prescelti che si svincolano dalle formalità e si esprimono diversamente in forma singolare: Franco Bolzoni, Helena Buscemi, Gennaro Mele, Ileana Colazzilli, Giuseppe Zumbolo. Quella di Franco Bolzoni è un’arte pitto-scultorea poiché mummifica i suoi protagonisti studiandone le diverse sfumature tonali identificando forme divertenti, alternative e solari. Non esistono confronti con un’arte tale che riesce ad essere imponente e leggera insieme intrappolando l’osservatore nella curiosità dell’oggetto immobilizzato e distraendolo con la soavità di toni ben calibrati e cadenzati. Helena Buscemi è una mano giovanissima come per nulla si immaginerebbe guardando le opere: una sorpresa avvincente di una giovane diciottenne che si esprime con una mano imponente e maestra. Ispirata dai particolari femminili lascia che siano solo le emozioni a prendere il sopravvento; fulcro della rappresentazione sono gli occhi poiché da lì per la Buscemi parte tutto. Gennaro Mele si distacca totalmente dalla consueta trattazione figurativa per lasciare che una linea ricurva intrisa di piccole sequenze di colore individuino l’intera resa finale. Uno stile decisamente alternativo e del tutto personale che diviene mezzo di denuncia e grande forma di comunicazione in cui ben si apprezza l’abilità dell’artista. Giuseppe Zumbolo è uno sperimentatore di natura poiché passa dalla pittura alla scultura con una prontezza rara. Piccole figure armoniche, dalle linee ricurve divengono le protagoniste di un mondo elegante e raffinato in cui stare a guardare con imponenza e semplicità come solo pochi artisti sanno fare. Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: "Non c'è altro da vedere", sapeva che non era vero. La fine di un viaggio è solo l'inizio di un altro. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si è visto in estate, vedere di giorno quel che si è visto di notte, con il sole dove la prima volta pioveva, vedere le messi verdi, il frutto maturo, la pietra che ha cambiato posto, l'ombra che non c'era. Bisogna ritornare sui passi già fatti, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre. Il viaggiatore ritorna subito. (Josè Samarago da Viaggio in Portogallo)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
centro culturale zerouno ·
franco bolzoni ·
ileana colazzilli ·
helena buscemi ·
gennaro mele ·
giuseppe zumbolo
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre