Rigenerazione Ipogea

Rigenerazione Ipogea, Palazzo Seminario Diocesano, Gravina di Puglia (BA)
Dal 25 Maggio 2014 al 29 Giugno 2014
Gravina in Puglia | Bari
Luogo: Palazzo Seminario Diocesano
Indirizzo: via Giardini 18
Orari: giovedì e venerdi 18,30-21,30; sabato e domenica 18,30-22
Curatori: Loredana Cacucciolo, Marisa D’Agostino
Enti promotori:
- Regione Puglia
- Città di Gravina di Puglia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 6502478
E-Mail info: info@amicifondazionesantomasi.it
Sito ufficiale: http://www.retearte.it
“Nasce un progetto artistico itinere, articolato nei diversi contenitori espositivi storici sull’intero territorio regionale “Rigenerazione ipogea” . Tale evento artistico, voluto allo scopo di interagire tra pensiero e creatività contemporanea con le tracce essenziali del passato, vede in questa prima tappa un luogo che in tal senso esalta ed amplifica tale dialogo, splendido scenario sito nel palazzo vescovile di Gravina di Puglia.
Dieci artisti contemporanei di grandi qualità rigenerano l’intero territorio pugliese con le proprie installazioni, creando un legame tra il pensiero creativo del presente ed i luoghi del passato in un dialogo senza tempo. Definendo il colore bianco come filo conduttore dell’intero percorso espositivo, inteso come ciò che ha inizio, dunque il nuovo...”
L. Cacucciolo
Artisti:
Maria Bonaduce, Loredana Cacucciolo, Pietro De Scisciolo , Gianni De Serio, Francesco Mancini, Mauro Antonio Mezzina, Giovanni Morgese, Mario Pugliese, Francesco Sannicandro, Franco Tullo.
Dieci artisti contemporanei di grandi qualità rigenerano l’intero territorio pugliese con le proprie installazioni, creando un legame tra il pensiero creativo del presente ed i luoghi del passato in un dialogo senza tempo. Definendo il colore bianco come filo conduttore dell’intero percorso espositivo, inteso come ciò che ha inizio, dunque il nuovo...”
L. Cacucciolo
Artisti:
Maria Bonaduce, Loredana Cacucciolo, Pietro De Scisciolo , Gianni De Serio, Francesco Mancini, Mauro Antonio Mezzina, Giovanni Morgese, Mario Pugliese, Francesco Sannicandro, Franco Tullo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
loredana cacucciolo ·
francesco mancini ·
mauro antonio mezzina ·
maria bonaduce ·
giovanni morgese ·
pietro de scisciolo ·
gianni de serio ·
mario pugliese ·
francesco sannicandro ·
franco tullo ·
palazzo seminario diocesano
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo