Southern Photographs

Southern Photographs, Fondazione Pino Pascali, Polignano a Mare (Bari)
Dal 19 Maggio 2013 al 19 Giugno 2013
Polignano a Mare | Bari
Luogo: Fondazione Pino Pascali
Indirizzo: via Parco del Lauro 119
Orari: da martedì a domenica 11-13/ 17-21 e su appuntamento
Curatori: Michele Cera
Enti promotori:
- Associazione culturale LAB – Laboratori di Fotografia
Costo del biglietto: € 1
Telefono per informazioni: +39 080 4249534/ 333 2091920
Sito ufficiale: http://www.museopinopascali.it
Si inaugura il 18 maggio 2013, alle ore 19 alla Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare la mostra Southern Photographs, a cura di Michele Cera, promossa e organizzata dall’Associazione culturale LAB – Laboratori di Fotografia, con il supporto della Onlus Fondazione Maria Rossi, è il frutto di un workshop internazionale di fotografia con il fotografo statunitense Andrew Phelps, tenutosi nel mese di settembre 2012, presso la Masseria “Madonna di Grottole” a Polignano a Mare.
La mostra sarà inaugurata il 18 maggio dalla Prof.ssa Angela Barbanente, vice Presidente Regione Puglia e Assessore alla Qualità del Territorio e terminerà il 9 giugno 2013.
Il workshop, finalizzato alla costruzione da parte degli studenti di un progetto fotografico di lettura e documentazione del territorio della città di Polignano a Mare, ha inaugurato una serie di laboratori internazionali di fotografia sul territorio pugliese, con la partecipazione di studenti provenienti da diverse regioni italiane.
Andrew Phelps ha svolto un lavoro di ricerca sulle trasformazioni territoriali del suburbio di Phoenix, Arizona; sul territorio pugliese ha guidato gli studenti nel corso delle tre giornate del workshop, aiutandoli a sviluppare il proprio lavoro e a costruire in maniera coerente una propria serie fotografica. Gli sguardi degli studenti imprimono, con i loro scatti, lo sfuggente confine tra i centri rurali e l’urbanizzazione che li invade sempre più aggressiva. Il risultato è un incastro stridente di forme geometriche e tagli di inquadrature che ne risaltano una verità a cui siamo ormai assuefatti. Terra e cemento, mare e plastica, si sovrappongono così in un’unica composizione fotografica che restituisce una Puglia reale, neanche tanto nascosta.
La mostra, oltre ad una selezione dei lavori degli studenti, ospiterà alcune fotografie realizzate da Phelps durante i giorni del workshop. È il primo evento in territorio pugliese del progetto AdriatiCoasToCoast, un grande progetto internazionale di lettura dei territori che si affacciano sull’Adriatico, con capofila il SiFest di Savignano sul Rubicone.
La mostra sarà inaugurata il 18 maggio dalla Prof.ssa Angela Barbanente, vice Presidente Regione Puglia e Assessore alla Qualità del Territorio e terminerà il 9 giugno 2013.
Il workshop, finalizzato alla costruzione da parte degli studenti di un progetto fotografico di lettura e documentazione del territorio della città di Polignano a Mare, ha inaugurato una serie di laboratori internazionali di fotografia sul territorio pugliese, con la partecipazione di studenti provenienti da diverse regioni italiane.
Andrew Phelps ha svolto un lavoro di ricerca sulle trasformazioni territoriali del suburbio di Phoenix, Arizona; sul territorio pugliese ha guidato gli studenti nel corso delle tre giornate del workshop, aiutandoli a sviluppare il proprio lavoro e a costruire in maniera coerente una propria serie fotografica. Gli sguardi degli studenti imprimono, con i loro scatti, lo sfuggente confine tra i centri rurali e l’urbanizzazione che li invade sempre più aggressiva. Il risultato è un incastro stridente di forme geometriche e tagli di inquadrature che ne risaltano una verità a cui siamo ormai assuefatti. Terra e cemento, mare e plastica, si sovrappongono così in un’unica composizione fotografica che restituisce una Puglia reale, neanche tanto nascosta.
La mostra, oltre ad una selezione dei lavori degli studenti, ospiterà alcune fotografie realizzate da Phelps durante i giorni del workshop. È il primo evento in territorio pugliese del progetto AdriatiCoasToCoast, un grande progetto internazionale di lettura dei territori che si affacciano sull’Adriatico, con capofila il SiFest di Savignano sul Rubicone.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
fondazione pino pascali ·
francesco neri ·
andrew phelps ·
nicola baldazzi ·
alessandro cirillo ·
emanuele clarizio ·
cristina dicillo ·
cesare fabbri ·
angelo giovannetti ·
massimo lastrucci ·
giovanni miali ·
gabriele rossi ·
fabrizio rossiello ·
vincenzo schiraldi ·
rossella stufano ·
giuseppe taneburgo e al
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970