Nadir Zarour: New Paintings

Nadir Zarour, Crowd 2, 2020. Acrylic and Mix Media on Canvas, 150x120 cm.
Dal 15 Ottobre 2024 al 15 Novembre 2024
Cortina d'Ampezzo | Belluno
Luogo: Museo di Arte Moderna Mario Rimoldi
Indirizzo: C.so Italia 69
Orari: da martedì a domenica 10-12 / 16-19. Lunedì chiuso
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0436.866222
E-Mail info: museo.rimoldi@gmail.com
Dal 15 ottobre al 15 novembre 2024, il Museo di Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo presenta la mostra “Nadir Zarour: New Paintings”, prima personale dell’artista autodidatta di origine algerina e residente nel Regno Unito.
Affrontando temi quali la migrazione e la complessità delle connessioni umane, l’intenso corpus di 21 dipinti di medie e grandi dimensioni offre la rara opportunità di avvicinarsi allo spirito vibrante e resiliente di un artista la cui voce è tanto personale quanto universale.
I suoi dipinti sono profondamente influenzati dal fenomeno della sovrappopolazione, dal ritmo frenetico della vita urbana moderna e dal conseguente senso di alienazione che queste circostanze comportano. Tali eventi sono particolarmente sentiti da Zarour che, in quanto immigrato in un paese straniero, affronta la duplice sfida dell'assimilazione e dell'appartenenza, ulteriormente intensificata dalla sua battaglia personale contro il cancro.
Questa convergenza di esperienze ha instillato in Zarour una profonda urgenza di connettersi con gli altri, per trovare ed esprimere un senso in mezzo al disordine.
Le sue opere, che riflettono sul fenomeno del viaggio inteso sia come trasferimento tra continenti, sia – in senso più lato - come spostamento all’interno di contesti urbani, trasmettono un potente messaggio di resistenza e speranza, celebrando la vitalità e la ricchezza che emergono dalla diversità culturale e dall’energia collettiva degli incontri umani.
Le tele di Zarour sono dinamiche e vitali grazie al brulicare di colori vibranti, di giochi di linee intrecciate e divergenti che disegnano moltitudini di figure, e alla tecnica scelta, la mano libera, che delinea sia composizioni astratte che figurative.
In “Nadir Zarour: New Paintings”, troviamo un incoraggiante invito a riflettere sulle intersezioni delle narrazioni personali e collettive e sulla forza duratura delle connessioni che nascono dalla fusione di culture diverse.
Nadir Zarour è nato e cresciuto ad Algeri. Ha ereditato la passione per l'arte dal padre, abile falegname che lo ha immerso nell'artigianato fin dalla giovane età. Tuttavia, solo in età adulta Zarour si dedica completamente all'affinamento dei suoi talenti artistici, in particolare della scultura e della pittura su legno. Dopo essersi stabilito nel Regno Unito all'inizio degli anni 2000, Zarour si destreggia tra diversi lavori e impegni familiari, affinando in silenzio la sua arte. Attraversa un momento cruciale nel 2017 quando riceve una diagnosi di un cancro ai polmoni. La malattia modifica profondamente la sua visione della vita. Di fronte alla mortalità e agli effetti estenuanti delle cure mediche, Zarour si sente obbligato a dare priorità a ciò che ama di più: la sua arte.
NADIR ZAROUR: NEW PAINTINGS
Museo d'arte moderna Mario Rimoldi - Casa delle Regole
Cortina d'Ampezzo
15 ottobre – 15 novembre 2024
scarica FOTO E CS qui
Nadir Zarour, Crowd 2, 2020, Acrylic and Mix Media on Canvas, 150x120cm
Dal 15 ottobre al 15 novembre 2024, il Museo di Arte Moderna Mario Rimoldi di Cortina d’Ampezzo presenta la mostra “Nadir Zarour: New Paintings”, prima personale dell’artista autodidatta di origine algerina e residente nel Regno Unito.
Affrontando temi quali la migrazione e la complessità delle connessioni umane, l’intenso corpus di 21 dipinti di medie e grandi dimensioni offre la rara opportunità di avvicinarsi allo spirito vibrante e resiliente di un artista la cui voce è tanto personale quanto universale.
I suoi dipinti sono profondamente influenzati dal fenomeno della sovrappopolazione, dal ritmo frenetico della vita urbana moderna e dal conseguente senso di alienazione che queste circostanze comportano. Tali eventi sono particolarmente sentiti da Zarour che, in quanto immigrato in un paese straniero, affronta la duplice sfida dell'assimilazione e dell'appartenenza, ulteriormente intensificata dalla sua battaglia personale contro il cancro.
Questa convergenza di esperienze ha instillato in Zarour una profonda urgenza di connettersi con gli altri, per trovare ed esprimere un senso in mezzo al disordine.
Le sue opere, che riflettono sul fenomeno del viaggio inteso sia come trasferimento tra continenti, sia – in senso più lato - come spostamento all’interno di contesti urbani, trasmettono un potente messaggio di resistenza e speranza, celebrando la vitalità e la ricchezza che emergono dalla diversità culturale e dall’energia collettiva degli incontri umani.
Le tele di Zarour sono dinamiche e vitali grazie al brulicare di colori vibranti, di giochi di linee intrecciate e divergenti che disegnano moltitudini di figure, e alla tecnica scelta, la mano libera, che delinea sia composizioni astratte che figurative.
In “Nadir Zarour: New Paintings”, troviamo un incoraggiante invito a riflettere sulle intersezioni delle narrazioni personali e collettive e sulla forza duratura delle connessioni che nascono dalla fusione di culture diverse.
Cenni biografici
Nadir Zarour è nato e cresciuto ad Algeri. Ha ereditato la passione per l'arte dal padre, abile falegname che lo ha immerso nell'artigianato fin dalla giovane età. Tuttavia, solo in età adulta Zarour si dedica completamente all'affinamento dei suoi talenti artistici, in particolare della scultura e della pittura su legno. Dopo essersi stabilito nel Regno Unito all'inizio degli anni 2000, Zarour si destreggia tra diversi lavori e impegni familiari, affinando in silenzio la sua arte. Attraversa un momento cruciale nel 2017 quando riceve una diagnosi di un cancro ai polmoni. La malattia modifica profondamente la sua visione della vita. Di fronte alla mortalità e agli effetti estenuanti delle cure mediche, Zarour si sente obbligato a dare priorità a ciò che ama di più: la sua arte.
Affrontando temi quali la migrazione e la complessità delle connessioni umane, l’intenso corpus di 21 dipinti di medie e grandi dimensioni offre la rara opportunità di avvicinarsi allo spirito vibrante e resiliente di un artista la cui voce è tanto personale quanto universale.
I suoi dipinti sono profondamente influenzati dal fenomeno della sovrappopolazione, dal ritmo frenetico della vita urbana moderna e dal conseguente senso di alienazione che queste circostanze comportano. Tali eventi sono particolarmente sentiti da Zarour che, in quanto immigrato in un paese straniero, affronta la duplice sfida dell'assimilazione e dell'appartenenza, ulteriormente intensificata dalla sua battaglia personale contro il cancro.
Questa convergenza di esperienze ha instillato in Zarour una profonda urgenza di connettersi con gli altri, per trovare ed esprimere un senso in mezzo al disordine.
Le sue opere, che riflettono sul fenomeno del viaggio inteso sia come trasferimento tra continenti, sia – in senso più lato - come spostamento all’interno di contesti urbani, trasmettono un potente messaggio di resistenza e speranza, celebrando la vitalità e la ricchezza che emergono dalla diversità culturale e dall’energia collettiva degli incontri umani.
Le tele di Zarour sono dinamiche e vitali grazie al brulicare di colori vibranti, di giochi di linee intrecciate e divergenti che disegnano moltitudini di figure, e alla tecnica scelta, la mano libera, che delinea sia composizioni astratte che figurative.
In “Nadir Zarour: New Paintings”, troviamo un incoraggiante invito a riflettere sulle intersezioni delle narrazioni personali e collettive e sulla forza duratura delle connessioni che nascono dalla fusione di culture diverse.
Nadir Zarour è nato e cresciuto ad Algeri. Ha ereditato la passione per l'arte dal padre, abile falegname che lo ha immerso nell'artigianato fin dalla giovane età. Tuttavia, solo in età adulta Zarour si dedica completamente all'affinamento dei suoi talenti artistici, in particolare della scultura e della pittura su legno. Dopo essersi stabilito nel Regno Unito all'inizio degli anni 2000, Zarour si destreggia tra diversi lavori e impegni familiari, affinando in silenzio la sua arte. Attraversa un momento cruciale nel 2017 quando riceve una diagnosi di un cancro ai polmoni. La malattia modifica profondamente la sua visione della vita. Di fronte alla mortalità e agli effetti estenuanti delle cure mediche, Zarour si sente obbligato a dare priorità a ciò che ama di più: la sua arte.


Museo d'arte moderna Mario Rimoldi - Casa delle Regole
Cortina d'Ampezzo
15 ottobre – 15 novembre 2024
scarica FOTO E CS qui

Affrontando temi quali la migrazione e la complessità delle connessioni umane, l’intenso corpus di 21 dipinti di medie e grandi dimensioni offre la rara opportunità di avvicinarsi allo spirito vibrante e resiliente di un artista la cui voce è tanto personale quanto universale.
I suoi dipinti sono profondamente influenzati dal fenomeno della sovrappopolazione, dal ritmo frenetico della vita urbana moderna e dal conseguente senso di alienazione che queste circostanze comportano. Tali eventi sono particolarmente sentiti da Zarour che, in quanto immigrato in un paese straniero, affronta la duplice sfida dell'assimilazione e dell'appartenenza, ulteriormente intensificata dalla sua battaglia personale contro il cancro.
Questa convergenza di esperienze ha instillato in Zarour una profonda urgenza di connettersi con gli altri, per trovare ed esprimere un senso in mezzo al disordine.
Le sue opere, che riflettono sul fenomeno del viaggio inteso sia come trasferimento tra continenti, sia – in senso più lato - come spostamento all’interno di contesti urbani, trasmettono un potente messaggio di resistenza e speranza, celebrando la vitalità e la ricchezza che emergono dalla diversità culturale e dall’energia collettiva degli incontri umani.
Le tele di Zarour sono dinamiche e vitali grazie al brulicare di colori vibranti, di giochi di linee intrecciate e divergenti che disegnano moltitudini di figure, e alla tecnica scelta, la mano libera, che delinea sia composizioni astratte che figurative.
In “Nadir Zarour: New Paintings”, troviamo un incoraggiante invito a riflettere sulle intersezioni delle narrazioni personali e collettive e sulla forza duratura delle connessioni che nascono dalla fusione di culture diverse.
Cenni biografici
Nadir Zarour è nato e cresciuto ad Algeri. Ha ereditato la passione per l'arte dal padre, abile falegname che lo ha immerso nell'artigianato fin dalla giovane età. Tuttavia, solo in età adulta Zarour si dedica completamente all'affinamento dei suoi talenti artistici, in particolare della scultura e della pittura su legno. Dopo essersi stabilito nel Regno Unito all'inizio degli anni 2000, Zarour si destreggia tra diversi lavori e impegni familiari, affinando in silenzio la sua arte. Attraversa un momento cruciale nel 2017 quando riceve una diagnosi di un cancro ai polmoni. La malattia modifica profondamente la sua visione della vita. Di fronte alla mortalità e agli effetti estenuanti delle cure mediche, Zarour si sente obbligato a dare priorità a ciò che ama di più: la sua arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo