Stefano Zardini. Anemos 5

Stefano Zardini. Anemos 5, Ikonos Art Gallery, Cortina d'Ampezzo
Dal 20 Luglio 2013 al 20 Settembre 2013
Cortina d'Ampezzo | Belluno
Luogo: Ikonos Art Gallery
Indirizzo: via del Mercato 1
Orari: tutti i giorni 11-13/ 17-20
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0436 2930
E-Mail info: ikonosartgallery@hotmail.it
Sito ufficiale: http://www.stefanozardini.com
Prosegue il viaggio nell’essenza più nascosta di metropoli e città di Stefano Zardini che fotografa ora l’anima invisibile di Roma, New York e Venezia.
Più che immagini sono suggestioni, parlando di città evanescenti, dove colori sfumati si uniscono a linee e forme geometriche, che incorniciano il cielo.
Le città sono finalmente visibili nel loro più silenzioso respiro dove storia comune e personale dialogano, mostrando una visione dinamica, inedita e poetica di un mondo più che mai vivo nella sua essenza.
Questo lavoro in continua progressione di Stefano Zardini – fotografo originario di Cortina d’Ampezzo, e ormai cittadino del mondo -, è una sintesi della sua lunga ricerca fotografica. I luoghi ritratti nella serie Anemos non sono semplici contenitori, ma architetture viventi, che respirano e vibrano, scenografie in divenire della storia del mondo.
Fotoreporter per professione, Zardini è una grande firma di testate importanti come Sette RCS, Panorama, AD, The Times , Vogue, Stern e molte altre.
Le sue opere sono state esposte anche a Parigi, Milano, Bangkok, New York, Ginevra e Vienna.
Questi lavori della serie Anemos saranno esposti dal 20 luglio al 15 settembre 2013 a Cortina D’Ampezzo - città nativa dell’artista e della prestigiosa famiglia di fotografi dalla quale proviene -
all’interno della galleria Ikonos Art Gallery.
Più che immagini sono suggestioni, parlando di città evanescenti, dove colori sfumati si uniscono a linee e forme geometriche, che incorniciano il cielo.
Le città sono finalmente visibili nel loro più silenzioso respiro dove storia comune e personale dialogano, mostrando una visione dinamica, inedita e poetica di un mondo più che mai vivo nella sua essenza.
Questo lavoro in continua progressione di Stefano Zardini – fotografo originario di Cortina d’Ampezzo, e ormai cittadino del mondo -, è una sintesi della sua lunga ricerca fotografica. I luoghi ritratti nella serie Anemos non sono semplici contenitori, ma architetture viventi, che respirano e vibrano, scenografie in divenire della storia del mondo.
Fotoreporter per professione, Zardini è una grande firma di testate importanti come Sette RCS, Panorama, AD, The Times , Vogue, Stern e molte altre.
Le sue opere sono state esposte anche a Parigi, Milano, Bangkok, New York, Ginevra e Vienna.
Questi lavori della serie Anemos saranno esposti dal 20 luglio al 15 settembre 2013 a Cortina D’Ampezzo - città nativa dell’artista e della prestigiosa famiglia di fotografi dalla quale proviene -
all’interno della galleria Ikonos Art Gallery.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo