Angelo Zanella. Opere

Angelo Zanella. Opere, Accademia di Belle Arti Tadini, Lovere (BG)
Dal 20 Luglio 2013 al 01 Settembre 2013
Lovere | Bergamo
Luogo: Accademia di Belle Arti Tadini
Indirizzo: via Tadini 40
Telefono per informazioni: +39 035 962780
E-Mail info: direzione@accademiatadini.it
Sito ufficiale: http://www.accademiatadini.it/
Angelo Zanella, nato a Lovere nel 1960, si è diplomato presso l’Accademia di Brera a Milano. Si considera pittore, e in questa definizione sta la quotidianità di un lavoro condotto con impegno negli studi a Parigi e a Lovere.
La sua produzione spazia dai primi lavori, legati alle esperienze dell’Informale, fino agli ultimi cicli, dove la gamma cromatica rarefatta lascia spazio alla qualità pittorica e materica delle pennellate.
Tra il 1987 e il 2012 ha esposto in più occasioni in Italia e all’estero (ricordiamo, in particolare, le esposizioni presso la Galleria Lelia Mordoch a Parigi e a Nizza). Lo scorso anno ha partecipato al progetto Effetto Bibbia a Bergamo e alla mostra Energia presso il Politecnico di Milano. La collaborazione con l’Accademia Tadini è cominciata nell’estate 2010, quando in occasione di “Autoarte” ha esposto il ciclo “A Tazio”, dedicato a Nuvolari, per poi proseguire nel gennaio 2013, con la presentazione al pubblico dell’opera “Il giorno della memoria” in occasione delle celebrazioni del 27 gennaio.
La sua produzione spazia dai primi lavori, legati alle esperienze dell’Informale, fino agli ultimi cicli, dove la gamma cromatica rarefatta lascia spazio alla qualità pittorica e materica delle pennellate.
Tra il 1987 e il 2012 ha esposto in più occasioni in Italia e all’estero (ricordiamo, in particolare, le esposizioni presso la Galleria Lelia Mordoch a Parigi e a Nizza). Lo scorso anno ha partecipato al progetto Effetto Bibbia a Bergamo e alla mostra Energia presso il Politecnico di Milano. La collaborazione con l’Accademia Tadini è cominciata nell’estate 2010, quando in occasione di “Autoarte” ha esposto il ciclo “A Tazio”, dedicato a Nuvolari, per poi proseguire nel gennaio 2013, con la presentazione al pubblico dell’opera “Il giorno della memoria” in occasione delle celebrazioni del 27 gennaio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni