Angelo Zanella. Opere
Dal 20 Luglio 2013 al 01 Settembre 2013
Lovere | Bergamo
Luogo: Accademia di Belle Arti Tadini
Indirizzo: via Tadini 40
Telefono per informazioni: +39 035 962780
E-Mail info: direzione@accademiatadini.it
Sito ufficiale: http://www.accademiatadini.it/
Angelo Zanella, nato a Lovere nel 1960, si è diplomato presso l’Accademia di Brera a Milano. Si considera pittore, e in questa definizione sta la quotidianità di un lavoro condotto con impegno negli studi a Parigi e a Lovere.
La sua produzione spazia dai primi lavori, legati alle esperienze dell’Informale, fino agli ultimi cicli, dove la gamma cromatica rarefatta lascia spazio alla qualità pittorica e materica delle pennellate.
Tra il 1987 e il 2012 ha esposto in più occasioni in Italia e all’estero (ricordiamo, in particolare, le esposizioni presso la Galleria Lelia Mordoch a Parigi e a Nizza). Lo scorso anno ha partecipato al progetto Effetto Bibbia a Bergamo e alla mostra Energia presso il Politecnico di Milano. La collaborazione con l’Accademia Tadini è cominciata nell’estate 2010, quando in occasione di “Autoarte” ha esposto il ciclo “A Tazio”, dedicato a Nuvolari, per poi proseguire nel gennaio 2013, con la presentazione al pubblico dell’opera “Il giorno della memoria” in occasione delle celebrazioni del 27 gennaio.
La sua produzione spazia dai primi lavori, legati alle esperienze dell’Informale, fino agli ultimi cicli, dove la gamma cromatica rarefatta lascia spazio alla qualità pittorica e materica delle pennellate.
Tra il 1987 e il 2012 ha esposto in più occasioni in Italia e all’estero (ricordiamo, in particolare, le esposizioni presso la Galleria Lelia Mordoch a Parigi e a Nizza). Lo scorso anno ha partecipato al progetto Effetto Bibbia a Bergamo e alla mostra Energia presso il Politecnico di Milano. La collaborazione con l’Accademia Tadini è cominciata nell’estate 2010, quando in occasione di “Autoarte” ha esposto il ciclo “A Tazio”, dedicato a Nuvolari, per poi proseguire nel gennaio 2013, con la presentazione al pubblico dell’opera “Il giorno della memoria” in occasione delle celebrazioni del 27 gennaio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025
Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025
Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025
Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema