Angelo Zanella. Opere
Angelo Zanella. Opere, Accademia di Belle Arti Tadini, Lovere (BG)
Dal 20 July 2013 al 1 September 2013
Lovere | Bergamo
Luogo: Accademia di Belle Arti Tadini
Indirizzo: via Tadini 40
Telefono per informazioni: +39 035 962780
E-Mail info: direzione@accademiatadini.it
Sito ufficiale: http://www.accademiatadini.it/
Angelo Zanella, nato a Lovere nel 1960, si è diplomato presso l’Accademia di Brera a Milano. Si considera pittore, e in questa definizione sta la quotidianità di un lavoro condotto con impegno negli studi a Parigi e a Lovere.
La sua produzione spazia dai primi lavori, legati alle esperienze dell’Informale, fino agli ultimi cicli, dove la gamma cromatica rarefatta lascia spazio alla qualità pittorica e materica delle pennellate.
Tra il 1987 e il 2012 ha esposto in più occasioni in Italia e all’estero (ricordiamo, in particolare, le esposizioni presso la Galleria Lelia Mordoch a Parigi e a Nizza). Lo scorso anno ha partecipato al progetto Effetto Bibbia a Bergamo e alla mostra Energia presso il Politecnico di Milano. La collaborazione con l’Accademia Tadini è cominciata nell’estate 2010, quando in occasione di “Autoarte” ha esposto il ciclo “A Tazio”, dedicato a Nuvolari, per poi proseguire nel gennaio 2013, con la presentazione al pubblico dell’opera “Il giorno della memoria” in occasione delle celebrazioni del 27 gennaio.
La sua produzione spazia dai primi lavori, legati alle esperienze dell’Informale, fino agli ultimi cicli, dove la gamma cromatica rarefatta lascia spazio alla qualità pittorica e materica delle pennellate.
Tra il 1987 e il 2012 ha esposto in più occasioni in Italia e all’estero (ricordiamo, in particolare, le esposizioni presso la Galleria Lelia Mordoch a Parigi e a Nizza). Lo scorso anno ha partecipato al progetto Effetto Bibbia a Bergamo e alla mostra Energia presso il Politecnico di Milano. La collaborazione con l’Accademia Tadini è cominciata nell’estate 2010, quando in occasione di “Autoarte” ha esposto il ciclo “A Tazio”, dedicato a Nuvolari, per poi proseguire nel gennaio 2013, con la presentazione al pubblico dell’opera “Il giorno della memoria” in occasione delle celebrazioni del 27 gennaio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo