BERGAMO '23. visioni per un futuro presente

BERGAMO '23. visioni per un futuro presente, Palazzo della Libertà, Bergamo I Ph. Filippo Romano
Dal 13 Aprile 2023 al 17 Settembre 2023
Bergamo
Luogo: Palazzo della Libertà
Indirizzo: Via Norberto Duzioni 2
Orari: da giovedì a domenica 11-19
Curatori: Luca Molinari con Federica Rasenti - Luca Molinari Studio
Enti promotori:
- Comune di Bergamo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Negli spazi di un palazzo storico, esempio di architettura razionalista, riaperto per la prima volta, la mostra, a cura di Luca Molinari con Federica Rasenti, è una riflessione sul presente e futuro di una città e del territorio che la circonda, tramite lo sviluppo architettonico e urbanistico di Bergamo, attraverso una molteplicità di voci e sguardi possibili che possano renderne la ricchezza della complessità.
Tra architettura, paesaggio e società, BERGAMO '23 è un percorso coinvolgente che offre al pubblico non solo una mostra ma uno spazio aperto all’incontro, il primo all’interno di Palazzo della Libertà, restituito alla cittadinanza. Per capire la città e scoprire il futuro che si sta preparando attraverso fotografie, video, disegni, progetti, numeri, dati, grafica.
Un’esperienza di conoscenza attraverso tre aree: una esplorazione sulla qualità architettonica del territorio che parte da materiale d'archivio con la collezione di fotografie, in parte inedita, di Gabriele Basilico (1944-2013) - archivio ANCE Bergamo; un progetto fotografico che coniuga ritratti e luoghi di Filippo Romano (1968), per raccontare non solo le infrastrutture, ma anche chi abita e abiterà; una proiezione verso un futuro possibile che si sviluppa anche grazie a tre video-racconti affidati a Davide Rapp (1980).
La sfida di questa mostra è quella di raccontare Bergamo nel suo presente-futuro a un pubblico vasto di cittadini e curiosi, per far comprendere le importanti trasformazioni che stanno avvenendo e che cambieranno in parte il volto del suo territorio metropolitano. Transizione ecologica, inclusività, qualità urbana e cultura diffusa sono alla base di una metamorfosi necessaria che porta la città in un tempo nuovo e che consente di affrontare un tempo di cambiamento. Per questo abbiamo scelto di organizzare la mostra intorno a materiali eterogenei che mescolino fotografia, disegni di architettura, video e grafica e non solo, per fare in modo che chiunque possa capire i processi in corso e il loro destino. Luca Molinari
Architettura, ambiente e comunità sono i tre pilastri su cui costruire una città che sappia rigenerarsi senza perdere il contatto profondo con le proprie storie, immaginata come un ecosistema circolare e inclusivo in cui mondi diversi possano convivere e lavorare insieme. Il modello della città media italiana ed europea, che Bergamo rappresenta, è quello di un paesaggio urbano e sociale accogliente, attrattivo, resiliente e pienamente sostenibile.
BERGAMO '23. visioni per un futuro presente, promossa da Comune di Bergamo in partnership con ANCE Bergamo e Plenitude, insieme alla mostra gemella bresciana, è parte del palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
Tra architettura, paesaggio e società, BERGAMO '23 è un percorso coinvolgente che offre al pubblico non solo una mostra ma uno spazio aperto all’incontro, il primo all’interno di Palazzo della Libertà, restituito alla cittadinanza. Per capire la città e scoprire il futuro che si sta preparando attraverso fotografie, video, disegni, progetti, numeri, dati, grafica.
Un’esperienza di conoscenza attraverso tre aree: una esplorazione sulla qualità architettonica del territorio che parte da materiale d'archivio con la collezione di fotografie, in parte inedita, di Gabriele Basilico (1944-2013) - archivio ANCE Bergamo; un progetto fotografico che coniuga ritratti e luoghi di Filippo Romano (1968), per raccontare non solo le infrastrutture, ma anche chi abita e abiterà; una proiezione verso un futuro possibile che si sviluppa anche grazie a tre video-racconti affidati a Davide Rapp (1980).
La sfida di questa mostra è quella di raccontare Bergamo nel suo presente-futuro a un pubblico vasto di cittadini e curiosi, per far comprendere le importanti trasformazioni che stanno avvenendo e che cambieranno in parte il volto del suo territorio metropolitano. Transizione ecologica, inclusività, qualità urbana e cultura diffusa sono alla base di una metamorfosi necessaria che porta la città in un tempo nuovo e che consente di affrontare un tempo di cambiamento. Per questo abbiamo scelto di organizzare la mostra intorno a materiali eterogenei che mescolino fotografia, disegni di architettura, video e grafica e non solo, per fare in modo che chiunque possa capire i processi in corso e il loro destino. Luca Molinari
Architettura, ambiente e comunità sono i tre pilastri su cui costruire una città che sappia rigenerarsi senza perdere il contatto profondo con le proprie storie, immaginata come un ecosistema circolare e inclusivo in cui mondi diversi possano convivere e lavorare insieme. Il modello della città media italiana ed europea, che Bergamo rappresenta, è quello di un paesaggio urbano e sociale accogliente, attrattivo, resiliente e pienamente sostenibile.
BERGAMO '23. visioni per un futuro presente, promossa da Comune di Bergamo in partnership con ANCE Bergamo e Plenitude, insieme alla mostra gemella bresciana, è parte del palinsesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale