Contemporary Locus 8

Etienne Chambaud, Contre Dépouille (Undercut), 2012
Dal 25 June 2015 al 26 July 2015
Bergamo
Luogo: Monastero del Carmine
Indirizzo: via Colleoni
Curatori: Paola Tognon
E-Mail info: info@contemporarylocus.it
Sito ufficiale: http://www.contemporarylocus.it
Contemporary locus – luoghi riscoperti dall’arte contemporanea di Bergamo presenta un nuovo progetto espositivo all’interno del Monastero del Carmine, uno dei più antichi della città (fondato nel XV secolo), dal 25 giugno al 26 luglio 2015.
Il tema specifico di contemporary locus 8 è la relazione tra uomini e animali, umanità e animalità, attraverso il punto di vista dell’arte.
Sono stati invitati tre artisti internazionali: Evgeny Antufiev (Kyzyl, 1986), Etienne Chambaud (Mulhouse, 1980), Berlinde De Bruyckere (Gent, 1964) insieme all’Atelier dell’Errore – progetto artistico relazionale al servizio della Neuropsichiatria Infantile, dove da tredici anni si disegnano sempre e solo animali.
Il percorso espositivo nasce dalla selezione di opere che, nell’esprimere contraddizioni e fantasmi, raffigurazioni antropomorfiche, artefatti e manufatti, pongono interrogativi che riposizionano criticamente il concetto di appartenenza e differenza.
Collezione Maramotti collabora a questo progetto sotto un duplice aspetto: con il prestito dell’opera di Evgeny Antufiev e con una sinergia sul progetto dell’Atelier dell’Errore che vede in corso parallelamente una mostra realizzata in collaborazione con Max Mara, in Via Monte di Pietà a Milano, dal 18 giugno al 15 settembre 2015.
Il tema specifico di contemporary locus 8 è la relazione tra uomini e animali, umanità e animalità, attraverso il punto di vista dell’arte.
Sono stati invitati tre artisti internazionali: Evgeny Antufiev (Kyzyl, 1986), Etienne Chambaud (Mulhouse, 1980), Berlinde De Bruyckere (Gent, 1964) insieme all’Atelier dell’Errore – progetto artistico relazionale al servizio della Neuropsichiatria Infantile, dove da tredici anni si disegnano sempre e solo animali.
Il percorso espositivo nasce dalla selezione di opere che, nell’esprimere contraddizioni e fantasmi, raffigurazioni antropomorfiche, artefatti e manufatti, pongono interrogativi che riposizionano criticamente il concetto di appartenenza e differenza.
Collezione Maramotti collabora a questo progetto sotto un duplice aspetto: con il prestito dell’opera di Evgeny Antufiev e con una sinergia sul progetto dell’Atelier dell’Errore che vede in corso parallelamente una mostra realizzata in collaborazione con Max Mara, in Via Monte di Pietà a Milano, dal 18 giugno al 15 settembre 2015.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce