Giovanni Testori. I Pugilatori
Giovanni Testori. I Pugilatori, Palazzo Credito Bergamasco, Bergamo
Dal 10 May 2013 al 31 May 2013
Bergamo
Luogo: Palazzo Credito Bergamasco
Indirizzo: largo Porta Nuova 2
Orari: da lunedì a venerdì 8.20-13.20/ 14.50-15.50; l'11, 18 e 25 maggio 14.30-20.30; il 12, 19 e 26 maggio 10.30-19.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 035 393006
E-Mail info: info@fondazionecreberg.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecreberg.it
La Fondazione Credito Bergamasco, in collaborazione con l’Associazione Testori, raduna l’intero ciclo dei Pugilatori di Giovanni Testori, per celebrare nel 2013 i vent’anni dalla morte e i novanta dalla nascita dello scrittore con un’importante e inedita mostra di suoi dipinti, allestita presso la sede centrale del Creberg.
La materia pittorica dei Pugilatori è lavorata quasi come se si trattasse di opere in scultura, straborda dalla tela e raggiunge uno spessore da bassorilievo che dà vibrazione ai corpi e li inserisce a pieno titolo nella tradizione figurativa studiata e amata da Testori: “attraverso una lunga storia di incroci, di mutazioni, di arricchimenti cromosomici, i giovani atleti discendono dal Bacchino malato o dal Narciso del Caravaggio, mettendosi accanto ai giovani saltimbanchi di Picasso – epoca rosa e blu – e con affinità spirituali più fonde accanto ai clowns, alle cavallerizze ed alle prostitute di Rouault, alla loro quasi animalesca volontà di lotta e capacità di resistere, di incassare i colpi”. Così scriveva Carluccio, nell’introduzione al catalogo della mostra alla Galatea. Con i Pugilatori Testori era tornato a dar voce ai personaggi che popolavano i suoi celebri racconti e romanzi degli anni Cinquanta: un’iconografia composta di dedizione allo sport e di sentimento di rivalsa.
Sono i temi che colpirono l’immaginazione di Luchino Visconti, tanto da fargli scegliere il testoriano Ponte della Ghisolfa come cuore della sceneggiatura del film Rocco e i suoi fratelli. L’esposizione sarà organizzata in tre sezioni: dagli “Spogliatoi”, in cui si respira tutta la tensione della preparazione alla gara, ai “Ritratti” dei pugili che si presentano alla battaglia, fino al “ring” vero e proprio. Quest’ultima sezione è immortalata tramite dipinti che sembrano tratti da sequenze filmiche e contemplano tutte le fasi del combattimento.
La materia pittorica dei Pugilatori è lavorata quasi come se si trattasse di opere in scultura, straborda dalla tela e raggiunge uno spessore da bassorilievo che dà vibrazione ai corpi e li inserisce a pieno titolo nella tradizione figurativa studiata e amata da Testori: “attraverso una lunga storia di incroci, di mutazioni, di arricchimenti cromosomici, i giovani atleti discendono dal Bacchino malato o dal Narciso del Caravaggio, mettendosi accanto ai giovani saltimbanchi di Picasso – epoca rosa e blu – e con affinità spirituali più fonde accanto ai clowns, alle cavallerizze ed alle prostitute di Rouault, alla loro quasi animalesca volontà di lotta e capacità di resistere, di incassare i colpi”. Così scriveva Carluccio, nell’introduzione al catalogo della mostra alla Galatea. Con i Pugilatori Testori era tornato a dar voce ai personaggi che popolavano i suoi celebri racconti e romanzi degli anni Cinquanta: un’iconografia composta di dedizione allo sport e di sentimento di rivalsa.
Sono i temi che colpirono l’immaginazione di Luchino Visconti, tanto da fargli scegliere il testoriano Ponte della Ghisolfa come cuore della sceneggiatura del film Rocco e i suoi fratelli. L’esposizione sarà organizzata in tre sezioni: dagli “Spogliatoi”, in cui si respira tutta la tensione della preparazione alla gara, ai “Ritratti” dei pugili che si presentano alla battaglia, fino al “ring” vero e proprio. Quest’ultima sezione è immortalata tramite dipinti che sembrano tratti da sequenze filmiche e contemplano tutte le fasi del combattimento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga