Guido Giannini. Un'antologica, finalmente

Guido Giannini. Un'antologica, finalmente. Palazzo Comunale, Seriate (BG)
Dal 09 Settembre 2013 al 28 Settembre 2013
Seriate | Bergamo
Luogo: Palazzo Comunale
Indirizzo: piazza Angiolo Alebardi 1
Orari: mercoledì e sabato 16-19; domenica 10.30-12/ 16-19
Curatori: ASAV
Telefono per informazioni: +39 035 304111/ 035 304308
E-Mail info: cultura@comune.seriate.bg.it
Sito ufficiale: http://www.comune.seriate.bg.it/servizi/notizie/notizie_homepage.aspx
La stagione espositiva Comunale della Sala Virgilio Carbonari, curata come sempre dall’ASAV, riprende in questo mese di Settembre con la mostra n°133 dal titolo “Guido Giannini, un’antologica finalmente”.
Fotoreporter nato a Napoli nel 1930 Giannini si è distinto per le sue immagini sin dagli anni ’60 del secolo scorso.
Le sue fotografie sono state pubblicate su diversi giormali e riviste nazionali quali Il Mondo, la Repubblica, l’Unità, il Manifesto, Touring club e altre testate e inoltre presentate in varie mostre lungo la penisola trovano, come dice il sottotitolo “finalmente” l’occasione per essere presentate in una sintesi antologica.
In mostra, infatti, si potranno vedere ottanta immagini in bianco e nero ed a colori che ci permetteranno di cogliere “le qualità” della visione di Giannini.
Le fotografie di Giannini sono infatti caratterizzate da immagini colte dalla realtà della sua terra, in una essenzialità formale che sa trasformare il quotidiano in poetico ed il semplice in epico.
Percorrere l’esposizione è quindi l’occasione per i visitatori di gustare queste immagini in modo più esteso del solito e di cogliere nel suo complesso il valore del lavoro di Guido Giannini.
La mostra è accompagnata da un catalogo con saggio critico di Silvio Perrella che si può ritirare gratuitamente in mostra.
Fotoreporter nato a Napoli nel 1930 Giannini si è distinto per le sue immagini sin dagli anni ’60 del secolo scorso.
Le sue fotografie sono state pubblicate su diversi giormali e riviste nazionali quali Il Mondo, la Repubblica, l’Unità, il Manifesto, Touring club e altre testate e inoltre presentate in varie mostre lungo la penisola trovano, come dice il sottotitolo “finalmente” l’occasione per essere presentate in una sintesi antologica.
In mostra, infatti, si potranno vedere ottanta immagini in bianco e nero ed a colori che ci permetteranno di cogliere “le qualità” della visione di Giannini.
Le fotografie di Giannini sono infatti caratterizzate da immagini colte dalla realtà della sua terra, in una essenzialità formale che sa trasformare il quotidiano in poetico ed il semplice in epico.
Percorrere l’esposizione è quindi l’occasione per i visitatori di gustare queste immagini in modo più esteso del solito e di cogliere nel suo complesso il valore del lavoro di Guido Giannini.
La mostra è accompagnata da un catalogo con saggio critico di Silvio Perrella che si può ritirare gratuitamente in mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo