I Giardini PwC
I Giardini PwC, Accademia Carrara, Bergamo
Dal 20 September 2024 al 20 September 2024
Bergamo
Luogo: Accademia Carrara
Indirizzo: Piazza Giacomo Carrara 82
Sito ufficiale: http://www.lacarrara.it
Dal 20 settembre 2024 lo spazio green di Accademia Carrara apre a tutti: visitatori del museo, cittadinanza e turisti.
Grazie all’impegno di Regione Lombardia, Comune di Bergamo e Fondazione Accademia Carrara, con il sostegno di PwC, si aprono al pubblico, per la prima volta, gli oltre 3.000 metri quadri adiacenti alla storica sede museale.
Un grande investimento ha consentito di realizzare il progetto di riqualificazione, firmato dall’architetto Antonio Ravalli con la collaborazione, per la parte paesaggistica, di INOUT architettura per la parte paesaggistica e che include: i giardini, il camminamento che permette il passaggio dalle sale del museo verso l’esterno - e il Bù Bistrot in Carrara, un nuovo servizio con ingresso anche indipendente.
I Giardini PwC sono un luogo di sosta prima e dopo l’esperienza dell’arte; la configurazione storica prevede diversi terrazzamenti in cui il presente dialoga con il passato. Unione di natura e cultura, storia, arte e architettura, ma anche un possibile punto di ritrovo e partenza per passeggiate verso Città Alta o Borgo Santa Caterina.
I giardini sono intitolati a PwC - organizzazione che offre alle imprese servizi fiscali, legali, di revisione contabile e di consulenza - grazie all’accordo siglato a inizio 2022 tra Fondazione Accademia Carrara e PwC Italia, che sostiene grandi eventi e attività del museo e il cui ingresso nella Fondazione come cofondatore ha segnato un ennesimo e importante momento di arricchimento della governance dell’istituzione.
Inclusione della comunità, valorizzazione del patrimonio paesaggistico, creazione di nuove opportunità, sostenibilità ambientale: l’anima verde della Carrara, grazie a questo importante intervento di riqualificazione, ha nuova vita, in linea con l’area “Città natura” di Capitale Italiana della Cultura 2023. Il progetto ha rispettato il paesaggio e le strutture preesistenti, valorizzando il luogo e la sua storia.
I Giardini PwC. Tre nuove esperienze:
IL GIARDINO
L’apertura di questo spazio completa il progetto iniziato nel 2022 con il riallestimento della collezione permanente. La nascita dei Giardini PwC rappresenta e conferma la volontà della Carrara di aprirsi sempre più alla città, consegnando a Bergamo un nuovo spazio da vivere attraverso inediti scorci e prospettive.
IL CAMMINAMENTO
Oltre all’ingresso indipendente da Via della Noca, i visitatori del museo potranno accedere ai giardini direttamente dall’ultima sala espositiva, grazie a un nuovo spazio di connessione che si configura come un’esperienza. Un oggetto complesso, in parte nascosto dal terreno della collina su cui è posto, dotato di rampe, scale e un ascensore. Composto da spazi, pause e aperture, il nuovo camminamento permetterà ai visitatori di uscire nei giardini, accedere al bistrot, ma soprattutto collegare gli spazi espositivi in un nuovo percorso ad anello più funzionale rispetto al passato.
IL BISTROT
Il recupero di un edificio dismesso, un tempo magazzino degli attrezzi del museo, ha permesso di dotare Accademia Carrara di un bistrot aperto a tutti, uno spazio piacevole oltreché strategico, con accesso anche indipendente da Via della Noca: Bù Bistrot in Carrara, la cui gestione è stata affidata agli imprenditori Francesco Maroni e Luca Guerini di Finlatt S.r.l., già conosciuti a Bergamo per Bù Cheese Bar e per la capacità di valorizzare con la loro offerta gastronomica l’identità locale e il territorio.
Grazie all’impegno di Regione Lombardia, Comune di Bergamo e Fondazione Accademia Carrara, con il sostegno di PwC, si aprono al pubblico, per la prima volta, gli oltre 3.000 metri quadri adiacenti alla storica sede museale.
Un grande investimento ha consentito di realizzare il progetto di riqualificazione, firmato dall’architetto Antonio Ravalli con la collaborazione, per la parte paesaggistica, di INOUT architettura per la parte paesaggistica e che include: i giardini, il camminamento che permette il passaggio dalle sale del museo verso l’esterno - e il Bù Bistrot in Carrara, un nuovo servizio con ingresso anche indipendente.
I Giardini PwC sono un luogo di sosta prima e dopo l’esperienza dell’arte; la configurazione storica prevede diversi terrazzamenti in cui il presente dialoga con il passato. Unione di natura e cultura, storia, arte e architettura, ma anche un possibile punto di ritrovo e partenza per passeggiate verso Città Alta o Borgo Santa Caterina.
I giardini sono intitolati a PwC - organizzazione che offre alle imprese servizi fiscali, legali, di revisione contabile e di consulenza - grazie all’accordo siglato a inizio 2022 tra Fondazione Accademia Carrara e PwC Italia, che sostiene grandi eventi e attività del museo e il cui ingresso nella Fondazione come cofondatore ha segnato un ennesimo e importante momento di arricchimento della governance dell’istituzione.
Inclusione della comunità, valorizzazione del patrimonio paesaggistico, creazione di nuove opportunità, sostenibilità ambientale: l’anima verde della Carrara, grazie a questo importante intervento di riqualificazione, ha nuova vita, in linea con l’area “Città natura” di Capitale Italiana della Cultura 2023. Il progetto ha rispettato il paesaggio e le strutture preesistenti, valorizzando il luogo e la sua storia.
I Giardini PwC. Tre nuove esperienze:
IL GIARDINO
L’apertura di questo spazio completa il progetto iniziato nel 2022 con il riallestimento della collezione permanente. La nascita dei Giardini PwC rappresenta e conferma la volontà della Carrara di aprirsi sempre più alla città, consegnando a Bergamo un nuovo spazio da vivere attraverso inediti scorci e prospettive.
IL CAMMINAMENTO
Oltre all’ingresso indipendente da Via della Noca, i visitatori del museo potranno accedere ai giardini direttamente dall’ultima sala espositiva, grazie a un nuovo spazio di connessione che si configura come un’esperienza. Un oggetto complesso, in parte nascosto dal terreno della collina su cui è posto, dotato di rampe, scale e un ascensore. Composto da spazi, pause e aperture, il nuovo camminamento permetterà ai visitatori di uscire nei giardini, accedere al bistrot, ma soprattutto collegare gli spazi espositivi in un nuovo percorso ad anello più funzionale rispetto al passato.
IL BISTROT
Il recupero di un edificio dismesso, un tempo magazzino degli attrezzi del museo, ha permesso di dotare Accademia Carrara di un bistrot aperto a tutti, uno spazio piacevole oltreché strategico, con accesso anche indipendente da Via della Noca: Bù Bistrot in Carrara, la cui gestione è stata affidata agli imprenditori Francesco Maroni e Luca Guerini di Finlatt S.r.l., già conosciuti a Bergamo per Bù Cheese Bar e per la capacità di valorizzare con la loro offerta gastronomica l’identità locale e il territorio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles