Omaggio a De Chirico

De Chirico, Venezia, isola di San Giorgio, 1950-1955, olio su tela, cm 35x55, collezione Banco Popolare
Dal 29 September 2012 al 14 October 2012
Bergamo
Luogo: Palazzo del Credito Bergamasco
Indirizzo: largo Porta Nuova 2
Curatori: Angelo Piazzoli, Anna Maria Spreafico, Paola Silvia Ubiali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 035 393230
E-Mail info: info@fondazionecreberg.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecreberg.it/
La Fondazione Credito Bergamasco presenta una esposizione dedicata a Giorgio De Chirico, uno dei maggiori pittori italiani del Novecento. Si tratta di una selezione di undici dipinti, tutti provenienti da sedi private e, pertanto, generalmente sottratte all’attenzione del pubblico.
Le undici opere hanno una datazione compresea tra il 1923 e il 1969, coprendono larga parte della carriera del pittore (nato a Volos, in Grecia, nel 1888 e morto a Roma nel 1978). I dipinti illustrano un ventaglio di temi e di soggetti in grado di presentare l’eccentrica personalità dell’inventore della pittura Metafisica.
Le opere esposte documentano le fasi che vanno dal “ritorno all’ordine” degli anni venti del Novecento fino alla tarda stagione della “neo-metafisica”; si passa da un intenso Busto di donna in verde del 1924 (una sorta di omaggio al grande pittore del realismo francese Gustave Courbet) a due Autoritratti (rispettivamente del 1931 e del 1953).
Tra le opere sorprendenti che arricchiscono la rassegna vanno segnalate la smagliante tavola del 1928 intitolata Conversazione (Archéologues) e la straordinaria veduta di Venezia (l’Isola di San Giorgio) dipinta tra il 1950-1955 che fa parte della collezione del Banco Popolare.
Le undici opere hanno una datazione compresea tra il 1923 e il 1969, coprendono larga parte della carriera del pittore (nato a Volos, in Grecia, nel 1888 e morto a Roma nel 1978). I dipinti illustrano un ventaglio di temi e di soggetti in grado di presentare l’eccentrica personalità dell’inventore della pittura Metafisica.
Le opere esposte documentano le fasi che vanno dal “ritorno all’ordine” degli anni venti del Novecento fino alla tarda stagione della “neo-metafisica”; si passa da un intenso Busto di donna in verde del 1924 (una sorta di omaggio al grande pittore del realismo francese Gustave Courbet) a due Autoritratti (rispettivamente del 1931 e del 1953).
Tra le opere sorprendenti che arricchiscono la rassegna vanno segnalate la smagliante tavola del 1928 intitolata Conversazione (Archéologues) e la straordinaria veduta di Venezia (l’Isola di San Giorgio) dipinta tra il 1950-1955 che fa parte della collezione del Banco Popolare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960