Qui. Enter Atlas– Simposio Internazionale di Curatori Emergenti

GAMEC
Dal 18 Novembre 2011 al 21 Novembre 2011
Bergamo
Luogo: GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via San Tomaso, 53
Orari: 18 novembre – ore 18.00/ 19.00 – 20 novembre - ore 10.00 – 13.00 / 14.30 - 18.00 21 novembre - ore 10.00 – 13.00 / 17.00 - 18.30
Curatori: Sofía Hernández Chong Cuy, Alessandro Rabottini
Costo del biglietto: Ingresso libero
Telefono per informazioni: 035 399528
E-Mail info: info@gamec.it
Sito ufficiale: http://www.gamec.it
IV Edizione
QUI. ENTER ATLAS - Simposio Internazionale di Curatori Emergenti
The Billiard Effect – Exhibition Histories in the Making
(Effetto Biliardo – Storie di mostre in divenire)
A cura di Sofía Hernández Chong Cuy e Alessandro Rabottini
18 – 21 novembre 2011
Spazio ParolaImmagine
La GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, sotto la direzione di Giacinto di Pietrantonio, organizza la IV edizione di Qui. Enter Atlas - Simposio Internazionale di Curatori Emergenti a cura di Sofía Hernández Chong Cuy e Alessandro Rabottini.
Il Simposio è un evento pensato per affiancare alla competizione rappresentata dal Premio Lorenzo Bonaldi per l'Arte – EnterPrize un momento di discussione e di confronto.
Il formato del Simposio è in continua trasformazione, e quest’anno la GAMeC ha invitato come co-curatore ospite Sofía Hernández Chong Cuy, Curatrice per l’Arte Contemporanea della Colección Patricia Phelps de Cisneros e Agente di Documenta 13.
Per l’edizione 2011 sono stati invitati 9 curatori under 35 provenienti da Europa, Medio Oriente, America Latina e Stati Uniti che, insieme ai 5 candidati del Premio Bonaldi, si confronteranno nelle quattro giornate intorno al tema ‘The Billiard Effect - Exhibition Histories in the Making’.
Nelle quattro giornate 14 giovani curatori under 35 attivi nell’ambito di istituzioni pubbliche, spazi no-profit o come curatori indipendenti, confrontano esperienze personali e posizioni teoriche e metodologiche. I curatori invitati esploreranno la rilevanza di mostre storiche, vissute in prima persona o attraverso lo studio, evidenziando la loro influenza sulla propria pratica.
Saranno esaminati eventi artistici influenti dal 1989 a oggi: collezioni permanenti, biennali d'arte, mostre temporanee personali o collettive, così come la programmazione e le iniziative curatoriali innovative e atipiche.
Le presentazioni di ciascun partecipante saranno pensate come case studies e come relazioni individuali: i curatori si concentreranno su una singola mostra storica a propria scelta, esaminata in relazione a uno o una serie di mostre o iniziative curate personalmente.
La manifestazione testimonia l’intento di offrire un’opportunità di scambio e incontro ad una generazione emergente di professionisti.
Parteciperanno al Simposio:
Marwa Arsanios - Curatrice e Co-fondatrice, 98 weeks Research/ Project space, Beirut
Ieva Astahovska – Curatrice, Latvian Centre for Contemporary Art, Latvia
Yann Chateigné Tytelman - Responsabile del dipartimento di Arti Visive, Geneva University of Art and Design, Ginevra
Vincenzo de Bellis - Co-fondatore e Co-direttore, Peep-Hole, Milano
Luigi Fassi - Direttore, arge/kunst Galerie Museum, Bolzano
Fredi Fischli – Curatore free-lance, Zurigo
Inti Guerrero – Curatore, Critico e Ricercatore, Hong Kong
Loren Hansi Momodu – Curatrice, Tate Modern, Londra
Prem Krishnamurthy - Fondatore e Direttore, Project Projects, New York
Sohrab Mohebbi - Critico e curatore free-lance, New York
Jorge Munguía, Curatore free-lance, co-fondatore di Salón e Pase Usted, Città del Messico
Júlia Rebouças - Curatrice, Inhotim Institute, Belo Horizonte
Sarah Rifky - Curatrice, Townhouse Gallery of Contemporary Art, Il Cairo
Sandra Terdjman - Direttrice, Kadist Art Foundation, Parigi
QUI. ENTER ATLAS - Simposio Internazionale di Curatori Emergenti
The Billiard Effect – Exhibition Histories in the Making
(Effetto Biliardo – Storie di mostre in divenire)
A cura di Sofía Hernández Chong Cuy e Alessandro Rabottini
18 – 21 novembre 2011
Spazio ParolaImmagine
La GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo, sotto la direzione di Giacinto di Pietrantonio, organizza la IV edizione di Qui. Enter Atlas - Simposio Internazionale di Curatori Emergenti a cura di Sofía Hernández Chong Cuy e Alessandro Rabottini.
Il Simposio è un evento pensato per affiancare alla competizione rappresentata dal Premio Lorenzo Bonaldi per l'Arte – EnterPrize un momento di discussione e di confronto.
Il formato del Simposio è in continua trasformazione, e quest’anno la GAMeC ha invitato come co-curatore ospite Sofía Hernández Chong Cuy, Curatrice per l’Arte Contemporanea della Colección Patricia Phelps de Cisneros e Agente di Documenta 13.
Per l’edizione 2011 sono stati invitati 9 curatori under 35 provenienti da Europa, Medio Oriente, America Latina e Stati Uniti che, insieme ai 5 candidati del Premio Bonaldi, si confronteranno nelle quattro giornate intorno al tema ‘The Billiard Effect - Exhibition Histories in the Making’.
Nelle quattro giornate 14 giovani curatori under 35 attivi nell’ambito di istituzioni pubbliche, spazi no-profit o come curatori indipendenti, confrontano esperienze personali e posizioni teoriche e metodologiche. I curatori invitati esploreranno la rilevanza di mostre storiche, vissute in prima persona o attraverso lo studio, evidenziando la loro influenza sulla propria pratica.
Saranno esaminati eventi artistici influenti dal 1989 a oggi: collezioni permanenti, biennali d'arte, mostre temporanee personali o collettive, così come la programmazione e le iniziative curatoriali innovative e atipiche.
Le presentazioni di ciascun partecipante saranno pensate come case studies e come relazioni individuali: i curatori si concentreranno su una singola mostra storica a propria scelta, esaminata in relazione a uno o una serie di mostre o iniziative curate personalmente.
La manifestazione testimonia l’intento di offrire un’opportunità di scambio e incontro ad una generazione emergente di professionisti.
Parteciperanno al Simposio:
Marwa Arsanios - Curatrice e Co-fondatrice, 98 weeks Research/ Project space, Beirut
Ieva Astahovska – Curatrice, Latvian Centre for Contemporary Art, Latvia
Yann Chateigné Tytelman - Responsabile del dipartimento di Arti Visive, Geneva University of Art and Design, Ginevra
Vincenzo de Bellis - Co-fondatore e Co-direttore, Peep-Hole, Milano
Luigi Fassi - Direttore, arge/kunst Galerie Museum, Bolzano
Fredi Fischli – Curatore free-lance, Zurigo
Inti Guerrero – Curatore, Critico e Ricercatore, Hong Kong
Loren Hansi Momodu – Curatrice, Tate Modern, Londra
Prem Krishnamurthy - Fondatore e Direttore, Project Projects, New York
Sohrab Mohebbi - Critico e curatore free-lance, New York
Jorge Munguía, Curatore free-lance, co-fondatore di Salón e Pase Usted, Città del Messico
Júlia Rebouças - Curatrice, Inhotim Institute, Belo Horizonte
Sarah Rifky - Curatrice, Townhouse Gallery of Contemporary Art, Il Cairo
Sandra Terdjman - Direttrice, Kadist Art Foundation, Parigi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Forlì | Museo Civico San Domenico
Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie
-
Dal 21 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Rovigo | Palazzo Roverella
HAMMERSHØI e i pittori del silenzio tra il nord Europa e l’Italia
-
Dal 21 febbraio 2025 al 27 aprile 2025 Roma | Palazzo Doria Pamphilj
Chiara Lecca. Dall’uovo alla dea nelle Stanze Segrete Doria Pamphilj
-
Dal 26 febbraio 2025 al 20 luglio 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale