Caspar David Friedrich. Paesaggi infiniti

Caspar David Friedrich, L'Oceano Artico, 1823-24, olio su tela, 96,7 x 126,9 cm Hamburger Kunsthalle. Foto: Elke Walford
Dal 19 Aprile 2024 al 04 Agosto 2024
Berlino |
Luogo: Museumsinsel Berlin, Alte Nationalgalerie
Indirizzo: Bodestrasse 1-3
Orari: Martedì - Giovedì 10-18 | Venerdì - Sabato 10-20 | Domenica 10-18
Costo del biglietto: Intero Alte Nationalgalerie + CD Friedrich 16 € | Ridotto Intero Alte Nationalgalerie + CD Friedrich 8 €
Sito ufficiale: http://https://www.smb.museum/en
In occasione del 250° anniversario della nascita di Caspar David Friedrich (1774–1840), l'Alte Nationalgalerie, in collaborazione con il Kupferstichkabinett dello Staatliche Museen zu Berlin, presenta la prima grande mostra dedicata all'opera del pittore più importante del Romanticismo tedesco. In esposizione ci sono oltre sessanta dipinti e cinquanta disegni di Friedrich, provenienti dalle principali istituzioni museali della Germania e internazionali, incluse opere iconiche di fama mondiale come Il mare di ghiaccio (1823–24) dall'Hamburger Kunsthalle, Scogliere di gesso a Rügen (1818–1819) dal Kunst Museum Winterthur, Tumulo nella neve (1807) dal Staatliche Kunstsammlungen di Dresda e Le fasi della vita (1834) dal Museum der bildenden Künste di Lipsia.
Tema centrale della mostra Caspar David Friedrich. Infinito Paesaggi, è il ruolo della Nationalgalerie nella riscoperta dell'arte di Friedrich all’inizio del XX secolo. La Nationalgalerie inoltre ospita una delle più grandi collezioni di dipinti di Friedrich nel mondo.
Dopo che Friedrich era caduto nell'oblio durante il seconda metà del XIX secolo, la Nationalgalerie lo onorò nel 1906 con la leggendaria Jahrhundertausstellung, una mostra dedicata a un secolo di arte tedesca. In quell'occasione erano stati esposti novantatré dipinti e disegni, che celebravano Friedrich come eccezionale pittore di luce e atmosfera e come pioniere dell’arte moderna. La mostra in corso fa rivivere la riscoperta del pittore romantico nella mostra centenaria dell'arte tedesca, mostrando quasi la metà dei capolavori che erano stati esposti in quell'occasione, come Il monaco in riva al mare (1808–1810), Mare di ghiaccio (1823–24), Le fasi della vita (1834), L'albero solitario (1822), Tumulo nella neve (1807) e Due uomini che contemplano la luna (1819/20).
Distribuita su due piani dell'Alte Nationalgalerie, la mostra attuale inizia con una sezione dedicata ai dipinti complementari di Friedrich. In questi lavori, l'artista ha dato espressione a diverse prospettive così come all’idea di cambiamento, ponendo domande ancora attuali che riguardano il viaggio della vita e i cicli della natura. Il monaco in riva al mare (1808-1810) e L'Abbazia di Oakwood (1809–1810) dalla Nationalgalerie – probabilmente il più famoso dei dipinti complementari dell’artista – sottolineano l'unicità della collezione. La creazione artistica di Friedrich ha tratto ampia ispirazione dalle sue escursioni lungo la costa e in montagna. La sua vita oscillava tra la sua città natale sulla costa di Greifswald e Dresda, città dove decise di andare a vivere e dove poi morì. Una sezione della mostra è incentrata sulle raffigurazioni di paesaggi naturali come coste e montagne, che hanno rappresentato i soggetti pittorici centrali dell'opera dell'artista.
Un ulteriore focus dell'esposizione riguarda il processo creativo di Friedrich. Prendendo i suoi disegni come punto di riferimento, viene approfondita la sua formazione artistica nonché le più recenti scoperte scientifiche sulle tecniche pittoriche adottate dall’artista. Alcune postazioni multimediali consentono di approfindire i temi della ricerca condotta dall'Alte Nationalgalerie.
La storia dei dipinti di Friedrich custoditi dalla Nationalgalerie è anche una storia di perdita. Quattro delle sue opere erano state considerate perdute durante la Seconda guerra mondiale. Il percorso espositivo si conclude con i fotomontaggi di Hiroyuki Masuyama (nato nel 1968), che illustrano la perdurante attualità di Caspar David Friedrich. I fotomontaggi retroilluminati ricreano e interpretano i dipinti di Friedrich, comprese le opere detenute dalla Galleria Nazionale.
Nell'ambito del progetto Datenraum Kultur, è disponibile il portale web cdfriedrich.de che è stato sviluppato in occasione dell'anniversario con contenuti multimediali di approfondimento e informazioni sull’opera di Friedrich. Il nuovo racconto digitale “Was ist moderno? Caspar David Friedrich sull'Jahrhundertausstellung 1906” (“Che cosa è moderno? Caspar David Friedrich nel 1906 Jahrhundertausstellung”) introduce prospettive sorprendenti sul dipinto L'albero solitario (1822) conservato nella collezione dell'Alte Nationalgalerie.
La mostra è curata da Birgit Verwiebe, responsabile della sezione dedicata alla pittura presso l'Alte Nationalgalerie di Berlino.
Tema centrale della mostra Caspar David Friedrich. Infinito Paesaggi, è il ruolo della Nationalgalerie nella riscoperta dell'arte di Friedrich all’inizio del XX secolo. La Nationalgalerie inoltre ospita una delle più grandi collezioni di dipinti di Friedrich nel mondo.
Dopo che Friedrich era caduto nell'oblio durante il seconda metà del XIX secolo, la Nationalgalerie lo onorò nel 1906 con la leggendaria Jahrhundertausstellung, una mostra dedicata a un secolo di arte tedesca. In quell'occasione erano stati esposti novantatré dipinti e disegni, che celebravano Friedrich come eccezionale pittore di luce e atmosfera e come pioniere dell’arte moderna. La mostra in corso fa rivivere la riscoperta del pittore romantico nella mostra centenaria dell'arte tedesca, mostrando quasi la metà dei capolavori che erano stati esposti in quell'occasione, come Il monaco in riva al mare (1808–1810), Mare di ghiaccio (1823–24), Le fasi della vita (1834), L'albero solitario (1822), Tumulo nella neve (1807) e Due uomini che contemplano la luna (1819/20).
Distribuita su due piani dell'Alte Nationalgalerie, la mostra attuale inizia con una sezione dedicata ai dipinti complementari di Friedrich. In questi lavori, l'artista ha dato espressione a diverse prospettive così come all’idea di cambiamento, ponendo domande ancora attuali che riguardano il viaggio della vita e i cicli della natura. Il monaco in riva al mare (1808-1810) e L'Abbazia di Oakwood (1809–1810) dalla Nationalgalerie – probabilmente il più famoso dei dipinti complementari dell’artista – sottolineano l'unicità della collezione. La creazione artistica di Friedrich ha tratto ampia ispirazione dalle sue escursioni lungo la costa e in montagna. La sua vita oscillava tra la sua città natale sulla costa di Greifswald e Dresda, città dove decise di andare a vivere e dove poi morì. Una sezione della mostra è incentrata sulle raffigurazioni di paesaggi naturali come coste e montagne, che hanno rappresentato i soggetti pittorici centrali dell'opera dell'artista.
Un ulteriore focus dell'esposizione riguarda il processo creativo di Friedrich. Prendendo i suoi disegni come punto di riferimento, viene approfondita la sua formazione artistica nonché le più recenti scoperte scientifiche sulle tecniche pittoriche adottate dall’artista. Alcune postazioni multimediali consentono di approfindire i temi della ricerca condotta dall'Alte Nationalgalerie.
La storia dei dipinti di Friedrich custoditi dalla Nationalgalerie è anche una storia di perdita. Quattro delle sue opere erano state considerate perdute durante la Seconda guerra mondiale. Il percorso espositivo si conclude con i fotomontaggi di Hiroyuki Masuyama (nato nel 1968), che illustrano la perdurante attualità di Caspar David Friedrich. I fotomontaggi retroilluminati ricreano e interpretano i dipinti di Friedrich, comprese le opere detenute dalla Galleria Nazionale.
Nell'ambito del progetto Datenraum Kultur, è disponibile il portale web cdfriedrich.de che è stato sviluppato in occasione dell'anniversario con contenuti multimediali di approfondimento e informazioni sull’opera di Friedrich. Il nuovo racconto digitale “Was ist moderno? Caspar David Friedrich sull'Jahrhundertausstellung 1906” (“Che cosa è moderno? Caspar David Friedrich nel 1906 Jahrhundertausstellung”) introduce prospettive sorprendenti sul dipinto L'albero solitario (1822) conservato nella collezione dell'Alte Nationalgalerie.
La mostra è curata da Birgit Verwiebe, responsabile della sezione dedicata alla pittura presso l'Alte Nationalgalerie di Berlino.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
caspar david friedrich ·
museumsinsel berlin alte nationalgalerie ·
anniversario 250 caspar david friedrich
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni