141 – Un secolo di disegno in Italia

Sabrina Mezzaqui, Serse
Dal 27 April 2021 al 24 June 2021
Bologna
Luogo: Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Indirizzo: Via Donzelle 2
Curatori: Maura Pozzati e Claudio Musso
Enti promotori:
- Fondazione del Monte
Costo del biglietto: L’ingresso è gratuito ma, nel rispetto delle norme vigenti a tutela della salute pubblica, è necessaria la prenotazione
Telefono per informazioni: +39 0512962511
E-Mail info: segreteria@fondazionedelmonte.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionedelmonte.it
141 – Un secolo di disegno in Italia è il titolo della grande mostra antologica promossa e organizzata dalla Fondazione del Monte all’interno del programma di Art City Bologna 2021. 141 indaga le evoluzioni del disegno in cento anni di arte italiana con opere su carta di 141 artisti dalle Avanguardie Storiche ai giorni nostri.
Nelle sale espositive della Fondazione il pubblico potrà intraprendere un viaggio davvero unico nella storia del disegno italiano. Le opere di artisti straordinari sono state selezionate una ad una dai curatori Maura Pozzati e Claudio Musso per offrire uno spaccato delle infinite possibilità offerte da una tecnica antica che, anche in questa occasione, non manca di rivelare la sua incredibile attualità.
Con questo percorso espositivo, frutto di una rete di collaborazioni tra archivi, gallerie, collezionisti privati e artisti, sosteniamo gli artisti, che tanto contribuiscono alla ricchezza del nostro patrimonio culturale. Salvo restrizioni per la sicurezza, riapriamo le porte al pubblico nella ferma convinzione che la cultura sia un bene primario per il benessere della collettività.
Nella lista dei 141 artisti in mostra compaiono figure di spicco dei principali movimenti e delle più innovative tendenze del XX secolo: dal Futurismo alla Metafisica, dall’Informale alla Nuova Figurazione passando per la Pop Art, dall’Arte povera al Concettuale. Allo stesso tempo, attraverso l’eterogeneo panorama delle singole ricerche, sono incluse le svariate tecniche dell’arte contemporanea dalla pittura alla scultura, dalla performance ai nuovi media, unite dal denominatore comune del disegno.
Nelle sale espositive della Fondazione il pubblico potrà intraprendere un viaggio davvero unico nella storia del disegno italiano. Le opere di artisti straordinari sono state selezionate una ad una dai curatori Maura Pozzati e Claudio Musso per offrire uno spaccato delle infinite possibilità offerte da una tecnica antica che, anche in questa occasione, non manca di rivelare la sua incredibile attualità.
Con questo percorso espositivo, frutto di una rete di collaborazioni tra archivi, gallerie, collezionisti privati e artisti, sosteniamo gli artisti, che tanto contribuiscono alla ricchezza del nostro patrimonio culturale. Salvo restrizioni per la sicurezza, riapriamo le porte al pubblico nella ferma convinzione che la cultura sia un bene primario per il benessere della collettività.
Nella lista dei 141 artisti in mostra compaiono figure di spicco dei principali movimenti e delle più innovative tendenze del XX secolo: dal Futurismo alla Metafisica, dall’Informale alla Nuova Figurazione passando per la Pop Art, dall’Arte povera al Concettuale. Allo stesso tempo, attraverso l’eterogeneo panorama delle singole ricerche, sono incluse le svariate tecniche dell’arte contemporanea dalla pittura alla scultura, dalla performance ai nuovi media, unite dal denominatore comune del disegno.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira