ALBERTO BURRI. Reloaded

Alberto Burri, Nero con punti, 1958, stoffa, acrilico su tela, cm. 200x128 (part.)
Dal 07 Ottobre 2022 al 21 Gennaio 2023
Bologna
Luogo: CUBO Unipol
Indirizzo: Piazza Viera de Mello 3 e 5
Orari: lunedì dalle 14:00 alle 19:00 martedì dalle 9:30 – 23:30 da mercoledì a venerdì 9:30 – 20:00 sabato dalle 9:30 alle 14:30. Domenica chiuso
Curatori: Ilaria Bignotti
Telefono per informazioni: +39 051 5076060
E-Mail info: arte@cubounipol.it
Sito ufficiale: http://www.cubounipol.it
A Bologna, negli spazi di CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, dal 7 ottobre 2022 al 21 gennaio 2023 è in programma una preziosa mostra che restituirà al pubblico, dopo un‘assenza prolungata, una delle opere più significative tra i “Sacchi” di Alberto Burri: Nero con punti del 1958.
Il progetto artistico si intitola ALBERTO BURRI Reloaded ed è curato da Ilaria Bignotti. La mostra si avvale della collaborazione di Tornabuoni Arte per il prestito di quattro opere del Maestro che saranno poste in dialogo con Nero con punti nelle due sedi bolognesi di CUBO: Porta Europa (piazza Viera de Mello 3) e Torre Unipol (via Larga 8).
In Porta Europa viene esposto Nero con punti, lavoro pittorico di grandi dimensioni del 1958, patrimonio del Gruppo Unipol, che torna visibile dopo il lungo restauro condotto da Muriel Vervat in collaborazione con l’Area ricerche per il restauro del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR di Firenze.La delicata e appassionata operazione di enorme complessità, che ha richiesto oltre due anni di lavoro, realizzata con innovative tecniche green di biorestauro, costituisce il cuore del progetto espositivo, e consentirà di approfondire attraverso video, materiali didattici e interventi di esperti, alcuni degli aspetti fondamentali della conservazione delle opere d’arte.
“Come Gruppo Unipol siamo abituati da sempre a parlare di protezione. Che si realizza soprattutto attraverso la prevenzione. Ma anche applicando idee innovative. E questa nostra sensibilità non poteva non applicarsi ad una delle opere più belle e preziose del nostro patrimonio artistico. – sottolinea Vittorio Verdone Direttore Communication and Media Relations. Da qui la la decisione di restaurare Nero con punti secondo un approccio non solo scientifico, ma anche innovativo dal punto di vista tecnico (è un Burri Reloaded appunto). Abbiamo coinvolto i migliori esperti di questa disciplina per riportare al pubblico quest’opera straordinaria e preservarla con cura nel nostro Museo”.
Il percorso proseguirà nella sede di CUBO in Torre Unipol (via Larga 8) dove saranno esposti in un ideale dialogo altre quattro opere del maestro umbro: Catrame, 1950 (olio e catrame su tela, cm 65 x 80), Muffa, 1951 (olio e pietra pomice su tela, cm 65 x 80), Senza titolo, 1952 (olio, vinavil, sabbia, sacco e collage su tela, cm 73,7x65,1), Catrame, 1950 (olio, catrame, sabbia su tela, cm 92 x 110).
“Una mostra fatta di scoperte a partire dalla monumentale opera al nero; scoperte che proseguono alla Torre Unipol con altri quattro lavori emblematici – evidenzia la curatrice Ilaria Bignotti. Due di questi afferiscono al ciclo dei Catrami, entrambi datati 1950, scelti, nel percorso espositivo, per il dialogo che intessono con il grande Nero con punti, a partire dal problema della stratificazione e della composizione dei materiali.
È ancora il nero a essere quinta massacrata dalle stratificazioni materiche biancastre, nell’opera Muffa del 1951, che ribadisce la battaglia tra magma e composizione; nell’opera di un anno successivo, il Senza titolo del 1952, ecco il sacco, assieme alla sabbia, al vinavil, al collage di altri materiali ancora, a provare a cucire il campo, a rimettere ordine tra i misteri della materia che Burri, così sapientemente, cuce e intesse, manipola e infuoca”.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da CUBO.
Il progetto artistico si intitola ALBERTO BURRI Reloaded ed è curato da Ilaria Bignotti. La mostra si avvale della collaborazione di Tornabuoni Arte per il prestito di quattro opere del Maestro che saranno poste in dialogo con Nero con punti nelle due sedi bolognesi di CUBO: Porta Europa (piazza Viera de Mello 3) e Torre Unipol (via Larga 8).
In Porta Europa viene esposto Nero con punti, lavoro pittorico di grandi dimensioni del 1958, patrimonio del Gruppo Unipol, che torna visibile dopo il lungo restauro condotto da Muriel Vervat in collaborazione con l’Area ricerche per il restauro del Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR di Firenze.La delicata e appassionata operazione di enorme complessità, che ha richiesto oltre due anni di lavoro, realizzata con innovative tecniche green di biorestauro, costituisce il cuore del progetto espositivo, e consentirà di approfondire attraverso video, materiali didattici e interventi di esperti, alcuni degli aspetti fondamentali della conservazione delle opere d’arte.
“Come Gruppo Unipol siamo abituati da sempre a parlare di protezione. Che si realizza soprattutto attraverso la prevenzione. Ma anche applicando idee innovative. E questa nostra sensibilità non poteva non applicarsi ad una delle opere più belle e preziose del nostro patrimonio artistico. – sottolinea Vittorio Verdone Direttore Communication and Media Relations. Da qui la la decisione di restaurare Nero con punti secondo un approccio non solo scientifico, ma anche innovativo dal punto di vista tecnico (è un Burri Reloaded appunto). Abbiamo coinvolto i migliori esperti di questa disciplina per riportare al pubblico quest’opera straordinaria e preservarla con cura nel nostro Museo”.
Il percorso proseguirà nella sede di CUBO in Torre Unipol (via Larga 8) dove saranno esposti in un ideale dialogo altre quattro opere del maestro umbro: Catrame, 1950 (olio e catrame su tela, cm 65 x 80), Muffa, 1951 (olio e pietra pomice su tela, cm 65 x 80), Senza titolo, 1952 (olio, vinavil, sabbia, sacco e collage su tela, cm 73,7x65,1), Catrame, 1950 (olio, catrame, sabbia su tela, cm 92 x 110).
“Una mostra fatta di scoperte a partire dalla monumentale opera al nero; scoperte che proseguono alla Torre Unipol con altri quattro lavori emblematici – evidenzia la curatrice Ilaria Bignotti. Due di questi afferiscono al ciclo dei Catrami, entrambi datati 1950, scelti, nel percorso espositivo, per il dialogo che intessono con il grande Nero con punti, a partire dal problema della stratificazione e della composizione dei materiali.
È ancora il nero a essere quinta massacrata dalle stratificazioni materiche biancastre, nell’opera Muffa del 1951, che ribadisce la battaglia tra magma e composizione; nell’opera di un anno successivo, il Senza titolo del 1952, ecco il sacco, assieme alla sabbia, al vinavil, al collage di altri materiali ancora, a provare a cucire il campo, a rimettere ordine tra i misteri della materia che Burri, così sapientemente, cuce e intesse, manipola e infuoca”.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da CUBO.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto burri ·
emanuele luzzati ·
bruno munari ·
eugenio carmi ·
franco grignani ·
magazzino delle idee ·
heinz waibl ·
roberto sambonet ·
egidio bonfante ·
silvio coppola ·
cubo unipol ·
rberto carboni ·
giovanni pintori ·
albe steiner ·
riccardo manzi
COMMENTI

-
Dal 14 maggio 2025 al 05 ottobre 2025 Venezia | Museo Fortuny
Alberto Rodríguez Serrano. Ars Gratia Artis Venezia
-
Dal 12 maggio 2025 al 23 novembre 2025 Venezia | Fondazione dell'Albero d'Oro
Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani
-
Dal 15 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange
-
Dal 15 maggio 2025 al 15 settembre 2025 Caserta | Belvedere di San Leucio
Antonio Nocera. I Viaggiatori delle Nuvole – Omaggio a San Leucio
-
Dal 08 maggio 2025 al 04 novembre 2025 Milano | Veneranda Biblioteca Ambrosiana
NATURA MORTA. Jago e Caravaggio: due sguardi sulla caducità della vita
-
Dal 08 maggio 2025 al 03 agosto 2025 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
Zhang Zhaoying. Lifelong Beauty