Alessandro Sambini. Tecnocopia

Opera di Alessandro Sambini
Dal 08 Giugno 2022 al 21 Luglio 2022
Bologna
Luogo: Adiacenze
Indirizzo: Vicolo Spirito Santo 1/b
Orari: da mercoledì a sabato 16.00-20.00
Curatori: Andrea Tinterri e Adiacenze
Enti promotori:
- CON IL PATROCINIO DI Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna
Telefono per informazioni: +39 3661194487
E-Mail info: info@adiacenze.it
Sito ufficiale: http://www.adiacenze.it
Adiacenze presenta la mostra Tecnocopia di Alessandro Sambini, curata da Andrea Tinterri e Adiacenze in collaborazione con il corso AMaC (Arts, Museology and Curatorship) dell’Università di Bologna.
Ogni nuovo mondo e ogni persona che lo occupa ha bisogno di essere rappresentata, ha la necessità di possedere immagini che identifichino il territorio conquistato e i propri abitanti. Nei suoi albori la fotografia è servita a caratterizzare il volto della nuova classe borghese, persone che volevano “guardarsi”, riconoscersi e quindi esistere. Pionieri che si specchiano nel proprio volto e in quello dei propri simili per essere comunità, per innescare quel racconto alla base di ogni Creazione.
La fotografia è atto identitario, restituzione ideologica dello spazio sottratto alla sua estensione tridimensionale. E non esiste Creazionesenza ideologia, non esiste Creazione senza immagine.
Dall’8 giugno al 21 luglio lo spazio di Adiacenze in Vicolo Spirito Santo a Bologna diventa un incubatore di nuove frontiere; il lavoro di Alessandro Sambini inviterà gli spettatori, uno alla volta, a prendere parte alla performance virtuale Tecnocopia da lui ideata.
Alessandro Sambini
Nato a Rovigo nel 1982, vive e lavora a Milano. Dopo aver conseguito la laurea in Design e Arti presso la Libera Università di Bolzano e un Master in Research Architecture presso il dipartimento di Visual Cultures del Goldsmiths' College di Londra, si trasferisce a Milano. Qui inizia a lavorare con la fotografia, il video e altri supporti multimediali e a interrogarsi sulle esigenze e le modalità che regolano la produzione di nuove immagini, la loro circolazione e diffusione e i diversi ambiti di relazione tra l'immagine stessa e il suo pubblico. Dal 2018 è professore a contratto di Fotografia presso il MA in Arti Visive e Studi Curatoriali e professore a contratto di Comunicazione Visiva presso il MA in Fotografia della NABA (Milano).
Da gennaio 2022 lavora alla commissione pubblica 13 Fotografi per 13 Musei, lanciata dalla Direzione Regionale Musei della Lombardia con un progetto site-specific sulla Cappella Espiatoria di Monza. Dal 2019 lavora alla performance pubblica 1624 e dal 2021 al progetto MARIO.
Nel 2020 in occasione della 16ª Giornata del Contemporaneo è stato invitato dal MART, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, a sviluppare un progetto site specific dal titolo The Gallery Revolve 2; ha inoltre partecipato a Metafotografia (2), Le Mutazioni Delle Immagini, BACO, Bergamo, a cura di Sara Benaglia e Mauro Zanchi.
Nel 2018 ha partecipato a Talking (about) Images, Galleria Škuc, Lublijana, a cura di Francesca Lazzarini. Nel 2017 ha preso parte alla mostra collettiva Fuocoapaesaggio a cura di Dolomiti Contemporanee ed è stato selezionato per partecipare a Plat(t)form 2017 presso il Fotomuseum di Winterthur; nel 2016 il Fondo Privato Acquisizioni per l'arte contemporanea di ArtVerona ha selezionato l'opera People at an exhibition per l'acquisizione e il deposito presso il MA*GA, Gallarate. La stessa opera è stata presentata in occasione dell'omonima mostra personale curata da Denis Isaia nel luglio 2016 presso la Galleria Michela Rizzo.
I progetti dell'artista sono stati presentati anche in occasione di: Foto/Industria, II Biennale di Fotografia Industriale, a cura di François Hébel, presso il MAST (Bologna, 2015); Flags, presso Serra dei Giardini, a cura di Elena Forin (Venezia, 2014);
Nel 2021 ha vinto il Premio Fabbri, nella sezione Fotografia Contemporanea; nel 2009 ha vinto il XXIII Premio Gallarate Per Le Arti Visive, Terzo Paesaggio. Fotografia Italiana Oggi e nello stesso anno è stato finalista del premio GD4PhotoArt, promosso dal MAST.
È cofondatore del collettivo POIUYT, insieme a Francesca Lazzarini, Gaia Tedone, The Cool Couple e Discipula, e le sue opere sono presenti nelle collezioni d'arte pubbliche italiane di MART, MAGA, MUFOCO e Fondazione MAST.
INAUGURAZIONE: mercoledì 8 giugno 2022 dalle 15 alle 21
INGRESSO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL LINK: https://tecnocopia-sambini-opening-adiacenze.eventbrite.it
Ogni nuovo mondo e ogni persona che lo occupa ha bisogno di essere rappresentata, ha la necessità di possedere immagini che identifichino il territorio conquistato e i propri abitanti. Nei suoi albori la fotografia è servita a caratterizzare il volto della nuova classe borghese, persone che volevano “guardarsi”, riconoscersi e quindi esistere. Pionieri che si specchiano nel proprio volto e in quello dei propri simili per essere comunità, per innescare quel racconto alla base di ogni Creazione.
La fotografia è atto identitario, restituzione ideologica dello spazio sottratto alla sua estensione tridimensionale. E non esiste Creazionesenza ideologia, non esiste Creazione senza immagine.
Dall’8 giugno al 21 luglio lo spazio di Adiacenze in Vicolo Spirito Santo a Bologna diventa un incubatore di nuove frontiere; il lavoro di Alessandro Sambini inviterà gli spettatori, uno alla volta, a prendere parte alla performance virtuale Tecnocopia da lui ideata.
Alessandro Sambini
Nato a Rovigo nel 1982, vive e lavora a Milano. Dopo aver conseguito la laurea in Design e Arti presso la Libera Università di Bolzano e un Master in Research Architecture presso il dipartimento di Visual Cultures del Goldsmiths' College di Londra, si trasferisce a Milano. Qui inizia a lavorare con la fotografia, il video e altri supporti multimediali e a interrogarsi sulle esigenze e le modalità che regolano la produzione di nuove immagini, la loro circolazione e diffusione e i diversi ambiti di relazione tra l'immagine stessa e il suo pubblico. Dal 2018 è professore a contratto di Fotografia presso il MA in Arti Visive e Studi Curatoriali e professore a contratto di Comunicazione Visiva presso il MA in Fotografia della NABA (Milano).
Da gennaio 2022 lavora alla commissione pubblica 13 Fotografi per 13 Musei, lanciata dalla Direzione Regionale Musei della Lombardia con un progetto site-specific sulla Cappella Espiatoria di Monza. Dal 2019 lavora alla performance pubblica 1624 e dal 2021 al progetto MARIO.
Nel 2020 in occasione della 16ª Giornata del Contemporaneo è stato invitato dal MART, Museo d'Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto, a sviluppare un progetto site specific dal titolo The Gallery Revolve 2; ha inoltre partecipato a Metafotografia (2), Le Mutazioni Delle Immagini, BACO, Bergamo, a cura di Sara Benaglia e Mauro Zanchi.
Nel 2018 ha partecipato a Talking (about) Images, Galleria Škuc, Lublijana, a cura di Francesca Lazzarini. Nel 2017 ha preso parte alla mostra collettiva Fuocoapaesaggio a cura di Dolomiti Contemporanee ed è stato selezionato per partecipare a Plat(t)form 2017 presso il Fotomuseum di Winterthur; nel 2016 il Fondo Privato Acquisizioni per l'arte contemporanea di ArtVerona ha selezionato l'opera People at an exhibition per l'acquisizione e il deposito presso il MA*GA, Gallarate. La stessa opera è stata presentata in occasione dell'omonima mostra personale curata da Denis Isaia nel luglio 2016 presso la Galleria Michela Rizzo.
I progetti dell'artista sono stati presentati anche in occasione di: Foto/Industria, II Biennale di Fotografia Industriale, a cura di François Hébel, presso il MAST (Bologna, 2015); Flags, presso Serra dei Giardini, a cura di Elena Forin (Venezia, 2014);
Nel 2021 ha vinto il Premio Fabbri, nella sezione Fotografia Contemporanea; nel 2009 ha vinto il XXIII Premio Gallarate Per Le Arti Visive, Terzo Paesaggio. Fotografia Italiana Oggi e nello stesso anno è stato finalista del premio GD4PhotoArt, promosso dal MAST.
È cofondatore del collettivo POIUYT, insieme a Francesca Lazzarini, Gaia Tedone, The Cool Couple e Discipula, e le sue opere sono presenti nelle collezioni d'arte pubbliche italiane di MART, MAGA, MUFOCO e Fondazione MAST.
INAUGURAZIONE: mercoledì 8 giugno 2022 dalle 15 alle 21
INGRESSO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA AL LINK: https://tecnocopia-sambini-opening-adiacenze.eventbrite.it
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni