Alfredo Milani. Grida di Terra

Alfredo Milani. Grida di Terra, Galleria B4, Bologna
Dal 29 Novembre 2014 al 14 Gennaio 2015
Bologna
Luogo: Galleria B4
Indirizzo: via Vinazzetti 4/b
Orari: da martedì a sabato 17-20
Curatori: Lodovico Pignatti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 333 2223810
E-Mail info: info@galleriab4.it
Sito ufficiale: http://www.galleriab4.it
Un fragore assordante avvolge i personaggi in terracotta di Alfredo Milani. Sottratti al grande serbatoio del mito e della narrazione, modellati a ruvidi colpi di stecca e dipinti in rossi fiammeggianti o in verdazzurri acidi e grigi, in precario equilibrio fra vita e non vita: contro quale divinità imprecano i protagonisti di questa Granfiaba? Quale diversa esistenza reclamano le loro grida di terra? E se l’alterco fra Alice e il gatto del Cheshire raggiunge il diapason in un fragoroso miagolio che satura minacciosamente la scena, la regina di cuori si ostina perdutamente a urlare ordini incomprensibili alle carte da giuoco che, prive di voce, giacciono sparpagliate e dolenti nel rumoroso silenzio del bruco dal volto impenetrabile, eretto come un idolo preistorico, e in quello ancora più fragoroso di Humpty Dumpty che a labbra serrate fa ciondolare le gambe al sommo di un muretto. E mentre avanza la carrozza guidata dal can-barbone Medoro in livrea, si accalcano le presenze di un Don Chisciotte a cavallo di Ronzinante, di un Figaro dall’affilato rasoio e di un Pulcinella che gorgheggia stornelli a gola spiegata, la narrazione si fa sempre più incalzante con l’entrata in scena di Pinocchio. A cavalcioni del Pesce-cane insieme a Geppetto, o di un immenso Colombo piumato, mutato in ciuchino fra la costernazione di un Augusto e un Clown Bianco che scrutano impotenti la sua trasformazione, a scandire le avventure di Pinocchio concorrono le apparizioni di fatine urlanti, giudici gorilla, mastini gendarmi, conigli neri, Civette e Corvi dottori, fino all’albero sinistramente antropomorfo che ne ospiterà l’impiccagione. Così, attraverso una scultura aspra e visionaria, la Granfiaba di Alfredo Milani secerne malignamente gli amari succhi di una visione pessimista e mai consolatoria di quello specchio della realtà costituito dal mondo della fantasia, pietrificandolo per sempre. Paola Pallottino ALFREDO MILANI, nasce a Milano e frequenta il liceo artistico prima di trasferirsi a Bologna dove consegue il diploma di decorazione presso l’Accademia di Belle Arti. Con una tesi sulla zoologia fantastica, nella quale ridisegna un mondo di creature da lui inventato. Sostenuto dal pedagogista Marco Dall’Ara e dalla allora professoressa di storia dell’arte Silvia Evangelisti poi direttrice de Arte Fiera. Collabora come sceneggiatore per autori del Fumetto. Conduce laboratori artistici per minori, in scuole e per conto dell’ASUL coniugando il mondo della disabilità al linguaggio creativo-artistico. É sostenuto da testi critici della Prof. Paola Pallottino e del Prof. Antonio Faeti, esperti dell’Illustrazione per l’infanzia e produce le sue creature in materiali arcaici come la creta o moderni come la plastica, attingendo dalla serialità e riconvertendo ad opera artistica. Foto allegata; “Sul piccione”, 88x51, h. 34, Terracotta policrome e acrilico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni