Cherubino Alberti e gli altri: la fortuna visiva della Sistina di Michelangelo nelle incisioni del Cinquecento

Michelangelo, per inciso. Stampe di Cherubino Alberti della Pinacoteca Nazionale di Bologna
Dal 06 Novembre 2014 al 06 Novembre 2014
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Orari: h 17
Curatori: Elena Rossoni
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
E-Mail info: sbsae-bo@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/
La realizzazione della volta della cappella Sistina, portata a termine nel 1512, e lo scoprimento del Giudizio universalenel 1541, catalizzarono l'interesse di una numerosissima schiera di artisti, che si recarono a vedere e a copiare il capolavoro michelangiolesco. La volontà di diffondere la creazione del maestro, si concretizzò con la realizzazione da parte di diversi incisori di traduzioni grafiche, che si diffusero però in maniera non lineare e con soluzione che andarono dalla ripresa di singole figure alla volontà di restituire l'intera creazione del maestro.
Dalle prime incisioni di Marcantonio Raimondi sino all'impresa di Cherubino Alberti, passando attraverso Niccolò della Casa, Giulio Bonasone, Giorgio Ghisi, Adamo Scultori e altri, le incisioni raccontano moltissimo del modo in cui venne diffuso il lavoro di Buonarroti e soprattutto di come venne percepito dalla cultura dell'epoca.
Conferenza alle h 17.
Conferenza alle h 17.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo