Davide Mancini Zanchi. Da che mani vidi Zan Cin

Davide Mancini Zanchi, da che mani vidi Zan Cin
Dal 12 Aprile 2019 al 20 Giugno 2019
Bologna
Luogo: OTTO Gallery Arte contemporanea
Indirizzo: via D’Azeglio 55
Orari: da martedì a sabato 10:30-13 / 16-20; domenica e lunedì su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051.6449845
E-Mail info: info@otto-gallery.it
Sito ufficiale: http://www.otto-gallery.it
Dopo la collettiva del 2018, Davide Mancini Zanchi inaugura la sua prima mostra personale alla OTTO Gallery di Bologna. Il titolo, da che mani vidi Zan Cin, ricombina in un gioco linguistico simile a un acronimo le sillabe e le singole lettere che compongono il nome dell’artista.
Con lo stesso spirito destrutturante e sperimentale Davide Mancini Zanchi rimedita l’atto pittorico alla ricerca di soluzioni nuove, non di rado audaci e irriverenti, che includono nell’opera materiali extrapittorici tra i più diversificati e comuni oggetti d’uso che mantengono inalterata la propria funzionalità.
Dagli interventi performativi degli esordi agli esiti della ricerca più attuale l’azione continua a rappresentare un momento fondante del suo lavoro. Ed è proprio intorno a questa idea, che accomuna i tre cicli pittorici presentati in mostra, che si articola il percorso espositivo. Nella serie dei Super liquidator-paintings, dipinti di grandi dimensioni posti in prima sala, la realizzazione è affidata ad una pistola ad acqua: non le pennellate di colore descrivono le superfici ma la ripetizione di un gesto ludico e antipittorico insieme, quello dello sparo. Ma azione è per Mancini Zanchi anche coinvolgimento dinamico del fruitore, che trasgredisce all’inviolabilità dell’oggetto pittorico per instaurare un contatto performativo con l’opera. Nella sala centrale della galleria l’artista presenta una serie appositamente realizzata per la mostra nella quale, con innata disinvoltura, decontestualizzando elementi d’uso quotidiano legati al mondo della palestra dotati di una mansione specifica e posizionandoli all’interno della tela, dà vita a opere “funzionalizzate” che devono essere agite. A conclusione della mostra, l’idea di quadro come campo d’azione per interventi diversi si allarga alla dimensione installativa nelle Costellazioni, dove i piccoli “tocchi bianchi” che ricoprono le pareti dell’ultima sala espositiva altro non sono che il risultato di un beffardo atto performativo.
Davide Mancini Zanchi (Urbino, 1986). Vive e lavora ad Acqualagna (PU).
Diplomato nel 2013 presso l’Accademia delle Belle Arti di Urbino, dal 2011 ha esposto mostre personali e collettive in numerosi spazi privati e musei pubblici, in Italia e all’estero. È vincitore di diversi premi, tra i quali: Premio Centro Arti Visive Pescheria, Premio LissoneMuseo d’Arte Contemporanea di Lissone, Tina Prize, Premio TreviglioBanca Intesa San Paolo Ininvest. Tra il 2014 e il 2015 è ospite della Dena Foundation for Contemporary Art per una residenza di cinque mesi a Parigi e nel 2018 presso la BoCs Art – Residenze Artistichea Cosenza. La sua opera è presente in collezioni private e pubbliche di rilievo, tra cui: Galleria Civica di Modena, Villa Manin di Codroipo (UD), Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno, MAC Museo di Arte Contemporanea di Lissone (MB), DENA Foundation for Contemporary Art di Parigi, Banca Intesa San Paolo Ininvest, Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, BoCs Museum di Cosenza.
Inaugurazione venerdì 12 aprile 2019 alle ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni