Dialoghi Culturali a Palazzo d’Accursio
Giovanni Paolo Bedini, Colloquio galante, olio su tela, 35,5x45,5 cm. Collezione privata
Dal 18 January 2019 al 25 January 2019
Bologna
Luogo: Palazzo d’Accursio
Indirizzo: piazza Maggiore 6
Orari: h 17
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@bolognaperlearti.it
Sito ufficiale: http://www.bolognaperlearti.it/
Torna l’iniziativa Dialoghi Culturali a Palazzo d’Accursio, due appuntamenti sull’arte e le sue declinazioni tenute da studiosi del panorama culturale bolognese.
Gli incontri sono organizzati dall’associazione culturale Bologna per le Arti e si terranno nelle date di venerdì 18 e venerdì 25 gennaio 2019 presso Sala Farnese di Palazzo d’Accursio, con ingresso libero. Saranno dedicati all’approfondimento della figura e dell’opera di Giovanni Paolo Bedini, artista nato nel capoluogo emiliano nel 1844 e attivo fino agli anni 20 del Novecento, protagonista della mostra retrospettiva Giovanni Paolo Bedini. Il fascino della spensieratezza 1844-1924 in corso a Palazzo d’Accursio fino al 3 febbraio 2019.
Venerdì 18 gennaio, ore 17.00
Un viaggio, un’emozione, un sorriso
relatori:
Giuseppe Mancini, curatore della mostra
Gianarturo Borsari, Presidente Bologna per le Arti
ingresso libero
Giuseppe Mancini, curatore della mostra e Gianarturo Borsari, Presidente dell'Associazione Bologna per le Arti inviteranno ad entrare nel cuore della produzione dell’artista raccontando la società bolognese, dunque italiana, del secondo Ottocento. Bedini seppe regalare alla sua amata città delle opere magnifiche, che sanno ancora oggi emanare una peculiarità: il fascino della spensieratezza. Dagli interni borghesi alle nature morte, dai ritratti alle opere grafiche, dagli olii agli acquerelli: questo è Giovanni Paolo Bedini, un artista completo, geniale, ma più semplicemente un bolognese in attesa della sua riscoperta.
Venerdì 25 gennaio, ore 17.00
Quadri da salotto. Fantasie borghesi nella pittura bolognese fin de siècle
relatore:
Roberto Martorelli, Museo Civico del Risorgimento
ingresso libero
Roberto Martorelli del Museo Civico del Risorgimento di Bologna e coordinatore del Progetto Certosa condurrà il pubblico in un viaggio nelle figure e nelle situazioni tipiche che animano e caratterizzano la pittura di Bedini: dame eleganti, prelati intenti alla lettura, madri affettuose, chiacchiere all'ombra di un albero. Dopo l'Unità d'Italia i pittori scoprono nuovi soggetti da riprodurre, indirizzati dalle richieste della piccola e grande borghesia, la nuova società emergente. Nell’incontro viene proposto un repertorio di immagini e testi sulla Bologna (e non solo) di fine '800.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 14 November 2025 al 15 March 2026
Roma | Musei Capitolini
Cartier e il Mito ai Musei Capitolini
-
Dal 14 November 2025 al 15 February 2026
Bologna | Palazzo Fava
Michelangelo e Bologna
-
Dal 13 November 2025 al 18 April 2026
Roma | Musei Vaticani
“L’irrefrenabile curiosità”. Capolavori del Novecento dalla Collezione di Leone Piccioni
-
Dal 15 November 2025 al 10 May 2026
Treviso | Museo Santa Caterina
DA PICASSO A VAN GOGH. Capolavori dal Toledo Museum of Art. Storie di pittura dall’astrazione all’impressionismo
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo