Elsa Salonen. La natura (mai) morta

Elsa Salonen. La natura (mai) morta, Adiacenze, Bologna
Dal 23 Gennaio 2015 al 07 Marzo 2015
Bologna
Luogo: Adiacenze
Indirizzo: piazza San Martino 4/f
Orari: da martedì a sabato ore 16-20
Curatori: Adiacenze
Enti promotori:
- Arts Promotion Centre Finland
- Cultural Board of the City of Turku
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 333 5463796
E-Mail info: info@adiacenze.it
Sito ufficiale: http://www.adiacenze.it
Venerdì 23 gennaio alle ore 19 ADIACENZE inaugura “LA NATURA (MAI) MORTA”, mostra personale dell'artista finlandese Elsa Salonen. La ricerca artistica di Elsa Salonen si focalizza sull'indagine alchemica della vita e della morte, del colore contrapposto al bianco, al trasparente e al suo significato più alto. Proprio come una alchimista Salonen indaga la vita di organismi attraverso i loro colori e la perdita di questi: l’appassimento delle piante, la combustione della materia e l’interpretazione visiva della perdita dello stesso colore con l’andare avanti della vita fino al momento estremo della morte, sono il punto di partenza della sua indagine, nel tentativo di collegare la visione del mondo spirituale alle verità biologiche che sono alla base della vita stessa della Terra. In LA NATURA (MAI) MORTA, Elsa Salonen sviluppa per ADIACENZE un progetto site specific che indaga il mondo attraverso una ricerca spirituale sulla manifestazione delle essenze delle cose che ci circondano: ogni pianta, ogni roccia, ogni albero, ogni filo di erba che noi vediamo contiene in sé una propria essenza naturale. Le tre opere che l’artista qui presenta e che ha pensato appositamente per questo spazio, nascono proprio dall’idea che più ci si avvicina alla morte, più l’organismo perde il suo colore essenziale, fino a diventare trasparente, quasi come se la vita fosse nascosta dietro ai colori. La stessa Salonen dice: “I fiori appassiscono e i corpi impallidiscono. I misteri cosmici mi parlano così, a me come pittrice, attraverso i cambiamenti di colore in natura. In questo modo, i colori non sono più semplici strumenti di lavoro, ma piuttosto le parti più vitali della struttura concettuale delle mie opere. I vari cambiamenti dei colori naturali costituiscono la base del processo delle installazioni pittoriche. I colori sono stati estratti dai fiori e i fiori sbiancati appaiono completamente bianchi. Rocce, piante e terra vulcanica sono raccolti e trasformati in colori”. Una delle installazioni è stata pensata e progettata durante una residenza artistica in Indonesia. Nel tempo passato in Indonesia, l’artista è venuta a conoscenza delle credenze animiste di questo luogo: ogni elemento naturale, secondo la tradizione, è una parte di Dio, una personificazione. Salonen si ispira da questo pensiero, pur mantenendo la sua ricerca all’interno di una sfera spirituale sua personale, di una filosofia della creazione e della fine delle cose. “I miei sono tentativi di collegamento della mia visione del mondo spirituale alle verità biologiche che sono alla base delle nostre credenze scientifiche sulla creazione del mondo. Ogni opera in mostra riflette il mio pensiero sul ciclo eterno della vita”. Sabato 24 gennaio, in occasione di ART CITY WHITE NIGHT, Adiacenze rimarrà aperta fino a mezzanotte
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni