Emanuela Fiorelli e Paolo Radi. Mutevole Struttura

Emanuela Fiorelli e Paolo Radi. Mutevole Struttura, Galleria Spazia, Bologna
Dal 17 January 2015 al 14 March 2015
Bologna
Luogo: Galleria Spazia
Indirizzo: via dell’Inferno 5
Orari: da martedì a sabato 10-12.30 / 15.30-19.30
Telefono per informazioni: +39 051 22 01 84
E-Mail info: info@galleriaspazia.com
Sito ufficiale: http://www.galleriaspazia.com
La Galleria Spazia inaugurerà il nuovo anno con la “doppia personale” degli artisti Emanuela Fiorelli – Paolo Radi a soli due anni di distanza dalla loro ultima mostra insieme al Centro Culturale Wasi di Lima in Peru’.
La mostra propone una importante serie di opere del loro recente percorso artistico, che si “incontra e si scontra” sulla superficie.
Radi è quello dell’apparizione, dell’affioramento, Fiorelli quella della struttura e della costruzione.
Fiorelli è razionale, Radi sensibilista.
In Fiorelli e in Radi il mondo è suddiviso dalla superficie, quasi si fossero divisi l’ambito del visibile in modo da non darsi mai fastidio e da essere felici: è chiaro poi che questa divisione del mondo non è stata una decisione, ma una semplice constatazione, un risultato di fatto, ma non è criticamente indifferente (per tutto ciò che si è detto sulla contestualizzazione delle opere) che una coppia nella vita si trovi a condividere uno stesso mondo linguistico, ma al contempo si limiti – per così dire – a un luogo che non sarà mai – o che per lo meno non è mai stato sinora – il luogo dell’altro, pur essendo il luogo fondamentale per chi affronta il loro tipo di ricerca estetica.
La mostra propone una importante serie di opere del loro recente percorso artistico, che si “incontra e si scontra” sulla superficie.
Radi è quello dell’apparizione, dell’affioramento, Fiorelli quella della struttura e della costruzione.
Fiorelli è razionale, Radi sensibilista.
In Fiorelli e in Radi il mondo è suddiviso dalla superficie, quasi si fossero divisi l’ambito del visibile in modo da non darsi mai fastidio e da essere felici: è chiaro poi che questa divisione del mondo non è stata una decisione, ma una semplice constatazione, un risultato di fatto, ma non è criticamente indifferente (per tutto ciò che si è detto sulla contestualizzazione delle opere) che una coppia nella vita si trovi a condividere uno stesso mondo linguistico, ma al contempo si limiti – per così dire – a un luogo che non sarà mai – o che per lo meno non è mai stato sinora – il luogo dell’altro, pur essendo il luogo fondamentale per chi affronta il loro tipo di ricerca estetica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960