Fede, libertà e bene comune. Bologna e la Basilica di San Petronio

Basilica di San Petronio, Bologna
Dal 08 Novembre 2013 al 01 Dicembre 2013
Bologna
Luogo: Museo della Sanità e Assistenza - Oratorio di Santa Maria della Vita
Indirizzo: via Clavature 8
Orari: da martedì a domenica e festivi 10 -19
Telefono per informazioni: +39 051 230260/ 346 5768400
E-Mail info: graziano.campanini@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it/index.php?pag=28
Nel quadro del progetto Felsinae Thesaurus indetto dalla Fabbriceria di San Petronio in occasione dei 350 anni dal completamento della Basilica, giovedì 7 novembre 2013 alle ore 17 presso il Museo della Sanità e Assistenza e l'Oratorio di Santa Maria della Vita inaugura la mostra "Fede, libertà e bene comune. Bologna e la Basilica di San Petronio".
Creata con l’obiettivo di far conoscere la Basilica al grande pubblico, la mostra riunisce i principali nuclei tematici inerenti alla chiesa petroniana, ovvero:
- la sua natura di tempio civico, voluto dalla città per ringraziare Dio della ritrovata libertà e prosperità, in un periodo storico nel quale fede e realtà coincidevano;
- le simbologie del tempio, nelle regole costruttive, negli impianti iconografici;
- la storia della sua costruzione e gli avvenimenti storici accaduti nella cornice del tempio;
- i tesori in essa contenuti, quali il portale di Jacopo della Quercia, la Cappella Bolognini, le Reliquie di San Petronio, la Meridiana, gli organi storici;
- i lavori di restauro e consolidamento;
- la chiesa come costruzione di pietre vive, gli uomini.
L’allestimento, curato da Roberto Ravaioli e Roberto Terra, con la supervisione di Mons. Oreste Leonardi, affianca i linguaggi tradizionali alla multimedialità con 6 video in italiano, completati da un curato percorso di grafiche illustrate.
La mostra sarà inoltre un’occasione per fare conoscere le numerose iniziative che gravitano attorno al progetto Felsinae Thesaurus, finalizzate alla diffusione della conoscenza della Basilica e al coinvolgimento della cittadinanza nel restauro e nel mantenimento di questo inestimabile patrimonio di arte e di fede.
Creata con l’obiettivo di far conoscere la Basilica al grande pubblico, la mostra riunisce i principali nuclei tematici inerenti alla chiesa petroniana, ovvero:
- la sua natura di tempio civico, voluto dalla città per ringraziare Dio della ritrovata libertà e prosperità, in un periodo storico nel quale fede e realtà coincidevano;
- le simbologie del tempio, nelle regole costruttive, negli impianti iconografici;
- la storia della sua costruzione e gli avvenimenti storici accaduti nella cornice del tempio;
- i tesori in essa contenuti, quali il portale di Jacopo della Quercia, la Cappella Bolognini, le Reliquie di San Petronio, la Meridiana, gli organi storici;
- i lavori di restauro e consolidamento;
- la chiesa come costruzione di pietre vive, gli uomini.
L’allestimento, curato da Roberto Ravaioli e Roberto Terra, con la supervisione di Mons. Oreste Leonardi, affianca i linguaggi tradizionali alla multimedialità con 6 video in italiano, completati da un curato percorso di grafiche illustrate.
La mostra sarà inoltre un’occasione per fare conoscere le numerose iniziative che gravitano attorno al progetto Felsinae Thesaurus, finalizzate alla diffusione della conoscenza della Basilica e al coinvolgimento della cittadinanza nel restauro e nel mantenimento di questo inestimabile patrimonio di arte e di fede.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni