Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Giorgio De Chirico e i libri

Dal 19 Gennaio 2013 al 10 Febbraio 2013
Bologna
Luogo: Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio
Indirizzo: piazza Galvani 1
Orari: da lunedì sabato 9-13.30
Curatori: Gianfranco Maraniello, Anna Manfron
Enti promotori:
- MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna
- Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio
- Comune di Bologna
- Bologna Fiere
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 276813
E-Mail info: NOSPAMValeria.Roncuzzi@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.archiginnasio.it
La selezione di opere presentate nella Sala dello Stabat Mater dell'Archiginnasio di Bologna intende porsi in modo esemplare nell'enfatizzare tali aspetti della poetica di De Chirico avvantaggiandosi del contesto espositivo. I lavori, collocati al centro di un'essenziale struttura geometrica, sono rappresentativi dei principali temi cari all'artista e, insieme, costituiscono un prisma con cui rivolgersi allo spazio circostante per riconoscere la densità culturale di un luogo impareggiabile, che pare miracolosamente sottratto alle vicende secolari.
I dipinti sono accompagnati da un eccezionale contrappunto: alcuni tesori della Biblioteca, ossia volumi storici di rilevanza straordinaria, sono stati selezionati così da riconoscere - nelle pagine aperte e presentate con passione didattica in vetrine - alcuni modelli iconografici e riferimenti culturali che paiono dialogare con i quadri, confermando l'immaginario classico di De Chirico e i fondamenti di una metafisica che, nel suo evidente ambire alla dimensione del “mito”, è da riconoscersi anche come meta-storia.
Tra questi il Polifilo stampato da Aldo Manuzio nel 1499, le Imprese di Andrea Alciati del 1551, i cinque libri delle Symbolicarum quaestionum di Achille Bocchi del 1555, le Antichità romane di Giambattista Piranesi del 1756.
Il gusto per l’antico, il fascino del décor archeologico, il carattere enigmatico del frammento, la reinterpretazione dell’immagine classica trovano straordinarie corrispondenze in questi ricercati repertori grafici messi in circolazione dall’arte della stampa. Le illustrazioni presenti nei volumi esposti sono state scelte soprattutto per restituire l’emozione del dialogo con la pittura delle idee e dell’evocazione poetica ed iconica del mondo antico e dei suoi misteri di De Chirico pictor classicus che, in un suo autoritratto del 1911, dipinse l’iscrizione: ET QUID AMABO NISI QUOD AENIGMA EST?
Un speciale ringraziamento per la realizzazione della mostra a Franco e Roberta Calarota.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato