Gola Hundun. Intelligenza Vegetale

© Gola Hundun
Dal 20 Febbraio 2016 al 18 Marzo 2016
Bologna
Luogo: PortaNova12 Galleria d'Arte
Indirizzo: via Porta Nova 12
Orari: dal lunedì al sabato 16:30 - 19:30
Telefono per informazioni: +39 338 53 18 469
E-Mail info: info@portanova12.com
Sito ufficiale: http://portanova12.com
Quello che sto per dirti può sconvolgerti ma dovrai accettarlo, che ti piaccia oppure no. E’ un fatto puro e semplice: gli umani non sono le creature più evolute del pianeta Terra.
Credimi, è la verità. Ci sono altri organismi che abitano questo mondo, diffusi intorno a noi in ogni angolo del globo e adattati a habitat estremi o inospitali, da cui dipendiamo in ogni aspetto della nostra esistenza.
Questi esseri hanno più di cinquecento milioni di anni di evoluzione alle spalle, hanno organi di senso infinitamente più sviluppati e possono contare su una rete globale di informazioni al cui confronto Internet è solo un giocattolo difettoso.
No, non sono strane creature aliene o entità interdimensionali, sto parlando delle piante.
Basandosi sul testo di Sandro Mancuso e Alessandra Viola “Verde brillante”, che raccoglie e analizza le ultime scoperte in materia di funzioni intellettive del mondo vegetale, Gola Hundun cerca di tradurre in immagini le capacità strabilianti della vita arborea per portarle alla tua conoscenza.
Metti da parte il tuo antropocentrismo e lasciati accompagnare tra messaggi chimici e radici neurali, alleanze di insetti e funghi, muffe in codice e moduli frattali nella vita sconosciuta delle piante.
Non ve ne pentirete e quando ne uscirete non sarete più quelli di prima. (M.Pollan)
Antonella Perazza
Gola Hundun, nato a Cesena nel 1982, indaga nel suo operare il rapporto tra umanità e biosfera. La sua scelta vegetariana, iniziata fin dall’età di sedici anni, lo accosta, insieme al suo operare, più alla sfera animale che a quella umana. I suoi interessi sono rivolti al confronto tra collaborazione e dominazione, in ambiti che coinvolgono lo sciamanismo, un ritorno alla terra, il vegetarianismo, le energie e la spiritualità. Ancor prima dell’apprendistato artistico di Gola, presso il Liceo Artistico di Ravenna, già all’età di dodici anni inizia la sua attività di street-artista quale esecutore di graffiti con la tecnica del lettering sui muri della sua città, per rivolgersi ben presto, a partire dai quattordici anni, ad un’attività artistica privata rivolta ad una ricerca illustrativa e pittorica. Successivamente si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Bologna ove consegue la Laurea nel 2006. Dal 2004 si trasferisce a Barcellona (ove vive e lavora) dove viene influenzato dagli artisti locali che operano nell’ambito della street art e che lo inducono a riprendere la sua originaria attività di artista muralista. Il primo decennio degli anni 2000 rappresenta per lui un periodo di ricerca e di crescita che lo vede muoversi tra Italia, Spagna e tutta Europa, fino al 2010, quando trascorre un semestre di residenza in Quebec. Da lì la sua attività si espande in senso globale portando la sua presenza in Brasile (2010), Palestina (2011), Russia e Giappone (2012), Kazakistan (2013) e U.S.A. (2014). Da questi suoi viaggi e permanenze ha tratto stimoli per accrescere i suoi rapporti con le culture locali e l’attenzione per la sacralità, la zoologia e la personalità psicologica delle diversità antropomorfiche, animali e vegetali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni