Luigi Ontani incontra Giorgio Morandi. CasaMondo
Dal 26 Giugno 2015 al 26 Settembre 2015
Grizzana Morandi | Bologna
Luogo: Casa-Studio Giorgio Morandi e Fienili del Campiaro
Indirizzo: via Pietrafitta, Loc. Campiaro
Orari: gio-ven 15-19; sab-dom 10-13 / 15-19
Curatori: Eleonora Frattarolo
Enti promotori:
- Comune Grizzana Morandi (BO)
- Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 6730311 / 051 6569105
E-Mail info: info@culturaliart.com
Sito ufficiale: http://www.culturaliart.com
La Casa-Studio “Giorgio Morandi” e i Fienili del Campiaro proseguono l’attività di valorizzazione del territorio e di promozione dell’arte contemporanea con la mostra Luigi Ontani incontra Giorgio Morandi. CasaMondo, promossa dal Comune di Grizzana Morandi e dall’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese. Dopo Il Paesaggio Necessario (2012, con opere di 12 artisti tra cui M.Bottarelli , B. Benuzzi, M. Pulini, D. Manto, L. Baldassari, G. Pompili ), Un’Etica per la Natura (2013, con opere di D. Monteleone, S. Zagni, E. Laraia, K. Andersen. E. Frani) ), dopo le celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della morte di Morandi (2014), scandite da diverse manifestazioni, tra cui la mostra Galliani incontra Morandi (con opere di Omar Galliani) e la pubblicazione del primo libro fotografico della Casa-Studio (Casa Morandi, di Luciano Leonotti), Luigi Ontani irrompe in ogni camera della Casa-Studio con una magia ceramica, nature extramorte antropomorfe, che paradossalmente restituiscono la tridimensionalità agli oggetti delle nature morte di Morandi, le quali vengono dirottate su significati differenti dalla continua materializzazione del volto totemico di Ontani, che presiede al loro attraversamento dello spazio e del tempo, nonché al riconoscimento e alla religiosa conservazione di un sublime raggiungimento dell’opera di Morandi, ossia l’osmosi tra sogno e realtà. Create appositamente per le stanze Morandi, le nature extramorte antropomorfe (nei nomi delle opere di Ontani l’evocazione di Carroll, Joyce, Savinio, Palazzeschi…) si innestano nella trama delle cose, dei colori, della luce; nel percorso sentimentale delle stanze, della vita, di Giorgio, Anna, Dina, Maria Teresa Morandi. Un “incontro”, tra Ontani e Morandi, che procede sulla strada di ovvie diversità e di alcune analogie, negli sguardi dei due Artisti, ad esempio, che individuano in un territorio o in una sua parte assai significativa, il nucleo di un genius loci unico e irripetibile ( per Morandi il mondo rurale e scabro di Grizzana con la sua luce e colori, i suoi coltivi, i suoi edifici in sasso; per Ontani la Rocchetta Mattei, rilucente di ceramiche e simbologie, bizzarra e affascinante architettura esotica, eclettica, esoterica). Oltre la Casa, a ospitare opere di Ontani, e su Ontani, saranno anche i Fienili del Campiaro, che con essa formano un insieme espositivo di raro interesse (i Fienili furono rappresentati molteplici volte da Morandi). Mentre nel maggiore di questi edifici rurali Ontani esporrà alcune mitiche erme e altre ceramiche create per l’occasione, nel 2° Fienile andrà continuamente un video su Ontani di Massimiliano Galliani girato in Romamor, il villino in cui l’Artista vive una parte del suo tempo, con la sorella Tullia, fatto costruire assieme alla Rocchetta dal conte Mattei per ospitare celebri pazienti, che si sottoponevano all’elettroomeopatia, terapia adoperata ancor oggi diffusamente dalla medicina indiana. Una casa d’Artista fiabesca, Romamor, che dai mobili, ai lampadari di Murano, alle ceramiche sui muri, alle vetrate, insieme allo studio, e al vasto giardino che li contiene, dipana sotto forma di serissimo gioco uno statuto zen meraviglioso e singolarissimo, mentre prendono vita “coincidenze” mirabili, a partire dal nome del villino stesso, davvero idoneo all’Artista che tra un viaggio e l’altro, tra l’India e Bali, ha eletto Roma a propria dimora e città ideale (qui Ontani abita e ha studio in quello che fu lo studio di Antonio Canova). Dunque nella mostra Luigi Ontani incontra Giorgio Morandi, CasaMondo, affiora il senso di legami, e significati, variegati e complessi, che si diramano dalla Casa Studio di Giorgio Morandi, in cui gli oggetti della famiglia convivono da Giugno ad Settembre 2015 con le nature extramorte di Ontani, alla casa di Ontani Romamor, che, nata nel solco della cultura della Rocchetta Mattei, afferma oggi l’appartenenza ad un frammento di genius loci ridivenuto sogno, immaginario, arte della meraviglia. Alcuni stralci dal testo di Eleonora Frattarolo Luigi Ontani, un leone dalla criniera dorata Luigi Ontani è un leone dalla criniera dorata, definizione buddhista per colui che non ha niente di serbato e niente di sprecato. Arriva nella Casa di Giorgio Morandi, in cui prese vita una pittura, come Ontani stesso dice, “sublime”, con nature extramorte antropomorfe in ceramica, cioè oggetti e nature morte che furono rappresentati da Morandi e che ora ridivengono tridimensionali e, con una messe di molteplici varianti e invenzioni esornative-significative, permeati dal naso, dalla bocca dagli occhi di Ontani, che presiede al loro attraversamento dello spazio e del tempo. Il volto di Ontani, inespressivo imperturbabile metafisico, attraversa la soglia del mondo dei fenomeni e delle cose. Qui, affiora nella superficie plastica degli oggetti di Morandi e vi immette il sigillo della propria memoria (…) Così facendo, li ridefinisce come luoghi, le cui sedimentazioni attivano l’atto del rammentare, del ricordare, del rimembrare (con la mente, cuore, membra), perchè un luogo oltre che spazio è sempre anche un tempo, che segna e plasma culturalmente lo sguardo degli uomini, intridendolo di riferimenti ottici, emotivi, fisici. Gli oggetti disseminati in questa mostra, tratti da alcune rappresentazioni morandiane, sono tracciati, diretti dallo sguardo unitario del collezionista e dell’innamorato dell’arte, che li percorre come spazi, identificandoli come una cronologia di scorrimento del mondo e della propria esperienza interiore. I luoghi dell’arte sublime di Morandi diventano così i luoghi circostanziati dell’io di Ontani e del suo nutrimento, e strutturano una simbolica dell’inconscio credibile, mossa e articolata, e a dispetto della materia che li manifesta hanno una leggerezza di fondo che li muove nell’aria delle idee prime, dove si agitano come carte da giuoco in turbinio incessante (…) Il viso, il conio del viso di Ontani, dallo sguardo atemporale, fisso e inespressivo come sempre e come in tutte le sue opere precedenti, diventa fulcro delle visioni e contrassegno delle immagini che le animano, le quali sono tutte intorno a lui, fuoriescono da lui, eppure non sono in lui fisicamente impresse, non incise in solchi, centrate in rughe, stirate in tensioni. Il volto che le ha viste, amate, ora le cataloga, denunciando solo una consapevolezza operativa, ma non aggiunge nient’altro di sé e si esprime in questa inespressività, che diventa la firma di un’esperienza oggettiva di vissuto, un pezzo individuale di mondo umano tra le cose collettive del mondo umano. Ontani ci sembra dire: “Ho visto queste cose, ve le rendo così come sono rimaste impresse, senza costrizioni concettuali ed emotive. Esse si rappresentano attraverso un codice estetico che mi appartiene e che vi è apparentemente estraneo, sono un’esperienza percettiva Zen”. In altri opere di Ontani gli oggetti compongono una topografia descrittiva, soggettiva, dei luoghi della mente oltre che dei siti da cui sono stati tradotti, e scansionano una cronologia del vissuto riconoscibile solo dall’autore e illeggibile allo sguardo altrui. Qui, invece, gli oggetti preziosi, i cimeli provenienti dall’opera di Morandi, (è questo il significato della parola greca cimeli) sono rivelatori di un amore profondo per i ritorni dell’esperienza, per gli oggetti che la sostanziano e rappresentano, e per i sensi che la sondano. Ecco che allora i barattoli di Ovomaltina e la grande caraffa, con le evidenti tracce delle pennellate di colore, indicano una genealogia dell’appartenenza alla “sublime” arte di Morandi, affiancata peraltro a un frammento di vita, i piccoli funghi, che Morandi amava tanto, e raccoglieva a Grizzana nei boschi (…) Ontani dispone la sua topografia per il piacere dell’occhio, offrendo panorami come sedativi, ma in realtà, dietro la cultura razionale dell’Occidente, rappresentata dal suo sguardo, c’è il possente residuo di miti irrazionali di morte, sacrificio, fertilità, che sopravvivono alleggeriti dal gioco e da sottrazioni ironiche e simboliche. Il fatto stesso che nelle composizioni tridimensionali di Ontani vi sia la sua testa, il suo volto, ancorché privo di sguardo, impone un rapporto di osservazione soggetto-oggetto, natura-cultura tra la rappresentazione di lui e quella delle cose che gli stanno intorno. Il suo ritratto, impresso in ogni cosa, è un sigillo di catalogazione del conosciuto e del visto. E’ uno strumento geografico, cronologico, museografico, che segna la distanza dal mondo e al contempo il suo esservi dentro. Ontani sa che l’immagine del suo volto non è lui, ma sa anche che il suo simulacro è ugualmente lui, buddhisticamente lui. Focillon scrive in un suo libro sulla cultura giapponese che lo stile non è l’eleganza pura e semplice, è qualcosa di più, un senso superiore dell’ordine, l’espressione plastica della nobiltà interiore, il ritmo regolare di una vita possente e grave. La struttura mobile dell’arte orientale con cui si suggeriscono e non si fissano le forme della vita è fatta di spazio, materia, spirito, tempo. Ontani, uomo sommamente elegante, col suo stile, le ritrova. Guarda prima con la mente, poi con gli occhi e infine con il corpo e con gli arti. Una massima zen dice: “Se vuoi vedere guarda subito, se inizi a pensare il cuore della questione ti è già sfuggito”. Questo sembrano dirci le otticamente sconcertanti figurazioni di Ontani, im-mediate, senza mediazioni, pur nel riferimento a un elaborato esistente che è un prodotto della storia delle immagini. E’ una lezione orientale, ma è anche la reazione di un bimbo all’indagine di un adulto o l’impulso del corpo rispetto alla pianificazione mentale. E’ anche gioco, movimento dell’inconscio che aziona il sentimento del ritorno allo stato di bambino. Consacrazione rituale e ricreazione ludica: sono i due temi principali della ricerca figurativa di Ontani. Sono la tensione e il rilassamento, l’apertura e la chiusura, l’espansione e la contrazione, la concentrazione e la distrazione del battito cardiaco buddhista. Il principio di opposizione fra l’uomo e il mondo, che segna l’accanimento dell’Occidente all’interno della vita, non esiste più, abolito dal fluire dell’intuito e dell’istinto provenienti dall’inconscio. Il mondo ora è una proiezione del sé, siamo noi. Mostra promossa dal Comune di Grizzana Morandi e dall’Unione dei Comuni dell’Appennino bolognese con il Patrocinio di: Regione Emilia Romagna Accademia di Belle Arti di Bologna Direzione artistica: Eleonora Frattarolo Grafica e fotografia catalogo e mostra: Luciano Leonotti/Trasguardo Video Luigi Ontani. CasaMondo: Massimiliano Galliani Catalogo a cura di Eleonora Frattarolo Danilo Montanari Editore Collaborazione alla ricerca, ai testi, alla bibliografia: Ranieri Frattarolo con un testo di Roberto Marchesini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 18 dicembre 2024 al 18 dicembre 2024
Venezia | Museo Correr
L’impronta di Andrea Mantegna. UN DIPINTO RISCOPERTO DEL MUSEO CORRER DI VENEZIA
-
Dal 14 dicembre 2024 al 02 marzo 2025
Palermo | Palazzo Abatellis
Attraversamenti. Il Trionfo della morte, Guernica e Crocifissione di Guttuso
-
Dal 12 dicembre 2024 al 23 febbraio 2025
Roma | Palazzo Altemps
Gabriele Basilico. Roma
-
Dal 13 dicembre 2024 al 31 agosto 2025
Roma | Museo dell'Ara Pacis
Franco Fontana. Retrospective
-
Dal 13 dicembre 2024 al 09 marzo 2025
Milano | Fabbrica del Vapore
Tim Burton's Labyrinth
-
Dal 13 dicembre 2024 al 06 aprile 2025
Senigallia | Palazzo del Duca
La Camera Oscura di Giacomelli