Marco Tirelli. Sculptures and Drawings

© Marco Tirelli
Dal 28 January 2016 al 28 March 2016
Bologna
Luogo: OTTO Gallery
Indirizzo: via D’Azeglio 55
Orari: da martedì a sabato 10:30-13 / 16-20. Lunedì e Domenica su appuntamento
E-Mail info: info@otto-gallery.it
Sito ufficiale: http://http://www.otto-gallery.it/
Dopo l’ultima personale del 2009, Marco Tirelli torna a Bologna con due mostre personali dal titolo Sculptures and Drawings: la OTTO Gallery presenta, contemporaneamente nei propri spazi espositivi e nella sezione Solo show di Artefiera 2016, due mostre che dialogano l’una con l’altra e mettono in scena disegni, pitture e sculture realizzati per l’occasione, con l’intento di dare vita a un laboratorio sperimentale intorno all’immaginario dell’artista romano.
Il primo appuntamento è in Artefiera, nella sezione Solo show, dalle ore 17.00 alle 21.00, con uno stand interamente dedicato all’opera di Marco Tirelli, per continuare poi con l’inaugurazione in galleria, dalle ore 19.30 in poi.
Le due mostre raccontano il personalissimo immaginario di Marco Tirelli attraverso opere diverse, in particolare sculture e disegni che rivelano immagini in equilibrio sottile, oggetti, architetture appartenenti a uno spazio del pensiero e del vissuto dell’artista, e che mettono in scena un archivio mentale di forme che è spazio del tutto interiore.
Le mostre presentano opere realizzate a partire da tecniche differenti, dalle tradizionali alle più sperimentali, come quelle che includono l’uso di materiali trovati e combinati per acquisire nuove configurazioni nelle opere.
L’intento sotteso è quello di mostrare alcune istantanee scultoree: tracce e percorsi utili a disvelare l’universo interiore dell’artista. In mostra ciascun lavoro rimanda a un altro e ciascun elemento nasce in relazione all’altro, per aprire varchi a un possibile viaggio esistenziale, segnato da opere viste come modelli metafisici o “camere di echi”, come le ha definite Valerio Magrelli.
Le forme del pensiero si concretizzano nelle forme delle immagini, componendo un’intera mappa concettuale e emozionale che segna un passo ulteriore verso la costruzione di quel Teatro della Memoria, di ispirazione tardo-rinascimentale, che Tirelli vede come un’immagine mentale in cui si raccolgono le fasi della sua esistenza, del suo attraversare il mondo. Il risultato è un complesso autoritratto interiore, sempre in equilibrio labile tra illusione e realtà, memoria e possibilità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira