Museo Illusioni tra Arte e Scienza

Dal 14 August 2025 al 15 January 2026
Bologna
Luogo: Palazzo Belloni
Indirizzo: Via dè Gombruti 13/a
Orari: Lunedì-Martedì-Mercoledì-Giovedì-Domenica: dalle 10:00 alle 19:00 (ultimo ingresso ore 18:00) Venerdì e sabato: dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso ore 19:00)
Costo del biglietto: Intero € 18, Ridotto € 12. Gratuito bambini fino a 5 anni, disabili (mostrando in cassa certificato di invalidità o disability card) e visitatori che il giorno della visita festeggiano il loro compleanno (esibendo in cassa un documento di identità)
Telefono per informazioni: +39 051 2800933
E-Mail info: bologna@museoillusioneartescienza.com
Sito ufficiale: http://www.museoillusioneartescienza.com/bologna/
Tantissimi i meccanismi della percezione evidenziati, tantissimi i loro inganni: immagini statiche sembrano in frenetico movimento, linee parallele si incontrano, due dimensioni diventano tre. Quando osserviamo qualcosa, è il cervello che assembla le scene inviate dalla retina e dal nervo ottico: gli occhi, però, possono vedere cose differenti e così la corteccia visiva salta da un'immagine all'altra, senza decidere quale sia quella reale. Da questa “contraddizione” nascono le illusioni ottiche di forma, colore, movimento, geometriche, prospettiche.
La mostra MUSEO ILLUSIONI FRA ARTE E SCIENZA, organizzata da esperti di esposizioni internazionali, da decenni promotori di mostre di successo in Italia e all'estero, ospita anche una serie di installazioni multimediali e interattive che, attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate, mostrano come la realtà virtuale possa alterare la percezione delle cose. Le installazioni e le fotograie esposte, vere e proprie opere d’arte, offrono ai visitatori l’opportunità di rilettere sul rapporto tra le immagini e la realtà.
Durante la visita i bambini e le persone di ogni età vengono accompagnati da una guida personale e virtuale, il simpatico professor Umberto Lesperto (senza apostrofo!), che aiuta tutti a entrare nei segreti della isica e dei meccanismi ottico- percettivi. Nel percorso espositivo i visitatori potranno usufruire, tramite i loro smartphone e un paio di cufie, di un’audioguida gratuita che spiegherà loro i punti salienti della mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle
-
Dal 1 October 2025 al 1 February 2026 Torino | CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia
Lee Miller. Opere 1930-1955
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito