ONO arte contemporanea - Riapertura e nuovo allestimento
Opere di Vanna Vinci
Dal 15 April 2021 al 15 April 2021
Bologna
Luogo: ONO arte contemporanea
Indirizzo: Via Urbana 6 c/d
E-Mail info: shop@onoarte.com
Sito ufficiale: http://| www.onoarte.com
In occasione della tanto agognata riapertura, ONO arte è lieta di annunciare il suo nuovo allestimento e una nuova iniziativa che coinvolge una delle sue artiste grafiche, Vanna Vinci.
Vanna Vinci nasce a Cagliari nel 1964. È emersa nel mondo del fumetto all'inizio degli anni Novanta e si è imposta come autrice di prima grandezza, seguita e apprezzata non soltanto dal pubblico italiano. Le sue opere sono infatti pubblicate in vari paesi, tra cui Francia, Germania e Inghilterra. Autrice e illustratrice, ha cominciato la sua carriera sulle pagine della storica rivista di fumetti “Nova Express”. Da allora le sue storie e le sue graphic novel sono state pubblicate dalle migliori case editrici internazionali. Tra i suoi personaggi più famosi “La Bambina Filosofica”, di cui è uscito per BAO Publishing l’ultimo volume dal titolo No Future.
Nel 1999 ha vinto lo Yellow Kid, come miglior disegnatore di fumetti, nel 2005 il premio Gran Guinigi di Lucca Comics & Games e, nel 2015, il premio Boscarato come miglior autore.
Da anni Vanna Vinci accosta all’irriverente “Bambina Filosofica” attente riletture di artiste, e prima di tutto donne, che hanno cambiato la storia del XX secolo. Da La Casati. La Musa egoista (2013, Rizzoli) a Tamara de Lempicka. Icona dell'art déco (2015, Il Sole 24 Ore) passando per Frida Kahlo. Operetta amorale a fumetti (2016, Il Sole 24 Ore), Io sono Maria Callas (2018, Feltrinelli), fino al recentissimo Parle-moi d’amour (Feltrinelli, 2020). Vinci affronta il tema del femminile attraverso lo strumento della biografia, mettendo in luce gli aspetti più profondi delle vite di artiste amate ma, al contempo, spesso conosciute in modo solo frammentario, restituendo e ricostruendo la donna dietro l’artista e l’icona.
La collaborazione tra ONO e Vanna Vinci comincia nel 2015 in occasione di una mostra fotografica di Leo Matiz che tra gli altri ritrasse anche Frida Kahlo: Vinci ha prestato, in anteprima nazionale, i bozzetti preparatori per quello che allora era il suo lavoro più recente, Frida Kahlo. Operetta amorale a fumetti, che sarebbe uscito l’anno successivo.
Negli anni, attraverso le diverse mostre sia in galleria che in spazi museali, la collaborazione si allarga anche alla produzione di una serie di prodotti di merchandising che ritraggono i personaggi più famosi e amati dell’artista: Maria Callas, la Marchesa Cassati e Tamara de Lempicka e su tutti l’iconica Bambina Filosofica sono riprodotti, in esclusiva per ONO arte, su t-shirt, tazze e borse di tela, etc.
Oggi la collezione di merchandising si amplia con nuovi disegni, nuovi soggetti, nuovi prodotti e anche una linea ricamata, disponibili per l’acquisto in galleria o scrivendo a shop@onoarte.com. Questa nuova collezione viene presentata assieme ad un allestimento di schizzi, bozzetti e disegni preparatori dell’artista che ripercorrono la sua carriera e la storia dei suoi lavori più famosi, anch’essi disponibili per l’acquisto.
Oltre alle opere di Vanna Vinci, ONO presenterà anche una selezione delle opere dal suo archivio che include i lavori di Masayoshi Sukita, Adrain Boot, David Corio, Charles Peterson e molti altri.
Vanna Vinci nasce a Cagliari nel 1964. È emersa nel mondo del fumetto all'inizio degli anni Novanta e si è imposta come autrice di prima grandezza, seguita e apprezzata non soltanto dal pubblico italiano. Le sue opere sono infatti pubblicate in vari paesi, tra cui Francia, Germania e Inghilterra. Autrice e illustratrice, ha cominciato la sua carriera sulle pagine della storica rivista di fumetti “Nova Express”. Da allora le sue storie e le sue graphic novel sono state pubblicate dalle migliori case editrici internazionali. Tra i suoi personaggi più famosi “La Bambina Filosofica”, di cui è uscito per BAO Publishing l’ultimo volume dal titolo No Future.
Nel 1999 ha vinto lo Yellow Kid, come miglior disegnatore di fumetti, nel 2005 il premio Gran Guinigi di Lucca Comics & Games e, nel 2015, il premio Boscarato come miglior autore.
Da anni Vanna Vinci accosta all’irriverente “Bambina Filosofica” attente riletture di artiste, e prima di tutto donne, che hanno cambiato la storia del XX secolo. Da La Casati. La Musa egoista (2013, Rizzoli) a Tamara de Lempicka. Icona dell'art déco (2015, Il Sole 24 Ore) passando per Frida Kahlo. Operetta amorale a fumetti (2016, Il Sole 24 Ore), Io sono Maria Callas (2018, Feltrinelli), fino al recentissimo Parle-moi d’amour (Feltrinelli, 2020). Vinci affronta il tema del femminile attraverso lo strumento della biografia, mettendo in luce gli aspetti più profondi delle vite di artiste amate ma, al contempo, spesso conosciute in modo solo frammentario, restituendo e ricostruendo la donna dietro l’artista e l’icona.
La collaborazione tra ONO e Vanna Vinci comincia nel 2015 in occasione di una mostra fotografica di Leo Matiz che tra gli altri ritrasse anche Frida Kahlo: Vinci ha prestato, in anteprima nazionale, i bozzetti preparatori per quello che allora era il suo lavoro più recente, Frida Kahlo. Operetta amorale a fumetti, che sarebbe uscito l’anno successivo.
Negli anni, attraverso le diverse mostre sia in galleria che in spazi museali, la collaborazione si allarga anche alla produzione di una serie di prodotti di merchandising che ritraggono i personaggi più famosi e amati dell’artista: Maria Callas, la Marchesa Cassati e Tamara de Lempicka e su tutti l’iconica Bambina Filosofica sono riprodotti, in esclusiva per ONO arte, su t-shirt, tazze e borse di tela, etc.
Oggi la collezione di merchandising si amplia con nuovi disegni, nuovi soggetti, nuovi prodotti e anche una linea ricamata, disponibili per l’acquisto in galleria o scrivendo a shop@onoarte.com. Questa nuova collezione viene presentata assieme ad un allestimento di schizzi, bozzetti e disegni preparatori dell’artista che ripercorrono la sua carriera e la storia dei suoi lavori più famosi, anch’essi disponibili per l’acquisto.
Oltre alle opere di Vanna Vinci, ONO presenterà anche una selezione delle opere dal suo archivio che include i lavori di Masayoshi Sukita, Adrain Boot, David Corio, Charles Peterson e molti altri.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology