Picasso, Chagall, Matisse e Léger: ceramiche d'artista al Grand Hotel Majestic di Bologna

Pablo Picasso, Don Quichotte, 1955
Dal 12 Novembre 2016 al 20 Novembre 2016
Bologna
Luogo: Grand Hotel Majestic già Baglioni
Indirizzo: via dell’Indipendenza 8
Telefono per informazioni: +39 051 225445
E-Mail info: grandhotelmajestic.duetorrihotels.com
Dall’unione di terra (argilla), acqua e fuoco nasce la ceramica. Una magia antica, che ha incantato anche i grandi artisti del ‘900: personalità come Pablo Picasso, Henri Matisse, Carl Chagall e Fernand Léger. Affascinati da questo materiale plastico e duttile, lo hanno trasformato in capolavori. Saranno loro i protagonisti di una mostra visitabile dal 12 al 20 novembre al Gran Hotel Majestic, un evento ideato dal Professor Max Martelli, storico dell’Arte, e organizzato da L’Occitane Voyages Snc: Bologna accoglierà alcune opere selezionate, scelte per il loro altissimo valore artistico e simbolico. Tutte provengono dal Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, che le ricevette in dono dagli autori stessi, desiderosi di favorire la rinascita del museo dopo le distruzioni della Seconda Guerra Mondiale: una testimonianza preziosa in favore della pace.
Otto ceramiche che arricchiranno, per una settimana, il notevole patrimonio artistico del 5 stelle lusso di Bologna, che già ospita il ciclo di affreschi cinquecenteschi dei fratelli Carracci, il Ratto di Europa (1583), altri affreschi attribuiti a Lorenzo Sabbatini, vari quadri del Settecento, e perfino una sezione di strada romana risalente al II secolo a.C.
Le opere verranno collocate all'interno di teche nella zona della Hall: ben cinque sono di Picasso, noto appassionato di ceramica, e rappresentano alcune tra le sue tematiche più amate (la mitologia, Don Chisciotte, le colombe), gli altri illustrano un volto dipinto da Matisse, un pannello astratto di Léger e “Abramo e i tre angeli” di Chagall.
Sabato 12 la serata di inaugurazione su invito, con rinfresco a cura del Majestic, con le creazioni dell’Executive Chef Claudio Sordi e la fornitura dei vini a cura delle Cantine Umberto Cesàri. Da domenica 13 novembre la mostra apre le porte al pubblico fino al 20 novembre che potrà ammirare gratuitamente le opere esposte. Sponsor dell’esposizione, Montblanc, prestigioso marchio internazionale celebre per le penne stilografiche, accessori, gioielli di alta gamma.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo