Premio di Incisione Giorgio Morandi 2025

Alice Bomberini, Omaggio a Morandi, 2025, acquaforte su zinco, 10x7 cm.
Dal 30 May 2025 al 6 June 2025
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: Via Belle Arti 56
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, sabato, domenica e i giorni festivi dalle ore 9 alle 19
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Venerdì 30 maggio 2025 alle ore 16.30 si inaugura nella Sala Clementina della Pinacoteca Nazionale di Bologna la mostra Premio di Incisione Giorgio Morandi 2025, relativa alla XXXV, XXXVI e XXXVII edizione, promossa dalla Scuola di Grafica d’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Bologna (Triennio e Biennio).
Il Premio, intitolato a Giorgio Morandi, è stato istituito nel 1985 da Vincenzo Ghirlandi, collezionista e amico del Maestro, a beneficio degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove Morandi ha svolto il suo alto magistero dal 1930 al 1956. Oggi il generoso sostegno di Luigi Ghirlandi prosegue con continuità quanto intrapreso da suo padre.
Giorgio Morandi ottenne la cattedra di incisione all'Accademia di Belle Arti di Bologna “per chiara fama” nel 1930 e vi insegnò per ventisei anni. Tale proverbiale impegno didattico, proseguito dai docenti che si sono succeduti negli anni sulla cattedra, ha contribuito a creare una vera e propria scuola.
Nel corso degli anni, il Premio di incisione Giorgio Morandi ha rappresentato un’importante occasione di confronto e ispirazione, mettendo in risalto l’arte incisoria contemporanea e il suo preciso linguaggio grafico. Studentesse e studenti hanno avuto l’opportunità di mostrare, di anno in anno, i risultati della loro costante attività, evidenziando l’evoluzione delle diverse tecniche incisorie e le numerose contaminazioni con altri linguaggi artistici, che hanno permesso di sperimentare nuove prospettive creative.
La commissione giudicatrice ha potuto valutare 112 opere presentate per le ultime tre edizioni del premio: vincitrice della XXXV edizione è stata Ilaria Venturini, mentre Elena Menini è stata segnalata per la qualità dei lavori; per la XXXVI edizione è risultata vincitrice Valentina Blundo, con menzione speciale ad Alessia Cincotto; per la XXXVII edizione è stata premiata Yaqin Cui, con menzione per la qualità dei lavori a Mafalda Francesca Perri ed Elena Zanfanti.
Durante l’inaugurazione, Luigi Ghirlandi consegnerà il Premio alle vincitrici. Saranno presenti Enrico Fornaroli, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, e i docenti della Scuola di Grafica d’Arte, responsabili del Premio.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Edizioni Pendragon.
Il Premio, intitolato a Giorgio Morandi, è stato istituito nel 1985 da Vincenzo Ghirlandi, collezionista e amico del Maestro, a beneficio degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, dove Morandi ha svolto il suo alto magistero dal 1930 al 1956. Oggi il generoso sostegno di Luigi Ghirlandi prosegue con continuità quanto intrapreso da suo padre.
Giorgio Morandi ottenne la cattedra di incisione all'Accademia di Belle Arti di Bologna “per chiara fama” nel 1930 e vi insegnò per ventisei anni. Tale proverbiale impegno didattico, proseguito dai docenti che si sono succeduti negli anni sulla cattedra, ha contribuito a creare una vera e propria scuola.
Nel corso degli anni, il Premio di incisione Giorgio Morandi ha rappresentato un’importante occasione di confronto e ispirazione, mettendo in risalto l’arte incisoria contemporanea e il suo preciso linguaggio grafico. Studentesse e studenti hanno avuto l’opportunità di mostrare, di anno in anno, i risultati della loro costante attività, evidenziando l’evoluzione delle diverse tecniche incisorie e le numerose contaminazioni con altri linguaggi artistici, che hanno permesso di sperimentare nuove prospettive creative.
La commissione giudicatrice ha potuto valutare 112 opere presentate per le ultime tre edizioni del premio: vincitrice della XXXV edizione è stata Ilaria Venturini, mentre Elena Menini è stata segnalata per la qualità dei lavori; per la XXXVI edizione è risultata vincitrice Valentina Blundo, con menzione speciale ad Alessia Cincotto; per la XXXVII edizione è stata premiata Yaqin Cui, con menzione per la qualità dei lavori a Mafalda Francesca Perri ed Elena Zanfanti.
Durante l’inaugurazione, Luigi Ghirlandi consegnerà il Premio alle vincitrici. Saranno presenti Enrico Fornaroli, Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, e i docenti della Scuola di Grafica d’Arte, responsabili del Premio.
La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Edizioni Pendragon.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska