ren.con.tre

Reynold Reynolds, Alis/Filliol, Luigi Presicce, ren.con.tre, Accademia di Belle Arti, Bologna
Dal 23 January 2014 al 6 February 2014
Bologna
Luogo: Accademia di Belle Arti
Indirizzo: via Belle Arti 54
Orari: dalle 15
Curatori: Lelio Aiello, Davide Rivalta, Giovanni Mundula
Telefono per informazioni: +39 051 4226411
E-Mail info: dipa.arti.visive@ababo.it
Sito ufficiale: http://www.ababo.it
Tre artisti per tre occasioni di incontro con l’arte contemporanea italiana e internazionale: a partire da giovedì 23 gennaio 2014, in concomitanza con l’apertura del lungo week end di Arte Fiera, il Dipartimento Arti Visive delll’Accademia di Belle Arti di Bologna presenta un nuovo ciclo di ren.con.tre, progetto a cura di Lelio Aiello in collaborazione con Davide Rivalta e Giovanni Mundula, pensato per offrire al pubblico e alle nuove generazioni di studenti un’opportunità di contatto diretto con gli artisti.
Per inaugurare ren.con.tre, il 23 gennaio alle ore 15, il Teatro dell’Accademia, sarà lo scenario di un racconto in prima persona del lavoro di Reynold Reynolds (Central Alaska 1966), artista americano con base a Berlino, autore di The Secret Trilogy, ciclo di film emblema del suo intero lavoro. La sua ricerca, sempre tesa tra filosofia, scienza, tecnologia e dimensione temporale, si sviluppa attraverso il linguaggio cinematografico utilizzando come principali strumenti le pellicole 16mm, la fotografia HD e lo stop-motion. Le sue installazioni-film, documentari e short film sperimentali toccano il tema del disturbo fisico e psichico insistendo sull'idea della trasformazione che genera decadenza, provocando nello spettatore un senso di disagio e d'impotenza.
Dopo le scorse edizioni, che hanno ospitato significative personalità della scena artistica Italiana a partire dalla generazione anni 90, il percorso di ren.con.tre proseguirà, per i due giovedì successivi, con il duo Alis/Filliol (30 gennaio) e con Luigi Presicce (6 febbraio).
Il confronto con le figure più interessanti con le nuove generazioni dell’arte italiana si arricchirà inoltre con un quarto speciale appuntamento: il 14 febbraio Luca Trevisani presenterà nell’Aula Magna dell’Accademia il suo primo lungometraggio, Glaucucamaleo (2013), frutto di due anni di lavoro che hanno portato l’artista e la sua troupe a sondare e indagare differenti luoghi tra Italia, Europa e Stati Uniti.
ren.con.tre
giovedì 23 gennaio, h 15 - Reynold Reynolds
giovedì 30 gennaio, h 15 - Alis/Filliol
giovedì 6 febbraio, h 15 - Luigi Presicce
Per inaugurare ren.con.tre, il 23 gennaio alle ore 15, il Teatro dell’Accademia, sarà lo scenario di un racconto in prima persona del lavoro di Reynold Reynolds (Central Alaska 1966), artista americano con base a Berlino, autore di The Secret Trilogy, ciclo di film emblema del suo intero lavoro. La sua ricerca, sempre tesa tra filosofia, scienza, tecnologia e dimensione temporale, si sviluppa attraverso il linguaggio cinematografico utilizzando come principali strumenti le pellicole 16mm, la fotografia HD e lo stop-motion. Le sue installazioni-film, documentari e short film sperimentali toccano il tema del disturbo fisico e psichico insistendo sull'idea della trasformazione che genera decadenza, provocando nello spettatore un senso di disagio e d'impotenza.
Dopo le scorse edizioni, che hanno ospitato significative personalità della scena artistica Italiana a partire dalla generazione anni 90, il percorso di ren.con.tre proseguirà, per i due giovedì successivi, con il duo Alis/Filliol (30 gennaio) e con Luigi Presicce (6 febbraio).
Il confronto con le figure più interessanti con le nuove generazioni dell’arte italiana si arricchirà inoltre con un quarto speciale appuntamento: il 14 febbraio Luca Trevisani presenterà nell’Aula Magna dell’Accademia il suo primo lungometraggio, Glaucucamaleo (2013), frutto di due anni di lavoro che hanno portato l’artista e la sua troupe a sondare e indagare differenti luoghi tra Italia, Europa e Stati Uniti.
ren.con.tre
giovedì 23 gennaio, h 15 - Reynold Reynolds
giovedì 30 gennaio, h 15 - Alis/Filliol
giovedì 6 febbraio, h 15 - Luigi Presicce
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso