Robert Wilson. Del gufo udii lo stridere

Robert Wilson. Del gufo udii lo stridere
Dal 05 Febbraio 2013 al 22 Febbraio 2013
Bologna
Luogo: Palazzo Saraceni
Indirizzo: via Farini 15
Orari: tutti i giorni 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 230727
E-Mail info: Annalisa.Bellocchi@FondazioneCarisbo.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecarisbo.it/fondazionecarisbo/page.do
Arriva a Palazzo Saraceni la mostra di Robert Wilson dedicata al Macbeth di Verdi, che andrà in scena al Teatro Comunale e di cui il grande artista statunitense cura le scenografie. La preziosa e avanguardistica installazione, che prevede oltre 15 gufi reali, sarà visibile fino al 22 febbraio prossimo negli spazi espositivi della Fondazione Carisbo proprio per assicurare la continuità e il richiamo all’evento.
Il richiamo al Macbeth tramite un animale simbolo dell’occultismo e della notte, è chiaro fin dal titolo che riprende uno dei passaggi più suggestivi del libretto di Giuseppe Verdi.
Robert "Bob" Wilson (4 ottobre 1941) è un regista e drammaturgo statunitense. Nel corso della sua articolata carriera, lavora anche come coreografo, pittore, scultore, video artista, designer di suono e luci. È noto soprattutto per la collaborazioni con Philip Glass in Einstein on the Beach, e con numerosi altri artisti, tra i quali William S. Burroughs, Allen Ginsberg, Tom Waits e David Byrne. Centrale in questa linea progettuale è la proposta con cui si apre la programmazione della Stagione d’Opera, con la nuova produzione del Teatro Comunale del Macbeth di Giuseppe Verdi la cui messa in scena è affidata all’americano Robert Wilson, uno dei più importanti artisti viventi e uno dei più interessanti registi d’opera al mondo.
La scelta di Bob Wilson è dovuta a due ragioni principali: la prima è legata alla straordinaria immaginazione innovativa, multimediale e visionaria che lo contraddistingue e che si sposa perfettamente con il paesaggio visivo onirico e allucinato evocato da un titolo quale il Macbeth verdiano; la seconda è legata al determinante lavoro svolto dal regista texano nel corso della sua lunga carriera sul teatro di William Shakespeare, che rende questa nuova interpretazione particolarmente interessante sul piano del contributo all’avanzamento delle forme di rappresentazione del grande repertorio drammaturgico-musicale.
Il richiamo al Macbeth tramite un animale simbolo dell’occultismo e della notte, è chiaro fin dal titolo che riprende uno dei passaggi più suggestivi del libretto di Giuseppe Verdi.
Robert "Bob" Wilson (4 ottobre 1941) è un regista e drammaturgo statunitense. Nel corso della sua articolata carriera, lavora anche come coreografo, pittore, scultore, video artista, designer di suono e luci. È noto soprattutto per la collaborazioni con Philip Glass in Einstein on the Beach, e con numerosi altri artisti, tra i quali William S. Burroughs, Allen Ginsberg, Tom Waits e David Byrne. Centrale in questa linea progettuale è la proposta con cui si apre la programmazione della Stagione d’Opera, con la nuova produzione del Teatro Comunale del Macbeth di Giuseppe Verdi la cui messa in scena è affidata all’americano Robert Wilson, uno dei più importanti artisti viventi e uno dei più interessanti registi d’opera al mondo.
La scelta di Bob Wilson è dovuta a due ragioni principali: la prima è legata alla straordinaria immaginazione innovativa, multimediale e visionaria che lo contraddistingue e che si sposa perfettamente con il paesaggio visivo onirico e allucinato evocato da un titolo quale il Macbeth verdiano; la seconda è legata al determinante lavoro svolto dal regista texano nel corso della sua lunga carriera sul teatro di William Shakespeare, che rende questa nuova interpretazione particolarmente interessante sul piano del contributo all’avanzamento delle forme di rappresentazione del grande repertorio drammaturgico-musicale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro
-
Dal 13 aprile 2025 al 26 ottobre 2025 Ragusa | Palazzo Garofalo
Gli Egizi e i doni del Nilo
-
Dal 10 aprile 2025 al 06 gennaio 2026 Venezia | Le Stanze della Fotografia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
-
Dal 11 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Galleria d’Arte Moderna
Omaggio a Carlo Levi. L’amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
-
Dal 12 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Trento | Castello del Buonconsiglio
Giacomo Francesco Cipper. Il teatro del quotidiano