Robert Wilson. Del gufo udii lo stridere
Dal 05 Febbraio 2013 al 22 Febbraio 2013
Bologna
Luogo: Palazzo Saraceni
Indirizzo: via Farini 15
Orari: tutti i giorni 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 230727
E-Mail info: Annalisa.Bellocchi@FondazioneCarisbo.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionecarisbo.it/fondazionecarisbo/page.do
Arriva a Palazzo Saraceni la mostra di Robert Wilson dedicata al Macbeth di Verdi, che andrà in scena al Teatro Comunale e di cui il grande artista statunitense cura le scenografie. La preziosa e avanguardistica installazione, che prevede oltre 15 gufi reali, sarà visibile fino al 22 febbraio prossimo negli spazi espositivi della Fondazione Carisbo proprio per assicurare la continuità e il richiamo all’evento.
Il richiamo al Macbeth tramite un animale simbolo dell’occultismo e della notte, è chiaro fin dal titolo che riprende uno dei passaggi più suggestivi del libretto di Giuseppe Verdi.
Robert "Bob" Wilson (4 ottobre 1941) è un regista e drammaturgo statunitense. Nel corso della sua articolata carriera, lavora anche come coreografo, pittore, scultore, video artista, designer di suono e luci. È noto soprattutto per la collaborazioni con Philip Glass in Einstein on the Beach, e con numerosi altri artisti, tra i quali William S. Burroughs, Allen Ginsberg, Tom Waits e David Byrne. Centrale in questa linea progettuale è la proposta con cui si apre la programmazione della Stagione d’Opera, con la nuova produzione del Teatro Comunale del Macbeth di Giuseppe Verdi la cui messa in scena è affidata all’americano Robert Wilson, uno dei più importanti artisti viventi e uno dei più interessanti registi d’opera al mondo.
La scelta di Bob Wilson è dovuta a due ragioni principali: la prima è legata alla straordinaria immaginazione innovativa, multimediale e visionaria che lo contraddistingue e che si sposa perfettamente con il paesaggio visivo onirico e allucinato evocato da un titolo quale il Macbeth verdiano; la seconda è legata al determinante lavoro svolto dal regista texano nel corso della sua lunga carriera sul teatro di William Shakespeare, che rende questa nuova interpretazione particolarmente interessante sul piano del contributo all’avanzamento delle forme di rappresentazione del grande repertorio drammaturgico-musicale.
Il richiamo al Macbeth tramite un animale simbolo dell’occultismo e della notte, è chiaro fin dal titolo che riprende uno dei passaggi più suggestivi del libretto di Giuseppe Verdi.
Robert "Bob" Wilson (4 ottobre 1941) è un regista e drammaturgo statunitense. Nel corso della sua articolata carriera, lavora anche come coreografo, pittore, scultore, video artista, designer di suono e luci. È noto soprattutto per la collaborazioni con Philip Glass in Einstein on the Beach, e con numerosi altri artisti, tra i quali William S. Burroughs, Allen Ginsberg, Tom Waits e David Byrne. Centrale in questa linea progettuale è la proposta con cui si apre la programmazione della Stagione d’Opera, con la nuova produzione del Teatro Comunale del Macbeth di Giuseppe Verdi la cui messa in scena è affidata all’americano Robert Wilson, uno dei più importanti artisti viventi e uno dei più interessanti registi d’opera al mondo.
La scelta di Bob Wilson è dovuta a due ragioni principali: la prima è legata alla straordinaria immaginazione innovativa, multimediale e visionaria che lo contraddistingue e che si sposa perfettamente con il paesaggio visivo onirico e allucinato evocato da un titolo quale il Macbeth verdiano; la seconda è legata al determinante lavoro svolto dal regista texano nel corso della sua lunga carriera sul teatro di William Shakespeare, che rende questa nuova interpretazione particolarmente interessante sul piano del contributo all’avanzamento delle forme di rappresentazione del grande repertorio drammaturgico-musicale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025
Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo
-
Dal 06 febbraio 2025 al 09 febbraio 2025
Bologna | Palazzo Isolani
BOOMing Contemporary Art Show 2025
-
Dal 04 febbraio 2025 al 30 aprile 2025
Bologna | Palazzo Boncompagni
Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema