Roberto Paolini. Identità nella differenza

Roberto Paolini. Identità nella differenza, Store Gucci, Bologna
Dal 21 Gennaio 2015 al 26 Gennaio 2015
Bologna
Luogo: Store Gucci
Indirizzo: Galleria Cavour 90
Orari: 10-19.30
Telefono per informazioni: +39 051 262981
E-Mail info: ufficiostampa@archiviopaolini.it
Sito ufficiale: http://www.artefiera.bolognafiere.it
In occasione di Arte Fiera 2015, dal 21 al 26 gennaio 2015 lo store GUCCI di Galleria Cavour di Bologna ospiterà il progetto espositivo IDENTITA’ NELLA DIFFERENZA, che coinvolge un nucleo di opere del Maestro Roberto Paolini.
Negli ultimi anni le grandi maison si accostano sempre di più al mondo dell'arte. Moda e arte attingono l'una ai linguaggi espressivi dell'altra, condividendo, talvolta, la stessa finalità di produrre identità nella differenza.
Citando il famoso testo Différence et répétition di Gilles Deleuze, l’identità è l'essere stesso cioè la natura interiore al soggetto. La differenza è invece lo stacco tra l'identità pura e la sua espressione pratica ossia il suo farsi oggetto fisico nel mondo. Una differenza legata all'essere, ma anche una differenza estetica.
L’artista Roberto Paolini (1934-2012) si è misurato senza tregua per realizzare l’utopia dell’unità di vita e arte, in un monologo visivo che esalta le potenzialità estetiche dei materiali, la rifinitura e la struttura della composizione. Il fascino delle materie prescelte si presta a una poetica della simultaneità. Gli oggetti nati da questa tensione creativa sono frutto di una passionalità “sinestetica” in grado di uniformare valori formali, plastici e cromatici.
Lo stesso criterio di alta ricerca e maestria del gesto muove il brand GUCCI, sofisticato testimone con risultati d'eccellenza e di ricercata classe.
Così come le opere del Maestro Roberto Paolini nel corso della sua esistenza, stagione dopo stagione, sono sempre collocabili all'interno di una serie rimanendo ciononostante ciascuna opera d'arte unica, così la maison GUCCI procede similmente nella serialità esaltando l'identità di ogni sua singola creazione pur in dialogo con l’intera collezione.
Durante il periodo di Arte Fiera, dal 21 al 26 gennaio, l'Archivio Paolini allestirà negli spazi dello store GUCCI le opere di Roberto Paolini denominate “I Riquadri”, quadri nei quadri, che, in consecutive cornici concentriche, su tonalità monocromatiche brune, aprono ad un fulcro centrale di luce, che si schiude come finestra allargata sulle soglie dell’oltre, con un peculiare rigore e armonia, rivelando un equilibrio spaziale che affonda le proprie radici nelle origini della perfezione e della regola.
L’evento Identità nella differenza si prospetta come un’occasione per riflettere sul dialogo estremamente contemporaneo innestato tra arte e moda, proprio in occasione di una delle manifestazioni fieristiche più importanti a livello nazionale quale è Arte Fiera a Bologna.
Sabato 24 gennaio alle ore 18,00 negli spazi dello store GUCCI si terrà un incontro con l’Archivio Paolini con la partecipazione della critica d’arte Paola Pluchino, nell’ambito del circuito ART CITY WHITE NIGHT. Seguirà un cocktail.
Negli ultimi anni le grandi maison si accostano sempre di più al mondo dell'arte. Moda e arte attingono l'una ai linguaggi espressivi dell'altra, condividendo, talvolta, la stessa finalità di produrre identità nella differenza.
Citando il famoso testo Différence et répétition di Gilles Deleuze, l’identità è l'essere stesso cioè la natura interiore al soggetto. La differenza è invece lo stacco tra l'identità pura e la sua espressione pratica ossia il suo farsi oggetto fisico nel mondo. Una differenza legata all'essere, ma anche una differenza estetica.
L’artista Roberto Paolini (1934-2012) si è misurato senza tregua per realizzare l’utopia dell’unità di vita e arte, in un monologo visivo che esalta le potenzialità estetiche dei materiali, la rifinitura e la struttura della composizione. Il fascino delle materie prescelte si presta a una poetica della simultaneità. Gli oggetti nati da questa tensione creativa sono frutto di una passionalità “sinestetica” in grado di uniformare valori formali, plastici e cromatici.
Lo stesso criterio di alta ricerca e maestria del gesto muove il brand GUCCI, sofisticato testimone con risultati d'eccellenza e di ricercata classe.
Così come le opere del Maestro Roberto Paolini nel corso della sua esistenza, stagione dopo stagione, sono sempre collocabili all'interno di una serie rimanendo ciononostante ciascuna opera d'arte unica, così la maison GUCCI procede similmente nella serialità esaltando l'identità di ogni sua singola creazione pur in dialogo con l’intera collezione.
Durante il periodo di Arte Fiera, dal 21 al 26 gennaio, l'Archivio Paolini allestirà negli spazi dello store GUCCI le opere di Roberto Paolini denominate “I Riquadri”, quadri nei quadri, che, in consecutive cornici concentriche, su tonalità monocromatiche brune, aprono ad un fulcro centrale di luce, che si schiude come finestra allargata sulle soglie dell’oltre, con un peculiare rigore e armonia, rivelando un equilibrio spaziale che affonda le proprie radici nelle origini della perfezione e della regola.
L’evento Identità nella differenza si prospetta come un’occasione per riflettere sul dialogo estremamente contemporaneo innestato tra arte e moda, proprio in occasione di una delle manifestazioni fieristiche più importanti a livello nazionale quale è Arte Fiera a Bologna.
Sabato 24 gennaio alle ore 18,00 negli spazi dello store GUCCI si terrà un incontro con l’Archivio Paolini con la partecipazione della critica d’arte Paola Pluchino, nell’ambito del circuito ART CITY WHITE NIGHT. Seguirà un cocktail.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo