S.Stefano con gli Etruschi: museo e scavi di Marzabotto aperti per l'intera giornata

© Ph. Iago Corazza | La Grande Kore, Museo Nazionale Etrusco "Pompeo Aria", Marzabotto
Dal 26 Dicembre 2016 al 16 Dicembre 2016
Marzabotto | Bologna
Luogo: Museo Nazionale Etrusco “Pompeo Aria” e zona archeologica dell’antica Kainua
Indirizzo: via Porrettana Sud n. 13
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio BO-MO-RE-FE
Costo del biglietto: € 3
Telefono per informazioni: +39 051.932353
E-Mail info: sabap-bo@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.archeobologna.beniculturali.it/
In occasione della festività di Santo Stefano, il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto e gli scavi della città etrusca di Kainua saranno regolarmente aperti per l'intera giornata: il museo dalle 9 alle 17.30, l'area archeologica dalle 8 alle 17.30
L'area archeologica dell'antica Kainua (a monte dell'odierna Marzabotto) è una testimonianza unica nell’ambito della civiltà etrusca. L'eccezionale conservazione dell’impianto originale della città -dovuta all’abbandono del luogo a partire dall’invasione celtica- consente un tuffo nel passato che coniuga al grande interesse scientifico una particolare suggestione ambientale.
L'apertura straordinaria di S. Stefano -il lunedì sarebbe il giorno di chiusura settimanale- fornisce un'occasione in più per visitare il vasto pianoro su cui si snodano i resti dell’abitato e le ampie strade che si incrociano ortogonalmente suddividendo in modo regolare lo spazio urbano orientato secondo i canoni dell’etrusca disciplina. Dall'area urbana il visitatore può salire alle costruzioni sacre dell’acropoli per poi ridiscendere alle aree funerarie situate subito al di fuori della città dei vivi.
Nel museo dedicato a Pompeo Aria -organizzatore del primo nucleo della collezione- si possono ammirare le testimonianze della vita della città che prosperò dalla fine del VI alla metà del IV secolo a.C., dai ricchi corredi delle necropoli alle ricostruzioni dei tetti e degli alzati delle case, dalle statuette votive in bronzo alla testa di Kouros, fino alle testimonianze recuperate a Sasso Marconi e nel territorio circostante.
Un modo diverso per trascorrere la giornata festiva e magari smaltire gli eccessi alimentari natalizi, beneficiando di un meteo che si preannuncia clemente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni