Scarpe Libro

Scarpe Libro, Biblioteca Multimediale R.Ruffilli, Bologna
Dal 18 September 2014 al 26 September 2014
Bologna
Luogo: Biblioteca Multimediale R.Ruffilli
Indirizzo: vicolo Bolognetti 2
Orari: venerdì 19 e venerdì 26 h 8.30-18; sabato 20 apertura straordinaria 10-13.00 (domenica 21 chiuso). Da lunedì 22 a giovedì 25 h 8.30-22
Curatori: Beatrix V.T.
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 276143
E-Mail info: BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.comune.bologna.it
L’edizione 2014 di “Scarpe Libro” allestita negli spazi della Biblioteca Roberto Ruffilli e del Quartiere San Vitale in Vicolo Bolognetti nasce dalla capacità che la biblioteca ha di essere luogo privilegiato in cui tessere relazioni, annodare conoscenze e valorizzare la creatività. La valenza simbolica del libro trova dunque in questo spazio il luogo di elezione nel quale mostrarsi anche come oggetto ricco di riferimenti culturali.
Quest’anno è l’azione del camminare che viene declinata e rimanda alla scoperta, all’incontro, alla lontananza vs avvicinamento, alla riflessione vs comunicazione. E poiché le idee spesso nascono da modelli sedimentati nella coscienza, pre-esistenti e poi rielaborati, le opere esposte manipolano un “modello” la cui trasformazione (trans forma, al di là dell’aspetto) ci induce a ricordare, riflettere, stupirci dato che riportano a nuova vita oggetti reietti destinati ad essere distrutti e a rileggerli come libri. Alcuni lavori infatti, dichiaratamente, pensano al libro come ad un oggetto tridimensionale evocante relazioni o echi da inserire in uno spazio, piuttosto che ad un “contenitore di parole”: sono “libri scultura”, pezzi unici che non si prestano neppure alla manipolazione e tanto meno alla lettura diventando “stampe” di nuove idee e nuove immagini.
Opere di:
Mario Boldrini / Antonio Caranti / Lamberto Caravita / Roberta Ferrara / Donatella Franchi / Benedetta Jandolo / Stefano Nanni / Angela Marchionni / Rossella Ricci / Letizia Rostagno / Greta Schödl
Quest’anno è l’azione del camminare che viene declinata e rimanda alla scoperta, all’incontro, alla lontananza vs avvicinamento, alla riflessione vs comunicazione. E poiché le idee spesso nascono da modelli sedimentati nella coscienza, pre-esistenti e poi rielaborati, le opere esposte manipolano un “modello” la cui trasformazione (trans forma, al di là dell’aspetto) ci induce a ricordare, riflettere, stupirci dato che riportano a nuova vita oggetti reietti destinati ad essere distrutti e a rileggerli come libri. Alcuni lavori infatti, dichiaratamente, pensano al libro come ad un oggetto tridimensionale evocante relazioni o echi da inserire in uno spazio, piuttosto che ad un “contenitore di parole”: sono “libri scultura”, pezzi unici che non si prestano neppure alla manipolazione e tanto meno alla lettura diventando “stampe” di nuove idee e nuove immagini.
Opere di:
Mario Boldrini / Antonio Caranti / Lamberto Caravita / Roberta Ferrara / Donatella Franchi / Benedetta Jandolo / Stefano Nanni / Angela Marchionni / Rossella Ricci / Letizia Rostagno / Greta Schödl
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
lamberto caravita
·
antonio caranti
·
benedetta jandolo
·
angela marchionni
·
mario boldrini
·
roberta ferrara
·
donatella franchi
·
stefano nanni
·
rossella ricci
·
letizia rostagno
·
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce