Segni di Pace

Segni di Pace, Salaborsa, Bologna
Dal 27 March 2023 al 17 April 2023
Bologna
Luogo: Salaborsa
Indirizzo: Piazza del Nettuno 3
In un momento così delicato per la vicina guerra anche la città di Bologna lancia il suo messaggio di pace e speranza attraverso i disegni dei bambini.
Lunedì 27 marzo alle ore 17.00 si inaugura la mostra “Segni di Pace” nella Sala Conferenza di Salaborsa.
L’esposizione, che proseguirà fino al 17 aprile, è organizzata dal Comitato Provinciale UNICEF Bologna e mette in primo piano i lavori realizzati da ragazzi e ragazze di origini ucraine e italiane in tempo di guerra. Voci e pensieri di bambini che spiegano ai “grandi” l'orrore della guerra e il bisogno della pace attraverso disegni, frasi e poesie.
La mostra è organizzata in collaborazione con l’Associazione Italia-Ucraina (Bologna), FANEP ODV, Granello di Senape, l’Associazione "Casa dell'Amicizia" Italia Ucraina e vede il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e di Biblioteca Salaborsa.
All’inaugurazione interverranno il Colonnello Rodolfo Santovito Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Presidente dell’Associazione Italia-Ucraina (Bologna) Lyuby Sandulovych, l’Assessore alla Scuola e Delega all’Agricoltura e Acqua del Comune di Bologna Daniele Ara, avv. Irma Vernillo resp. Rapporti istituzionali dell’Associazione “Casa dell’Amicizia” Italia-Ucraina e la prof.ssa Gaetana De Angelis in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale. A concludere gli interventi sarà il Presidente del Comitato Provinciale UNICEF Bologna Raffaele Pignone. Modera l’evento la giornalista Deborah Annolino. A seguire tutti i partecipanti saranno invitati a visitare la mostra.
Lunedì 27 marzo alle ore 17.00 si inaugura la mostra “Segni di Pace” nella Sala Conferenza di Salaborsa.
L’esposizione, che proseguirà fino al 17 aprile, è organizzata dal Comitato Provinciale UNICEF Bologna e mette in primo piano i lavori realizzati da ragazzi e ragazze di origini ucraine e italiane in tempo di guerra. Voci e pensieri di bambini che spiegano ai “grandi” l'orrore della guerra e il bisogno della pace attraverso disegni, frasi e poesie.
La mostra è organizzata in collaborazione con l’Associazione Italia-Ucraina (Bologna), FANEP ODV, Granello di Senape, l’Associazione "Casa dell'Amicizia" Italia Ucraina e vede il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e di Biblioteca Salaborsa.
All’inaugurazione interverranno il Colonnello Rodolfo Santovito Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Presidente dell’Associazione Italia-Ucraina (Bologna) Lyuby Sandulovych, l’Assessore alla Scuola e Delega all’Agricoltura e Acqua del Comune di Bologna Daniele Ara, avv. Irma Vernillo resp. Rapporti istituzionali dell’Associazione “Casa dell’Amicizia” Italia-Ucraina e la prof.ssa Gaetana De Angelis in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale. A concludere gli interventi sarà il Presidente del Comitato Provinciale UNICEF Bologna Raffaele Pignone. Modera l’evento la giornalista Deborah Annolino. A seguire tutti i partecipanti saranno invitati a visitare la mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso