Segni di Pace

Segni di Pace, Salaborsa, Bologna
Dal 27 Marzo 2023 al 17 Aprile 2023
Bologna
Luogo: Salaborsa
Indirizzo: Piazza del Nettuno 3
In un momento così delicato per la vicina guerra anche la città di Bologna lancia il suo messaggio di pace e speranza attraverso i disegni dei bambini.
Lunedì 27 marzo alle ore 17.00 si inaugura la mostra “Segni di Pace” nella Sala Conferenza di Salaborsa.
L’esposizione, che proseguirà fino al 17 aprile, è organizzata dal Comitato Provinciale UNICEF Bologna e mette in primo piano i lavori realizzati da ragazzi e ragazze di origini ucraine e italiane in tempo di guerra. Voci e pensieri di bambini che spiegano ai “grandi” l'orrore della guerra e il bisogno della pace attraverso disegni, frasi e poesie.
La mostra è organizzata in collaborazione con l’Associazione Italia-Ucraina (Bologna), FANEP ODV, Granello di Senape, l’Associazione "Casa dell'Amicizia" Italia Ucraina e vede il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e di Biblioteca Salaborsa.
All’inaugurazione interverranno il Colonnello Rodolfo Santovito Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Presidente dell’Associazione Italia-Ucraina (Bologna) Lyuby Sandulovych, l’Assessore alla Scuola e Delega all’Agricoltura e Acqua del Comune di Bologna Daniele Ara, avv. Irma Vernillo resp. Rapporti istituzionali dell’Associazione “Casa dell’Amicizia” Italia-Ucraina e la prof.ssa Gaetana De Angelis in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale. A concludere gli interventi sarà il Presidente del Comitato Provinciale UNICEF Bologna Raffaele Pignone. Modera l’evento la giornalista Deborah Annolino. A seguire tutti i partecipanti saranno invitati a visitare la mostra.
Lunedì 27 marzo alle ore 17.00 si inaugura la mostra “Segni di Pace” nella Sala Conferenza di Salaborsa.
L’esposizione, che proseguirà fino al 17 aprile, è organizzata dal Comitato Provinciale UNICEF Bologna e mette in primo piano i lavori realizzati da ragazzi e ragazze di origini ucraine e italiane in tempo di guerra. Voci e pensieri di bambini che spiegano ai “grandi” l'orrore della guerra e il bisogno della pace attraverso disegni, frasi e poesie.
La mostra è organizzata in collaborazione con l’Associazione Italia-Ucraina (Bologna), FANEP ODV, Granello di Senape, l’Associazione "Casa dell'Amicizia" Italia Ucraina e vede il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e di Biblioteca Salaborsa.
All’inaugurazione interverranno il Colonnello Rodolfo Santovito Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Presidente dell’Associazione Italia-Ucraina (Bologna) Lyuby Sandulovych, l’Assessore alla Scuola e Delega all’Agricoltura e Acqua del Comune di Bologna Daniele Ara, avv. Irma Vernillo resp. Rapporti istituzionali dell’Associazione “Casa dell’Amicizia” Italia-Ucraina e la prof.ssa Gaetana De Angelis in rappresentanza dell’Ufficio Scolastico Regionale. A concludere gli interventi sarà il Presidente del Comitato Provinciale UNICEF Bologna Raffaele Pignone. Modera l’evento la giornalista Deborah Annolino. A seguire tutti i partecipanti saranno invitati a visitare la mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 01 maggio 2025 al 27 luglio 2025 Monza | Belvedere della Reggia di Monza
Saul Leiter. Una finestra punteggiata di gocce di pioggia
-
Dal 30 aprile 2025 al 29 settembre 2025 Venezia | Palazzo Ducale
L’ORO DIPINTO. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
-
Dal 01 maggio 2025 al 19 ottobre 2025 Venezia | Museo Correr
Il Correr di Carlo Scarpa. 1953 /1960
-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso