Sguardi Sonori. Conversazioni su musica e pittura alla Pinacoteca Nazionale di Bologna

Sguardi Sonori. Conversazioni su musica e pittura alla Pinacoteca Nazionale di Bologna
Dal 13 December 2015 al 10 April 2016
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Costo del biglietto: Ingresso alla galleria: 4 € intero, 2 € ridotto, gratuito fino a 18 anni, soci ICOM, personale MIBACT e altre categorie convenzionate
Telefono per informazioni: +39 051 4209406
E-Mail info: pm-ero.urp@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/
La Pinacoteca Nazionale di Bologna in collaborazione con Bologna Festival propone una serie di incontri la domenica pomeriggio con l'intento di creare percorsi interdisciplinari che propongano letture incrociate e confronti tra le arti, svelando inattesi contatti tra musica e pittura, "arti sorelle". Le conversazioni prenderanno vita da alcuni tra i più importanti dipinti della Pinacoteca suggerendo nessi, rimandi e letture in chiave musicale accompagnati da ascolti di brani di musicisti di diverse epoche.
Agli incontri che si svolgeranno in Aula Gnudi seguirà la diretta visione delle opere esposte nelle sale del Museo. Domenica 13 dicembre 2015 ore 16.00
Suoni dipinti (I) C'è musica in cielo! a cura di Grazia Agostini e Maria Chiara Mazzi
Molti sono gli angeli raffigurati in pittura in atto di suonare strumenti musicali nei dipinti di ogni epoca. Ma quando abbiamo avuto occasione di sentire ‘dal vero’ i suoni di quegli strumenti? È quello che faremo in Pinacoteca ascoltando alcuni dei tantissimi strumenti suonati dagli angeli in differenti epoche (dalla Natività di Vitale da Bologna di Mezzaratta all’Assunta di Lorenzo Costa, dalla Pala Felicini di Francesco Francia alla Madonna con San Michele arcangelo di Innocenzo da Imola fino alla Pala Bargellini di Ludovico Carracci) e scopriremo perché gli angeli sono diventati musicisti.
Musiche di compositori anonimi di epoca medievale e rinascimentale, Luis de Milán, Andrea Gabrieli, Nicola Matteis Domenica 24 gennaio 2016 ore 16.00
Meravigliosi bestiari: animali in musica e pittura
a cura di Daniele Biondino e Maria Chiara Mazzi
Animali di ogni tipo popolano le pitture, a volte in maniera aneddotica e marginale, altre volte divenendone il cardine iconografico, come nel caso del cagnolino del Ritratto Gozzadini di Lavinia Fontana, del passero della Madonna con Bambinodel Guercino o il felino della Ragazza con il gatto di Giuseppe Maria Crespi. Anche i musicisti si sono cimentati nel ritrarre gli animali, in modo onomatopeico o in chiave simbolica, allusiva, talora spingendosi a figurarne il verso nella partitura scritta.
Musiche di Camille Saint-Saëns, Antonio Vivaldi, Robert Schumann, Claude Debussy, Gioachino Rossini Domenica 28 febbraio 2016 ore 16.00
Suoni dipinti (II). C'è musica tra cielo e terra: Santa Cecilia
a cura di Elena Rossoni e Maria Chiara Mazzi
Con l'Estasi di Santa Cecilia di Raffaello proseguiamo il nostro viaggio nei ‘suoni dipinti’. Dagli strumenti terreni ai canti del cielo, la musica diventa protagonista dell'intero dipinto e elemento essenziale per la sua lettura. Gli strumenti ai piedi della Santa Cecilia e il coro angelico nello squarcio di cielo accompagnano anche il racconto della musica tra Roma e Bologna all’epoca di Raffaello.
Musiche di Pierre Attaignant, Josquin Desprez, Johannes Ockeghem, Marchetto Cara Domenica 20 marzo 2016 ore 16.00
Suoni e colori per le stagioni
a cura di Anna Stanzani e Maria Chiara Mazzi
Sinfonia della vita, le quattro stagioni accompagnano il percorso esistenziale dell’uomo ed entrano in quanto tali in moltissime sue rappresentazioni letterarie, pittoriche, musicali. Da una parte Antonio Vivaldi e Franz Joseph Haydn che realizzano la più completa visione musicale settecentesca delle stagioni, dall’altra tre pittori della stessa epoca, Marcantonio Franceschini, Giuseppe Marchesi detto il Sansone e Giuseppe Gamberini, che ugualmente si sono confrontati con il tema dei cicli della natura.
Musiche di Antonio Vivaldi e Franz Joseph Haydn Domenica 10 aprile 2016 ore 16.00
Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori
a cura di Elena Rossoni e Maria Chiara Mazzi
"Arti sorelle" sono anche musica, pittura e poesia. Nell’ultimo incontro rientra il tema della letteratura, attraverso il poema cavalleresco più noto, amato e conosciuto dal Rinascimento in poi: Orlando furioso di Ludovico Ariosto, di cui nel 2016 si celebrano i 500 anni dalla prima edizione. “Col liuto in mano e [...] l'Ariosto in bocca” scrive Montaigne nel suo viaggio in Italia. E noi vi aggiungiamo la lettura degli affreschi di Palazzo Torfanini sul Furioso collocati in Pinacoteca in una suggestiva sala.
Musiche di Francesca Caccini, Georg Friedrich Händel, Antonio Vivaldi, Girolamo Frescobaldi, Arcangelo Corelli
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska